1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbeh dai, ecco il test di stasera, pare che il ghiaccio sul sensore sia stato domato, perlomeno a -15.

Domani se è bello ripeto a -25 e vediamo.

Per la compensazione non saprei che dire, è impiantato da tempo sulla stessa temperatura.

Sarà che non scende ulteriormente o si è piantato tutto?

Fra un'ora ricontrollo e poi chiudo tutto :)

Ecco il test di stasera: viewtopic.php?f=5&t=67757

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Per il manuale posso darti quello del Focuser...

Mandamelo che vedo se ci capisco qualche cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo, grazie ancora dell'aiuto.
Fai prima a prenderlo qui http://www.focuser.com/downloads.shtml così magari vedi anche qualcos'altro che serve.
Ad ogni modo il manuale è dentro il file http://www.focuser.com/media/Moonlite%2 ... ources.zip
Qui invece qu FocusMax http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=fmflw
Una buona notte e grazie nuovamente.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti :D
almeno a Voi in un modo o nell'altro focus max funziona....
io sotto Windows 7 non riesco nemmeno a farlo partire :twisted:
c'e' un trucco per farlo andare?
non vorrei essere OT....... :oops:
cieli sereni, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leo,
non saprei dirti le problematiche di Win 7 in quanto uso Win XP, ma se accenni cosa non va, magari posso aiutarti.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, in effetti la documentazione del tuo fuocheggiatore è a dir poco scarna. L'unica cosa che mi sentirei di provare è a cambiare l'impostazione della casella "status" che si vede in basso a destra e che, nell'esempio riportato, su "inactive". Se non è quello contatta senz'indugio il produttore e fatti dare tutte le indicazioni con chiarezza.

Leo, le indicazioni che dai sono proprio poche. Io uso FocusMax con Windows 7 a 64 bit (ma andava anche con la versione a 32 bit che usavo prima). Per cominciare ti faccio alcune domande probabilmente stupide:

1. Ti è chiaro che ti serve MaxIm DL oppure CCDSoft? FocusMax non è un programma standalone.

2. Ti è chiaro che ti serve un fuocheggiatore elettrico con posizionamento assoluto e compatibile ASCOM?

3. Ti è chiaro che ti serve che sia installata la piattaforma ASCOM? Ti consiglio l'ultima versione, soprattutto se usi W7 a 64 bit.

4. Ti è chiaro che in FocusMax devi scegliere il driver ASCOM del tuo fuocheggiatore, mentre in MaxIm DL (o in CCDSoft) devi scegliere come fuocheggiatore FocusMax Hub?

Cominciamo da qui.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao IVALDO :D
hai colpito nel segno!!!!!!mi era sfuggito il fatto che fosse un programma stand alone :oops: :oops: :oops:
grazie mille!!!!!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,
secondo me qui, nel manuale di FocusMax, è spiegato, ma il mio inglese è insufficiente per essere sicuro di cosa dice:

If property TempCompAvailable is true, then setting TempComp to true puts the focuser into temperature tracking mode. While in temperature tracking mode, Move commands will be rejected by the focuser. Set to false to turn off temperature tracking. An error will be raised if TempCompAvailable is false and an attempt is made to set TempComp to true.

Note when using the Optec TCF-S focuser, setting TempComp to True will allow simultaneous temperature tracking and FocusMax autofocusing. If a Focus or FocusAsync method is called while TempComp is True, FocusMax will temporarily turn off temperature compensation while the auto-focus is active. Once the auto-focus is complete, the temperature tracking will be resumed. A convenient way to set TempComp to True without scripting is to check the Temperature Tracking option on the MaxIm DL Telescope Control Focuser Tab.


Property

TempCompAvailable (read only, boolean)

Syntax

FocusMax.Focuser.TempCompAvailable

Remarks

Returns true if the focuser has a built-in temperature compensation mode that can be activated by property TempComp. Returns false if such a mode is not available.


TempCompWizard

Some focusers such as the Optec TCF-S and the RoboFocus have the ability measure the temperature of the telescope and then automatically compensate the focuser Position so that temperature changes during the evening will not cause significant changes of image focus. For this to work you must have properly measured the Temperature Coefficient of your system. This can be a rather tedious measurement.



The Temperature Compensation Wizard will help you determine the Temperature Coefficient for your system with an automated method. This Wizard uses the auto-focus features of FocusMax to periodically measure the Best Focus Position and the Temperature of your system. These measured values are logged in the Temperature Log and saved in the Temp Log file in simple text format. This file will have a time stamped name such as "Temp20020323_004224.log" and will appear in your Log File directory, which is likely to be "C:\Program Files\FocusMax\Focus Files\LogFiles\". After collecting the data with the Wizard, you can plot it with some convenient utility such as Excel and then determine the Temperature Coefficient.



Ideally you want to use this Wizard while the temperature is rapidly changing so that you can measure the change in Best Focus Position over a wide range of temperature. Early in the evening usually gives a larger temperature change than later. However you can run this Wizard all night as long as your system will keep tracking the star.



It is important that you are measuring only the Temperature Coefficient of your system and not some other variable such as the curvature of field of your optics as the target star drifts across your CCD chip due to polar alignment errors. To accomplish this the star should remain in one position on the CCD during the Wizard run.

If a cloud comes by, the Wizard will notice when the auto-focus fails and will not record Temperature and Position for the failures. You can specify a delay time in minutes before another auto-focus attempt is made. You can also specify the number of attempts that will be made. If you check Stop on fail, the Wizard will stop after the specified number of attempts. If Stop on fail is not checked then on the next Trigger event, the Wizard will start a new series of attempts.



There are two ways to Trigger an auto-focus attempt. They are selected by clicking the arrow on the right side of the Trigger box. If you select Time, the Trigger will occur when the specified Interval in minutes has elapsed since the conclusion of the last successful auto-focus. If you select Temp., then the Trigger will occur when the Temperature has changed by the specified Interval in degrees since the last successful auto-focus.

Which is better for Trigger—Time or Temp? The answer depends on how much data you want to handle. Time Trigger allows you to take a lot of data points by making the Interval short. This will keep your system quite active through the evening and will require that you plot a lot of data later. This large amount of data may not be a problem if you can easily plot it in Excel. On the other hand, Temp. Trigger usually gives you fewer data points. It may give you only the data that you really need which makes plotting easier.



It is a good idea to have Return to Start Position selected on the Features Tab so that auto-focus failures do not cause the focuser Position to be far from Best Focus. You might want to Enable Dim Star Detection in case some thin clouds or light fog rolls in sometime during the evening. You may be sleeping when this occurs so it is probably better to be taking good data under these adverse conditions than to have the Wizard stop. Enabling CCD Central Region will restrict the auto-focus to stars in the central region of your CCD which may reduce possible errors from your optics curvature of field or coma.

You need to center your telescope on a reasonably bright star that will not saturate your CCD. To check this the Wizard will do a Find Star operation and report the Total Flux of the Target Star. If this flux is greater than 1,000,000 you may encounter saturation problems. If it is less than 10,000 then FocusMax may not have enough flux to do a reliable auto-focus. You might try to select a 4th mag star that your system can track for sufficient time to take your data.

The final step of the Wizard is to set the Auto Stop date and time. Enter a value in hours in the Auto stop box and then the Auto Stop Data / Time will be calculated for you. When you click Next the Temperature Compensation Wizard will start collecting data. You can change the Auto stop hours value at any time during the collection of data if you wish to modify the Auto Stop Date/Time.



If it is not already open, you may want to open the Temperature Log to watch the progress of your collected data.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo e ciao a tutti,

ho contattato quelli della Moonlite, adesso fanno delle prove e vedono se trovano qualcosa.

Mi hanno anche detto che sarebbe buona contattare quelli di Maxim, ma... ehm... :oops: non posso farlo, per motivi che si possono immaginare :( .

Comunque ho controllato e se nel setup uno dei 2 valori (A o B) non è attivato, la casella "start tracking" nella sezione focuser non è abilitata, quindi non si può attivare la funzione.

Quindi la condizione base per il funzionamento è inserire il valore e attivare il tracking.

Stasera sto già riprendendo, ma verso le 23 finisco e voglio riuscire a mettere a fuoco con Maxim per vedere se poi da solo, senza FM, riesce a gestire la cosa o se è già in MaximDL che si genera il problema.

Vi tengo aggiornati.

Buona serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Mi hanno anche detto che sarebbe buona contattare quelli di Maxim, ma... ehm... :oops: non posso farlo, per motivi che si possono immaginare :( .

Questo è un vero peccato. Fortunatamente se tu lo desiderassi potresti in modo estremamente semplice rimediare a questa limitazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010