1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che è piccoletto ma non è una piuma, il mio pesa con la barra Vixen circa 2,8 kg. C'è da dire che ha una realizzazione molto solida, il tubo in realtà credo che sia addirittura tornito dal pieno, come sono fatti alcuni William Optics. Basta dire che anche il tappo paraluce è in alluminio anodizzato realizzato dal pieno mediante tornitura!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io come Fabio sono contento del TS65Q, qui trovi qualche esempio, ma prendile con le molle, sono neofita anch'io :oops:
fino all'aps-c della canon è ottimo, oltre non so...

Immagine

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, qui c'è Astrogufo che riprende con uno dei tele che hai indicato: il tecnosky 80/480. Io in quel tele c'ho solo messo l'occhio e devo dire che mi era piaciuta molto la correzione cromatica. La stella artificiale (sì, era di giorno) era bianca senza aloni!
Prova a sentire Astrogufo o a cercare su astrobin le altre sue immagini:
http://www.astrobin.com/1102/?p=5&related=rel_user

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, qui c'è Astrogufo che riprende con uno dei tele che hai indicato: il tecnosky 80/480. Io in quel tele c'ho solo messo l'occhio e devo dire che mi era piaciuta molto la correzione cromatica. La stella artificiale (sì, era di giorno) era bianca senza aloni!
Prova a sentire Astrogufo o a cercare su astrobin le altre sue immagini:
http://www.astrobin.com/1102/?p=5&related=rel_user

Grazie per la segnalazione! Provvedo a scrivergli.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'alternativa che avevo valutato, ma non allo stesso prezzo naturalmente :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Ebbene, dopo aver sentito un po' di pareri e aver speso un po' di tempo (tra un impegno e l'altro) per pensarci, ho deciso di prendere il Tecnosky 80/480. Ho contattato il negozio e sono stati molto disponibili, ora sto aspettando il preventivo per poi fare l'acquisto. Attualmente sto valutando anche come montare il tutto sul CGEM, nel senso che sto prendendo anche lo SW 70/500 per la guida e vorrei un sistema semplice per spostarlo tra l'80/480 e il 925HD.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per montare i tubi in parallelo uso una barra come questa: http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... mandy.html
sulla quale ho da un lato un morsetto Vixen e dall'altro un mosetto doppio Vixen Losmandy. Ha una solidità ottima. Va considerato però che con i due morsetti sopra pesa 3 kg. Comunque preferisco un kg di più che avere problemi di flessioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma una sana e comoda guida fuoriasse no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo considerato sia la piastra che l'OAG.
Il problema e' che il 925HD pesa poco piu' di 9kg da solo e la piastra aggiunge parecchio peso (in percentuale), considerando che comunque il peso del telescopio guida devo considerarlo. Inoltre la piastra rende piu' difficile il bilanciamento e quindi volevo evitare questa complicazione.
Per l'OAG invece avevo fatto delle valutazioni quando ho preso l'attuale camera guida (QHY5). Dato che ho usato il cercatore finora con discreti risultati (ma molte volte mi sono accorto dei suoi difetti come autoguida), dopo aver costruito un supporto per posizionarlo sopra al 925HD (prima era leggermente di lato e risultava impossibile il bilanciamento), mi sono convinto a proseguire col discorso del telescopio guida in parallelo, anche se la compattezza della guida fuori asse mi attirava.
Per il prezzo che ha il 70/500, in confronto a un buon OAG, e il suo peso, che e' di 1kg, penso (e sinceramente spero pure :mrgreen: ) che il sistema possa funzionare.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010