1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 22:22
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del riduttore Otec non ho sentito parlare molto bene anche in altre parti.
Io sto aspettando che esca quello dedicato al 9.25" anche se a detta della Celestron quello dell'11" dovrebbe andare bene anche sul 9.25".... :?
E voi li spendereste i 600$ :shock: (chissà quanto in €!) per un riduttore studiato per un altro strumento???

Ho provato a fare delle riprese a f/10 e a parte la bassa luminosità l'ota si è comportata egregiamente.
Confermo che anche a f/10 va rispettata più rigorosamente possibile la distanza di back focus pena stelle che si allungano verso gli spigoli di un classico 26mm di diagonale.

_________________
Marco
OTA Celestron Edge HD 9.25 - Tecnosky Triplet Apo 80/480 e 130/900 - Meade Lightbridge 16"
MOUNT Celestron CGEM-DX - Tecnosky T-Sky
IMAGING PGR Chameleon con LRGB-IR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che deve avere un campo piano e corretto con un sensore come l'8300! Ce l'ha anche il mio Meade 10" ACF. Però senza correttore, va valutato a focale piena, altrimenti si rischia di dare la colpa al tubo di qualcosa che si introduce dopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
che il tubo abbia campo piano per l'8300 mi sembra un must.. altrimenti che lo avrebbero fatto a fare?
L'HD 11, lo so perché un amico lo ha provato, a focale nativa ha il campo piano per l'apogee U9... quindi...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il prossimo test sarà a f10, senza il riduttore Lepus, anche se non mi piace molto fotografare a 2000mm sopra la Eq6 :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo e complimenti per il nuovo setup.
Venendo alle stelle allungate è senz'altro lo spianatore, dalla mia modesta esperienza in merito, le stelle allungate significherebbero che sei più lontano di quanto dovresti essere. Se hai degli anelli distanziatori prova a levarne uno fare una foto e così via fino a che non trovi la posizione giusta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola, in realtà questo topic è un po' vecchio, nel frattempo mi è stato sostituito il riduttore Lepus (quello precedente era standard, mentre ne hanno realizzato uno su misura per il C8 Hd, che si avvita direttamente sulla culatta). Credo di aver trovato la giusta distanza, facendo proprio come tu mi consigliavi, aggiungendo e togliendo anelli, la misura più corretta e credo definitiva è quella di 10cm dal punto di battuta del riduttore al sensore, tenendo conto del back-focus ed anche della slitta portafiltri della Astronomik.
L'ultimo test risale a venerdì scorso ed è questo:
viewtopic.php?f=5&t=69768
Alcuni mi hanno fatto notare che le stelle ancora non sono perfette, ma credo che meglio di così non si possa, a meno chè si parli di distanze millimetrice, che non saprei proprio come variarle :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
... a meno chè si parli di distanze millimetrice, che non saprei proprio come variarle :)


con questo :wink:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -30mm.html

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 9:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Alcuni mi hanno fatto notare che le stelle ancora non sono perfette, ma credo che meglio di così non si possa, a meno chè si parli di distanze millimetrice, che non saprei proprio come variarle :)


Le tolleranze per i riduttori di focale, generalmente non sono millimetriche, ma sub-millimetriche. Io mi sono fatto fare degli spessorini da 0.1mm ed avevo trovato che per la distanza corretta dovevo incrementare di 0.3mm la distanza. E fà un'enorme differenza....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Twuister73, potrei sbagliarmi ma credo che il problema delle stelle allungate possa attribuirsi ad un mix di cose, tra cui una leggera rotazione di campo. Allego 2 screen shot dove si evince che nell'angolo N°1 la stella è bella tonda con un buon baricentro. Questo significa che l'inseguimento è buono e non hai problemi di flessioni. Le stelle negli angoli 2-3-4 mostrano un allungamento in direzioni che potrebbero attribuirsi ad una leggera rotazione di campo. Per toglierti ogni dubbio dovresti visionare i singoli frames in sequenza, prima dell'allineamento e dello stack. In questo modo, se c'è rotazione di campo, sarà più semplice rilevarla tra i frames.
Marco


Allegati:
Screen shot.JPG
Screen shot.JPG [ 179.18 KiB | Osservato 1076 volte ]
Screen corner.JPG
Screen corner.JPG [ 266.95 KiB | Osservato 1076 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca ragazzi, grazie, stanno piovendo un sacco di consigli utili. Quindi direi di escludere problemi di guida, derresto il grafico di Maxim non lasciava molti dubbi al riguardo.
Rimane il discorso della possibile rotazione di campo, e credo proprio di si, ho dato un'occhiata in successione ai frame e mi sembra che il problema ci sia. Probabilmente c'è da sistemare ancora qualche mm nella distanza sensore- riduttore di focale..
Dovrò mettermi giù di impegno 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010