1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a pensare che sia ghiaccio. Anche a me, quando scendo rapidamente a -20 capita di vedere immagini del genere. Da quando mi fermo un minuto a +2° e poi vado sotto zero non succede piu'.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordo che camera hai, potresti intanto provare a rigenerare l'essiccante che c'è al suo interno. Se è condensa/ghiaccio, dovrebbe eliminarlo. Tanto la cosa non ha controindicazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Continuo a pensare che sia ghiaccio. Anche a me, quando scendo rapidamente a -20 capita di vedere immagini del genere. Da quando mi fermo un minuto a +2° e poi vado sotto zero non succede piu'.
Giancarlo Erriquez

si ma luiil problema appare PRIMA di accendere il raffreddamento, e sprisce dopo averlo acceso! :wink:
Comunque aranova ha fatto una bella osservazione, cioè che questi buchi9 son completamente neri, nessun hot pixel niente rumore niente di niente!!
Edit ci ho pensato non è che questo materiale funge da conduttore e gli elettroni "scappano" dal ccd??
magari poi la temperatura fa perdere loro le proprietà conduttive, e tutto torna normale (cioè il mateirale c'è sempre ma si vede molto meno visto che non svuota il ccd)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Continuo a pensare che sia ghiaccio. Anche a me, quando scendo rapidamente a -20 capita di vedere immagini del genere. Da quando mi fermo un minuto a +2° e poi vado sotto zero non succede piu'.
Giancarlo Erriquez

si ma luiil problema appare PRIMA di accendere il raffreddamento, e sprisce dopo averlo acceso! :wink:
Comunque aranova ha fatto una bella osservazione, cioè che questi buchi9 son completamente neri, nessun hot pixel niente rumore niente di niente!!
Edit ci ho pensato non è che questo materiale funge da conduttore e gli elettroni "scappano" dal ccd??
magari poi la temperatura fa perdere loro le proprietà conduttive, e tutto torna normale (cioè il mateirale c'è sempre ma si vede molto meno visto che non svuota il ccd)


Bella ipotesi, un pò da Urania ma bella ipotesi. Sicuramente non è polvere, il ghiaccio si vedrebbe diverso e poi avrai sicuramente fatto una prova senza TEC. Si accettano scommesse.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è dello sporco oppure delle gocce di condensa, si dovrebbe vedere con l'ausilio di una lente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Edit ci ho pensato non è che questo materiale funge da conduttore e gli elettroni "scappano" dal ccd??

ma il sensore è ricoperto da un vetrino, non è direttamente esposto all'aria. Per cui qualsiasi cosa ci sia depositata non è a contatto con il sensore direttamente.
Comunque mi attrezzo di lenspen e poi apro. Per chi usa le sbig passando sullo specchietto a 45° che invia la luce al sensore di guida c'è il rischio di disassarlo?!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schifezze sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Edit ci ho pensato non è che questo materiale funge da conduttore e gli elettroni "scappano" dal ccd??

ma il sensore è ricoperto da un vetrino, non è direttamente esposto all'aria. Per cui qualsiasi cosa ci sia depositata non è a contatto con il sensore direttamente.
Comunque mi attrezzo di lenspen e poi apro. Per chi usa le sbig passando sullo specchietto a 45° che invia la luce al sensore di guida c'è il rischio di disassarlo?!

bè lo so ma non è detto che non possa essere qualcosa che è entrato nello spazio tra sensore e vetrino.....
Comunque il sensore è protetto da un sottile strato di quarzo, che è un isolante (si forma naturalmente dal silicio puro) quindi la mia è un'ipotesi del tutto remotissima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010