1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
In merito alle capacità di sfruttare al meglio strumenti "minimalisti" , a mio avviso un valido esempio e' quello di Andrea Tamanti


Beh, il C8 sarà pure un telescopio non eccessivamente costoso, ma definire "minimalista" 6900$ di CCD, 1300$ di AO7, 1000$ di routa filtri, montati su G11+Gemini, cioè almeno 4500 Euro di montatura, è un po' al limite...

Semmai, c'è da riflettere sul fatto che le sue immagini dimostrano che conta più l'accoppiata montatura+ccd, dell'ottica!

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
minimale nel senso che ti lascia il conto a 0 :lol:

penso volesse dire non decisamente al top.. :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Grazie Renzo per avermi messo alla pari di questi "mostri":)

In merito alle capacità di sfruttare al meglio strumenti

"minimalisti" , a mio avviso un valido esempio e' quello

di Andrea Tamanti (http://www.tamanti.it/astronomy.htm).

Le sue riprese sono effettuate dalla periferia di Roma
( opera piu o meno nelle mie stesse disagiate condizioni)
con un C8 ( niente apo o RC) su CGE .

Il valore delle sue immagini rapportate alle condizioni in
cui opera , almeno per quanto mi riguarda, pone
i suoi traguardi in una fascia almeno paragonabile
agli esempi fin ora fatti in questo topic.



Ciao Franco ,

ma dall'alto dele tue capacita' , cosa pensi del sistema citato dagli autori delle foto di Astrocampania...ti sembr averamente percorribile..???
Io resto scettico.

Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ti posso assicurare (per quello che può valere) che il tuo scetticismo, in questo caso è assolutamente infondato, nessuna scopiazzatura solo tantissima esperienza e abilità, se poi vuoi qualche dato in più ti puoi iscrivere alla ML di astrocampania e fare una ricerca nell'archivio....


ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Già ho parlato con un amico che fa parte del gruppo...tutto vero..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ti posso assicurare (per quello che può valere) che il tuo scetticismo, in questo caso è assolutamente infondato, nessuna scopiazzatura solo tantissima esperienza e abilità, se poi vuoi qualche dato in più ti puoi iscrivere alla ML di astrocampania e fare una ricerca nell'archivio....


ciao antonio


Anche alla ML itastro dove, quando è in Italia, si fa vedere.

Per Saturn 55
Il metodo di usare più foto, come ti ho già detto, non è difficile.
se vai a vedere questa mia foto [url]profondocielo/foto/deep/digitale/vialattea_2005.htm[/url] lo vedrai applicato. Niente a che vedere con le altre immagini ma è una prova (ho tutte e 17 le foto a disposizione per chi vuole le prove) che tale metodo sia applicabile.
Quella foto è il risultato dell'unione di alcuni scatti fatt per testare, senza inseguimento, una montatura. Però dimostra che si può fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
In merito al sistema "minimalista" .......

e' naturale che mi riferivo ad ottica, montatura e cielo ......

paragonato a quello di un altro esempio fatto in questo topic a parità

di sensore. Il fatto che il sensore costi 8000 euro o 3000 e' relativo

potrei portarvi esempi dove e' stato usato un C8 modello

arancione con Starlight svx 9 il cui costo e' la metà di una ST10

e i cui risultati sono stupendi.

In poche parole ......arrivati a certi livelli di strumenti e sotto certi
cieli, inutile andar su con tuboni con diametri e focali astronomiche ,
montature e camere da sogno ......se non si possiede cielo e competenza nella realizzazione ed elaborazione delle immagini , si possono spendere
anche 80.000 euro di attrezzatura i cui risultati saranno paragonabili
se non inferiori a quelli realizzati da un astrofortografo esperto
con un 114 e una webcam modificata:)


In merito ai lavori di Postiglione e Paglioli non vi e' alcun dubbio ..

Sono dei bravissimi astroimager e le difficoltà nel mettere assieme

immagini ottenute in anni diverse sono solo relative alla pazienza

e alla competenza di chi ha eseguito i lavori .

Gendler lavora quasi "normalmente" in questo modo riprendendo dalla "piccola" postazione di casa " RC12.5" e con la postazione in new
mexico ( RC 20") lo stesso soggetto.

Non vi e' assolutamente da mettere in dubbio il lavoro dei due astrofotografi campani , dei quali ,tralaltro , seguo da tempo
i risultati conseguiti .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le indicazioni in positivo della maggior parte di Voi mi fermo qui con i miei dubbi sulla veridicita' delle foto.

Resto pero' in disaccordo con il metodo.
A mio avviso sembra un discorso simile agli esami di gruppo in cui uno o due facevano il sederino e gli altri avevano partecipato ...

Diro' di piu', io non ritengo giusto fare immagini di questo "assembling" anche se danno ottimi risultati, in quanto allora non capirei il perche' spesso si fanno tante "filosofie" su immagini prodotte da astrofili da soli con un solo tele in un solo sito in una sola sera...

Se dovessi estendere questo sistema allora potremmo facilmente scaricare qua e la ' immagini di ottima fatura e rielaborandole in con le Ns di qualita' inferiore farle passare per qualcosa di valido.
Mi dispiace ma non mi sembra un bel sistema, anche se resta un mio parere...
Io, osservando immagini di amici astrofili, continuero' a dare il mio apprezzamento alla singola immagine ( o frames) prodotta in una sola serata osservativa da un solo strumento...

Ciao
Saluti e Notti buie e serene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è usare foto fatte con strumenti diversi dalle stesse persone e un'altra è prendere "in prestito" (se non vogliamo usare altri termini) foto altrui inconsapevoli.
Anch'io ho avuto collaborazioni con altri astrofili. Luminanza fatta con uno strumento e CCD e crominanza fatta con un altro e pellicola.
Oppure la mia foto di M42 ripresa in più serate diverse per quasi tre ore su pellicola.
Niente ci vieta di unire le nostre forze consapevolmente, come abbiamo fatto anche in un altro topic dove abbiamo rielaborato immagini grezze riprese da un altro astrofilo.
L'unione delle forze (ripeto consenzienti) e lo scambio di idee è alla base del progresso in tutti i campi.
Anche in quello astrofotografico, perché no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un altra cosa !!

Caro Renzo , voglio farti un esempio per far capire il mio punto di vista.

Il famoso Henry Cartier Bresson (penso che sulla grandezza e tecnica di fotografo non ci siano dubbi per nessuno) diceva che per giudicare un fotografo non si devono guardare le stampe ma i negativi.

Facendo le debite proporzioni faccio in astrofotografia lo stesso ragionamento. Perche', se gli amici astrofili della Campania hanno capacita' e strumentazione, devono fare queste elaborazioni se l'immagine di base e' gia' di per se una buona immagine ??

Che bisogno c'e' ?. Si sentono di dover superare l'Hubble o lo Spitzer o il Palomar (ormai caduto in disgrazia per l'inquinamento luminoso) per sentirsi appagati ??

Frequento da qualche tempo forum e astroimmagini ma casi come quelli degli amici di Astrocampania non mi erano mai capitati e sono stato sicuramente distratto o sfortunato. Pero' nel contempo ricordo critiche pesanti su immagini forse meno straordinarie ma molto meno elaborate.

Grazie comunque per la bella chiacchierata....

Saluti e speriamo in un tempo clemente che ci permetta di riprendere in modo adeguato le nostre passioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010