1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio,
secondo me puoi tirare fuori parecchio di più... poi in realtà non conosco bene le condizioni del cielo...
io sinceramente tutta 'sta sindrome d'apertura per le foto non la vedrei... MOLTO più importante la qualità, soprattutto meccanica, dell'insieme.... diverso, ovviamente se cominci a crescere di focale...
il rifrattorone, sebbene solo in narrow (l'Lrgb è una forzatura... anche se fattibile in qualche modo), di soddisfazioni te ne può dare parecchie :wink: ... ovvio che non lo si può paragonare con un tek 140...

curiosità: hai già provato la oag della starlight con il rifrattore? come erano le stelle nella guida? Io avevo provato con la oag meade ma erano lunghissime... visto che mi è appena arrivata la padellona con i 7 filtri da 36... la oag mi sembra interessante...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Franceso,

no, l'ho montata, ma non ho ancora collegato la Lodestar.

Lo faccio con la prossima serata e se presenta difficoltà lascio l'80/400 che va benissimo.

Comunque darò info sulla prova.

Ad ogni modo ho provato a migliorala, ma resto dell'opinione che serve integrare ancora, altrimenti esce troppo rumore e peggiora troppo.

Immagine

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
http://astrobin_images.s3.amazonaws.com ... a87581.jpg
stesso tubo, stesso sensore, stessa integrazione (11x900), filtro schuler 10 nm, bin2 (ma dalle immagini fatte in bin1 su altri soggetti non so se ci sia troppa differenza)...
..sicuramente un pò più rumorosa ma secondo me ci sono ancora margini :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

decisamente molto bella.

Due considerazioni, anzi tre: l'utilizzo del binning 2x2 coi filtri narrow è una cosa a cui avevo pensato, ma devo ancora fare delle prove.

La maggior capacità di prendere segnale rispetto all'1x1 potrebbe anche essere un vantaggio a favore della riduzione dei tempi di esposizione del singolo frame in modo da avere più frames da sommare.

Qui va però detto che lui ha usato un filtro Ha da 10nm che rispetto al mio da 7nm qualcosina, anche se poco, in più di segnale lascia passare.

Ultima cosa il seeing, qui è stato sicuramente migliore e da quel punto di vista c'è ben poco da fare se non aspettare il momento buono :)

Ultima cosa: la mia messa a fuoco automatica va bene, ma devo ancora perfezionare i settaggi e in questa immagine che tu mi hai indicato, la messa a fuoco è spettacolare, cosa che nella mia è lievemente inferiore.

Ad ogni modo, a parte che il newton rientrerà in funzione appena reintubato, concordo anch'io con l'affermazione che è meglio meno centimetri di apertura se vanno a vantaggio di un setup di ripresa che permette maggiore qualità nelle riprese stesse.

Un salutone e grazie dell'indicazione

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio,
parlo con cognizione di causa...in quanto l'immagine è mia...(la vedi un pò di post sotto)...sono contento ti sia piaciuta...
secondo me il fuoco nella tua non è assolutamente male anzi... il fuoco sulla mia è aiutato dal binning 2 (fuoco fatto in bin1 con fwhm di 2,58 se non ricordo male... valore tipico dal mio terrazzo)...
in verità i miei dubbi sono 2:
1) non ho mai ripreso in bin1 con l'Ha e quindi non so quanto effettivamente avvantaggi...
2) 10 nm contro 7 nm.. non so quanto influisa... comunque lunedì mi arriverò il filtro baader 7 nm da 36 mm... quindi questa prova la posso fare...

io in binning 2 a questa focale (e oltre) sinceramente mi trovo bene....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, beh grazie dei consigli, stasera se il cielo permette proverò in 2x2.
Cmq l'FHWM migliore che ho avuto nelle riprese di quella immagine non era mai al di sotto di 3,5, più spesso era a 4 e questo ha sicuramente inciso negativamente.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
urka! adesso non so se l'ho hai visto con Maxim o con altro (so che cambiano i modi di calcolarlo)... però in quel caso complimenti per le stelle... ma le hai ridotte dopo o erano già così?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh lo rilevi con Maxim ad ogni esposizione e in questo caso, ma anche in molti altri, ho ridotto le stelle.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé aspetta... io 2.58 li ho misurati in fuocheggiatura con 5 secondi di posa...
con 900 sec. stavo sui 5.8 in bin2... ma non puoi guardare quello... a parte il seeing in 900 sec, la nebulosa... tieni conto anche di alnitak!

se avevo 4 con 900 sec. in bin1 su tutto il quadro avevi un fuoco eccezionale!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010