1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mano di Francesco si riconosce, ma il materiale ripreso è eccellente.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel risultato, quanti dettagli!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra stupenda, io tutti sti difetti non ce li vedo. :D E' pazzesca!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Vittorino,

Un gran bel risultato per una Rosetta diversa dalle centinaia che si vedono nel web, sia per la varietà cromatica sia per i dettagli. Non me l'avevi mica detto le notti ci sentivamo in Skype che stavi preparando questa sorpresa! :D :shock:

Per quel poco che ne capisco visto che non l'ho mai usato, l'HDR è un ambiente di elaborazione molto potente che tende ad esaltare anche le più piccole differenze di segnale e che richiede proprio per questo un segnale molto denso con un alto rapporto S/N. Ho visto i tuoi FITs LRGB grezzi tutti rigorosamente in Bin 1x1 e devo dire che hanno caratteristiche eccezionali (la L e il Red sembrano Ha), quindi penso siano stati proprio idonei per questa trattazione.

Credo anche che Vittorio abbia ragione nell'affermare che alcuni particolari come gli aloni delle stelle e anche il contrasto elevato (sembra un 3D) siano una conseguenza dell'elaborazione HDR che, quindi, risulta molto diversa da una elaborazione classica. Probabilmente è anche possibile intervenire a posteriori per modificare questi effetti ma penso che questa Rosetta sia così d'impatto che non ce ne sia bisogno.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incantevole, bellissima non saprei che aggiungere

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa stupenda, ed anche la tua elaborazione la trovo buona. La prima versione invece per quanto mi riguarda è un quadro surrealista. Può piacere (forse sarebbe piaciuta di più negli anni 70 quando erano di moda gli acidi e l'LSD), ma secondo me qui siamo nel campo dell'arte figurativa e perdipiù astratta. L'unica cosa che viene davvero evidenziata è il rumore, la dinamica è appiattita, la saturazione esagerata, l'uso eccessivo di maschere di contrasto crea un sacco di artefatti. Fossi in te continuerei a fare da solo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
per raffronto, questo è quello che riuscivo a fare io
Allegato:
L’allegato Rosetta_lrgb_03_web.jpg non è disponibile


il riscontro con gli amici di ADARA mi ha spinto a chiedere aiuto a Francesco per rendere giustizia al soggetto e al lavoro di acquisizione che avevo fatto.

Dal confronto con Francesco ho capito che il grosso del mio problema nell'elaborazione, sta nel fatto di usare maxim per lo stacking rgb (di solito usavo il metodo con AA4 tipo Xgio ma sto giro non ne voleva sapere di funzionare) e questo mi sfasava inesorabilmente il canale rosso tanto che l'immagine era tutta sbilanciata sul rosso inesorabilmente.
Pare proprio che pixinsight sia davvero l'optimum per l'elaborazione delle ns. immagini, hdr a parte, mi sa che sarà il prossimo acuisto.


Caspita, òa differenza è impressionante, sembra fatta con due strumenti diversi in condizioni di cielo differenti :shock: :shock: mi porta a tante riflessioni circa l'elaborazione ed il suo peso, cosa che oramai credo sia più importante di discussione sugli strumenti (mia personalissima opinione :D ). Ancora complimenti a tutti e due per l'acquisizione e l'elaborazione. La metto girata per agevolare il confronto:
Allegato:
Rosetta_lrgb_03_web.jpg
Rosetta_lrgb_03_web.jpg [ 478.21 KiB | Osservato 162 volte ]


mentr rispondi leggo la risposta di Ivaldo che rispetto nel gusto ( e ci mancherebbe!) però non capisco perchè surrealista se non ci sono artefatti e quindi cose inventate?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Al di là dei gusti personali, penso invece che la varietà cromatica sia interessante anche da un punto di vista didattico, perché indica a grandi linee la presenza di elementi diversi nella nebulosa (cosa tra l'altro ben evidenziabile in riprese narrow SIIHaOII a cui questa immagine sembra molto), mentre un'elaborazione classica,come quella di confronto (senza nulla togliere alla sua bellezza) tenda ad appiattire questo soggetto e ad evidenziare quasi esclusivamente l'idrogeno che, sebbene in presenza preponderante, sembra non essere l'unico elemento presente.

Non vedo peraltro tutto questo rumore e navigando in internet ho trovato che questa Rosetta, in termini di elaborazione, assomigli molto a quella di un altro surrealista di fama mondiale, Robert Gendler...Ovviamente la sua si tratta di un mosaico che ha richiesto ben 130 ore di integrazione e 2 strumenti, uno da 12" e uno da 20"....
http://www.robgendlerastropics.com/Rose ... aicNM.html

Vai Robert Vittorino!


Ultima modifica di marco_angy il martedì 10 gennaio 2012, 23:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...non capisco perchè surrealista se non ci sono artefatti e quindi cose inventate?

A mio avviso gli artefatti ci sono. Giusto per evitare polemiche tengo a ribadire che intendo artefatti dovuti ad un troppo pesante uso di algoritmi di esaltazione del dettaglio che inevitabilmente tendono a creare cose che non esistono (ad esempio i buchi nella nebulosa attorno alle stelle più calde non sono reali, sono artefatti). Quindi quando parlo di artefatti non intendo cose inventate da chi ha eseguito l'elaborazione, ma indotte dal processo stesso di elaborazione.

Per surrealista intendo, e qui probabilmente ho sbagliato termine, che la realtà viene spinta all'estremo fino al confine del superamento. Forse avrei dovuto parlare di iperrealismo, non so.

Il fatto è che a mio avviso quando ci si libera completamente dal senso di documentazione che una ripresa del cosmo potrebbe avere diventa tutto lecito in nome del gusto personale e, aggiungo io, delle mode del momento. Uno fa le protuberanze solari azzurrine? E via che tutti fanno le protuberanze azzurrine. E per sapere di che colore deve essere la tal galassia che si fa? Si cercano in internet immagini della stessa e si smanettano i pomelli di Photoshop finché otteniamo un risultato il più somigliante possibile. Questo finisce per fa si che le foto si somiglino sempre più tra loro e somiglino sempre meno ai fotoni che abbiamo raccolto.

Sempre ed ovviamente "secondo me".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_angy ha scritto:
Non vedo peraltro tutto questo rumore

Devo darti ragione. La prima versione che ho visionato probabilmente era un JPEG un po' troppo compresso e mi sono lasciato ingannare. Nella versione grande il rumore è decisamente contenuto. Mea culpa.

marco_angy ha scritto:
...navigando in internet ho trovato che questa Rosetta, in termini di elaborazione, assomigli molto a quella di un altro surrealista di fama mondiale, Robert Gendler...

Sembra che io e te ci si sia messi d'accordo. Questo è ciò che intendevo col fatto delle mode (Robert Gendler ha lanciato la moda delle immagini ipersaturate) e dicendo che per decidere se un'immagine rappresenta bene o male la realtà l'andiamo a confrontare con le altre in rete piuttosto che con quanto esce dal telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010