1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario
Altra giustificata osservazione anche se qui la risposta è molto semplice. Se decidiamo di fornire la nostra immagine di un contributo narrow questo purtroppo a prescindere da quanto ne useremo lo dobbiamo necessariamente riprendere in maniera valida altrimenti la scarsa qualità degraderebbe anche la nostra RGB o LRGB. Quindi affinchè mentalmente non ci si debba rammaricare per uno sforzo fatto per l'Ha di cui però poi se ne utilizza solo un contributo si può fare una duplice considerazione : 1-l'Ha può sempre essere poi fonte di un'immagine pura Ha monocromatica e 2- siamo comunque riusciti a rendere più evidenti le strutture gassose nell'immagine colore. Come dire tutto sommato piccolo problema se dovessimo riprendere un tot di Ha e utilizzarne solo una parte per l'immagine colore

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per le risposte! Ora, se il tempo lo concede, sarebbe utile fare un pò di pratica...

saluti

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 2:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ultima precisazione. Il contributo narrow genera problemi maggiori laddove molto debole è la rilevanza nebulare nelle riprese in luce naturale e in queste zone è facilissimo verificare come contributi anche minimi immediatamente virano i rossi verso il rosa acceso (color washed o più semplicemente colore slavato). Dove invece strutture particolari risultano esuberanti anche nella luminanza in luce naturale è sicuramente possibile spingere il contributo Ha verso limiti decisamente superiori;è ovvio che questo genera la necessità di diversificare il contributo narrow da zona a zona la qual cosa però richiede un intervento manuale laddove la soggettività assume un ruolo essenziale e i rischi che si possono correre è quello di snaturare il soggetto ed ovviamente questo non è accettabile.
Premettendo che io stesso non sarei entusiasta di un tale approccio però se eseguito con molta oculatezza il contenuto del soggetto rimane coerente; sono approcci non dissimili da chi ad esempio opera una maggiorazione del dettaglio su zone limitate inserendole poi sull'immagine base che rimane più soffice in proporzione alle aree trattate con deconvoluzione, maschere di contrasto ecc...
Nella Velo che ho postato la zona in 'punta' è assai densa e qui in effetti ho localizzato un contributo Ha maggiore del 25% generale; se si avesse la fortuna di riprendere sotto un cielo molto buono imparagonabile risulterebbe alla fine il detaglio presentabile. Con riprese sotto cieli modesti ci si accontenterà della maggiore esuberanza del soggetto seppur il dettaglio non sarà eccelso

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Francesco,

io la trovo bellissima considerate tutte le premesse che hai fatto. Grazie anche per le spiegazioni attente che sono sempre a corredo di ogni tua proposta.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010