1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1579
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapevo dell'esistenza di questo oggetto.
Sinceramente non so valutare oggettivamente la difficoltà di ripresa, ma visto il tempo di integrazione usato da un buon cielo deve essere veramente molto molto debole.

Probabilmente lo stretch pare un pò eccessivo a livello estetico, però credo che questo ti abbia permesso di tirare fuori di tutto di più da questa ripresa.
A me piace di più questa seconda strada (ossia su soggetti deboli magari esasperare un pò l'immagine ma far venire fuori tutto quel che c'è)

Ho preso per confronto una immagine di GaBany, nonostante sia ripresa con un telescopio molto grande e tempi di esposizione molto alti non mi sembra particolarmente diversa dalla tua.
I complimenti per una immagine decisamente di alto livello!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1579
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima ripresa Massimo, complimenti, mica è facile questo soggetto e tu sei riuscito benissimo a fotografarlo ed anche mooolto bene
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1579
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ma che fantastica immagine !!!

Complimenti doppi, il soggetto è da suicido :shock: ed hai tirato fuori un capolavoro.
Merita sicuramente un APOD.

Bravo Massimo,
Leo


Grazie Leo,
tu sai quanto mi abbia fatto penare l’elaborazione di questa foto, non nego d’aver più volte pensato a cestinare tutto. Alla fine poi qualcosa è uscito.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa Massimo, concordo con te nell'eccessivo stretch, credo risulterebbe ancora più piacevole se la tirassi di meno. Rivedrei un attimo anche la saturazione dei colori una volta rivisto lo stretch.


Ciao Nicola,
in realtà ho realizzato anche una versione più “soft”, ma non si percepivano alcune parti della nebulosa. Ho poi optato per la versione più “tirata”

Lebowski ha scritto:
Direi che è una gran bella immagine che valeva la pena di strecciare a dovere anche a scapito di perdere colore sulle stelle.
Complimenti .. anche per il nuovo tubetto.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Soggetto tostissimo...lo hai reso a 2 metri di focale come la trifida nelle nostre immagini. Spettacolare e ne vale la pena lo stiraggio.
Ciao,
Fabiomax


Credo anch’io che su soggetti deboli valga la pena forzare un filo l’elaborazione.


Stefano Campani ha scritto:
Non sapevo dell'esistenza di questo oggetto.
Sinceramente non so valutare oggettivamente la difficoltà di ripresa, ma visto il tempo di integrazione usato da un buon cielo deve essere veramente molto molto debole.

Probabilmente lo stretch pare un pò eccessivo a livello estetico, però credo che questo ti abbia permesso di tirare fuori di tutto di più da questa ripresa.
A me piace di più questa seconda strada (ossia su soggetti deboli magari esasperare un pò l'immagine ma far venire fuori tutto quel che c'è)

Ho preso per confronto una immagine di GaBany, nonostante sia ripresa con un telescopio molto grande e tempi di esposizione molto alti non mi sembra particolarmente diversa dalla tua.
I complimenti per una immagine decisamente di alto livello!


Stefano,
ti ringrazio per l’apprezzamento. Ho preso anch’io come riferimento l’immagine di GaBany.

Grazie ancora a tutti per aver visionato l’immagine

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010