OK! Grazie per i suggerimenti. Quando il tempo migliorerà vedrò di fare così. Però... c'è qualcosa che mi sfugge. In realtà è la prima volta che la mia fida Canon 350D mi fa questo scherzo. Quando la usavo in montagna e senza nessun filtro (in genere sommavo una decina di foto per oggetto con Registar e, lo confesso, per pigrizia, evitavo di fare dark e flat) non avevo alcun artefatto e il fondo cielo era abbastanza uniforme, senza grosse vignettature; i guai sono cominciati quando ho provato ad utilizzarla da casa e con i filtri. Prima della foto che ho postato ho fatto qualche tentativo con un 300mm. Canon f:4 alla fluorite interponendo un filtro Kodak wratten 92, sempre su M42. Anche qui 10 pose di un paio di minuti. Questa volta con dark e flat, assemblati con un programma gratuito (mi pare deep sky stacker, o qualcosa di simile). Anche in questo caso sono comparse le bande orizzontali. Non avendo una grande pratica nella elaborazione digitale (non che sia nostalgicamente legato alla pellicola, ma, avendo avuto in quel periodo più tempo per smanettarci, sicuramente mi era fatto le ossa in camera oscura) ho cominciato seriamente a pensare... o che il sensore mi stesse per lasciare o che i filtri si fossero eccessivamente invecchiati. Comunque quando arriverà il filtro h-alfa pass proverò anche con quello. Grazie ancora a tutti e... scusate se, forse, i miei messaggi sono troppo lunghi. Non ho troppa pratica nemmeno di forum! Marcello
|