Io ho iniziato che non ero tanto più grande

e anche adesso non è che sia proprio vecchio

avendo 23 anni.
Se hai voglia di fare un salto avanti con la tua passione fallo, non stare troppo a pensarci. E' una passione come la vivi non sbagli. Azzarda altrimenti la tua passione rimane a ristagnare!!!
Il dobson sarebbe stato un buon investimento, un buon diametro che ti avrebbe permesso di osservare molte cose e magari con un pò di pazienza di fare foto anche a luna e pianeti.
Il newton motorizzato ti permette di allargare anche ai pianeti anche ad alta focale avendo anche un inseguimento. E' una bella accoppiata con una discreta montatura..
Non bisogna pensare che l'astronomia sia solo camera da migliaia di euro. Prenditi una bella webcam toucam pro, lo trovi solo usata ad una cinquantina di euro, e con il newton inizi a fare foto luna, pianeti e sole e ci passi mesi a divertirti.
Io le prime riprese sul sole le facevo con il tele su cavalletto fotografico e riprendevo nel tempo che ci metteva il sole a passare nel campo del sensore.
Lascia perdere la fotografia deepsky con una compattina non tiri fuori molto, con una compatta che permette una messa a fuoco all'infinito con 30 secondi di posa si iniziano a vedere le stelle principali delle costellazioni, ma nulla di più.
Se segui il forum ti sarai accorto che ci vuole una discreta strumentazione per tirare fuori qualcosa dal deepsky, o comunque almeno una montatura, una macchina che permette il fuoco manuale e un tempo di esposizione di almeno qualche minuto. Sotto un buon cielo anche con un 50mm tiri fuori meraviglie con una strumentazione minimale, ma sotto questa ho paura che ogni tentativo sia più frustrante che gratificante.