1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve allora sono sicuro del fatto che sia m42 perchè se si trovava in Orione e se era un riflesso doveva essere presente anche in altre foto....... Ripeti che mi trovavo sorto un lampione in una citta in cui il cielo fa pena ....... :-( comunque sia sono uno che vola basso ricordo che fino a sei mesi fa volevo comprare un dobson da 8" deluxe ma poi ho disdetto l'ordine per paura di buttate via i soli quindi penso che comincerò su un 130 su una buona eq5 motorizzata e cercherò di fare qualche ripresa ..... Sempre se mi deciderò a comprarlo un telescopio ..... Sono un tipo che non azzarda visto la giovane età comunque sia penso che per un bel pezzo mi limiterò ad usare la mia compatta una il mio cielo pietoso ed il mio misero 7x50 e studiare qualcosa di astronomia ditemi voi se faccio bene

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho iniziato che non ero tanto più grande :D e anche adesso non è che sia proprio vecchio :lol: avendo 23 anni.
Se hai voglia di fare un salto avanti con la tua passione fallo, non stare troppo a pensarci. E' una passione come la vivi non sbagli. Azzarda altrimenti la tua passione rimane a ristagnare!!!

Il dobson sarebbe stato un buon investimento, un buon diametro che ti avrebbe permesso di osservare molte cose e magari con un pò di pazienza di fare foto anche a luna e pianeti.
Il newton motorizzato ti permette di allargare anche ai pianeti anche ad alta focale avendo anche un inseguimento. E' una bella accoppiata con una discreta montatura..
Non bisogna pensare che l'astronomia sia solo camera da migliaia di euro. Prenditi una bella webcam toucam pro, lo trovi solo usata ad una cinquantina di euro, e con il newton inizi a fare foto luna, pianeti e sole e ci passi mesi a divertirti.
Io le prime riprese sul sole le facevo con il tele su cavalletto fotografico e riprendevo nel tempo che ci metteva il sole a passare nel campo del sensore.
Lascia perdere la fotografia deepsky con una compattina non tiri fuori molto, con una compatta che permette una messa a fuoco all'infinito con 30 secondi di posa si iniziano a vedere le stelle principali delle costellazioni, ma nulla di più.
Se segui il forum ti sarai accorto che ci vuole una discreta strumentazione per tirare fuori qualcosa dal deepsky, o comunque almeno una montatura, una macchina che permette il fuoco manuale e un tempo di esposizione di almeno qualche minuto. Sotto un buon cielo anche con un 50mm tiri fuori meraviglie con una strumentazione minimale, ma sotto questa ho paura che ogni tentativo sia più frustrante che gratificante.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti offendere ma secondo me son le stelle della cintura però è troppo mossa sfocata ecc per dire, io ho iniziato così, ma su luna e pianeti (i pianeti non mi sono mai riusciti) poi mi sono pigliato la web ed ho gtentato qualche pianeta, ma non mi piaceva, poi piano piano ho raccimolato i soldi e mi son comperato un tele dotato di montatura in grado di fare foto e la macchina foto e lì ho iniziato, a fare deep....
Ma non è possibile farlo nelle tue condizioni, al massimo puoi fare la luna, forse un pianeta come giove o venere.......
è pur sempre qualcosa e poi ci siamo passati tutti cosa credi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi secondo voi un konus giant 20x80 binocolo si può fare astro grafia ?? Lo ho trovato sulla cinquantina d'Euro

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non si può fare con konus giant 20x80 binocolo...

Vedi Lollo, se tu sapessi già fare, con una compattina che esponga 15" sotto cieli poco inquinati, qualche cosa la faresti pure, ma partendo così farai fatica ad ottenere qualche cosa.
Sinceramente non ho letto proprio tutte le risposte che ti sono state date, ti dico comunque la mia.

Fermo restando che l'approccio è nettamente sbagliato, e che forse spreco tempo, per tirare fuori il massimo dalla tua compattina (marca e modello?) puoi fare così:

Intanto evita di riprendere oggetti nebulari, solitamente reflex e compatte non modificate tagliano molto quella lunghezza d'onda, fai qualche ammasso stellare aperto, o qualche costellazione.
Ti consiglio di fare: ammasso aperto pleiadi, costellazioni: Andromeda e poi Orione.

1) Imposti il fuoco all'infinito, simbolino delle montagne (se non lo puoi fare non perdere tempo a leggere il resto)
2) non metti lo zoom, ne digitale ne ottico
3) se la tua macchina ha il settaggio dei diaframmi li imposti il più basso possibile (ad esempio f2.8 o giù di li)
4) se hai gli ISO impostabili settali a 400 o 800, non di più
5) imposta la massima definizione e la minima compressione (immagino ci sia solo jpg)

6) adesso, ovviamente senza flash, esegui una ventina di scatti o più ad ogni soggetto.

Se la tua camera è già una compatta di un certo livello noterai che fra una posa e l'altra verrà scattata una seconda posa ad otturatore chiuso, questo viene fatto per fare la sottrazione del dark (un frame con il solo rumore termico), se la camera non effettua da sola la sottrazione del dark, dovrai fare tu 5 o 6 pose da 15" con i medesimi ISO e poi farli sottrarre ad un software.


A questo punto sei a cavallo, scaricati deep sky stacker (per il funzionamento ci sono i tutorial in rete) e dagli in pasto i file di un singolo oggetto (con o senza dark, dipende dalla camera).
Risultarà una foto probabilmente piatta e dai colori slavati, bisogna adesso estrarre la probabilmente poca informazione raccolta tramite software tipo photoshop o simili, agendo su curve e livelli (anche di questo c'è un sacco di tutorial in rete).


Attualmente dimenticati di fare fotografie con un telescopio, il massimo che puoi fare è quello che ti ho detto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo che devi usare un cavalletto fotografico :wink:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010