1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in h-alfa con Sbig St8300
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urka che bella!!
La Sbig ST8300 ti darà belle soddisfazione. Se poi abbinata al Taka e alla tua mano ne vedremo delle belle!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in h-alfa con Sbig St8300
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel risultato! Mi piacciono molto queste riprese bn, hanno un sapore di vecchia tp2415, molto morbida e al contempo contrastata.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in h-alfa con Sbig St8300
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Emiliano e Lorenzo, troppo gentili :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in h-alfa con Sbig St8300
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

complimenti, una bella immagine. la trovo ben gestita in generale.
Due domande, la orima è: ma con 15 min di posa non ti si satura totalmente il nucleo? Vedo ancora particolari ed allora, potresti provare a gestire i contrasti nelle altissima luci per renderli più "visibili".
Domanda 2: perchè non usi i flat per l'Ha? Al contrario di quel che si possa pensare, è più importante ancora in narrowbands. Si ha a che fare con istogrammi concentrati nella parte bassissima dell'istogramma e, fare un buon flat, ti consente in elaborazione di tirar fuori quasi il doppio dei dettagli deboli! Specie con strumenti aperti che fanno lavorare i filtri a banda stretta in maniera non continua su tutto il frame.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 in h-alfa con Sbig St8300
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Joe, non credevo che questa immagine sarebbe piaciuta così tanto, è la prima in h-alfa ottenuta con un buon segnale disponibile, le precedenti erano solo tentativi maldestri da parte mia. Non ho precisato che il nucleo è il frutto di 11 esposizioni da 30 secondi, si era saturato alla grandissima; le pose corte, dopo averle calibrate con dark e bias e sommate sempre in maxim, sono state fuse con photoshop, comando lazo, copia incolla fino a far coincidere le stelle più esterne del nucleo, trasparenza 60%. Per i flat il mio amico Leo mi ha già ripreso con decisione :oops: :) :D e dovrò necessariamente farli la prossima volta. Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010