1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi per gli apprezzamenti.

Stavo facendo un pò il "censimento" delle galassiette che ci sono nella ripresa.
Se ne vedono tante, ma di varie non sono riuscito a trovare una catalogazione (ho utilizzato l'applet Aladin, ma forse non la so usare bene).

Conoscete qualche sito/applicazione dove poter fare un confronto? (mi piacerebbe trovare qualcosa che riesca a catalogare roba fino a mag 23-24)

Altra domanda, secondo voi è possibile che ce ne siano di quelle non catalogate?
In tal caso esiste qualche ente a cui interessa la catalogazione? (tipo il MPC per gli asteroidi)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto bellissima immagine e ben dettagliata.
Seconda cosa non esistono cataloghi cosi profondi se non in zone particolari (e spesso rirpeso dal telescopio spaziale per fare statistica).
Già spesso non sono catalogate galassie di diciottesima figuriamoci intorno alla 23! :mrgreen:
Aladin ha tutti quello catalogato al mondo e apparso su riviste professionali e non.
Bisogna capire bene come funziona, ci si perde con facilità, ma se non risulta nemmeno li allora niente da fare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero una bella immagine.
Stefano Campani ha scritto:
finchè non risolverò del tutto i problemi di guida del telescopio è improponibile lavorare a quella risoluzione

A Ferrara direbbero" ti lamenti del brodo grasso" certo domare quel tubone con pose lunghe non deve essere facile ma il diametro e il rapporto focale(oltre naturalmente alle tue capacità) consentono cmq ottime performance, avere a disposizione un giocattolo del genere credo sia un bel privilegio e le foto che sforni ne sono conferma.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no Kind, non mi lamento affatto. non mi fraintendere
anzi
Sono molto felice di poter utilizzare il tubone.

Però ti assicuro che non è facile usarlo perché c'è un problema serio sull'inseguimento, parliamo di qualche secondo d'arco di errore in pochi secondi di movimento del telescopio... è molto limitante.. non si possono fare praticamente pose non guidate e bisogna guidare su stelle luminose con tempi sulle correzioni bassi tipo 1 secondo o 2 (già tanto 2)

è tanto che ci studiamo su per capire ma non ne veniamo fuori
Tra l'altro proprio in questi giorni dovrebbe fare un giretto qua il costruttore per vedere se ci capisce qualcosa.

Per non andare OT se interessa apro una discussione in astrofili e vi spiego meglio la situazione e magari se avete consigli...

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ras.
Grazie per la risposta.

Ma che tu sappia può interessare a qualcuno avere misure astrometriche sulla posizione delle galassiette?

Ovvio che le mie foto, attuali e che farò, coprono un micro-fazzolettino di cielo... però si sa, il numero dei dilettanti fa la loro forza... un pezzetto qua un pezzetto là.. si fanno tanti pezzetti :wink:

in fin dei conti galassie oltre la 18 sono alla portata di strumenti anche relativamente piccoli grazie ai nuovi sensori digitali (penso che con 20-25cm si arrivi a 21 senze ammattire)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine che è strepitosa. Insomma usi un 24 pollici di newton, altro che i 20 pollici rc americani, prende più luce lui che una una deicina dei nostri giocattoli messi assieme :mrgreen: la risoluzione mi sembra oltremodo interessante, significa che l'ottica ( non è cinese vero? :D ) lavori alla grande e l'elaborazione ha messo ben in evidenza sia i dettagli che la profondità dell'immagine. Insomma una immagine a mio avviso, professionale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima realizzazione, comunque a quella focale non salirei sopra i 2 secondi di intervento di guida, hai un diametro che ti permette una bella risoluzione e quindi la guida deve essere perfetta.

Complimenti comunque per l'immagine

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

complimenti, davvero un buon inizio di 2012, e se il buongiorno si vede dal mattino...

E' sempre difficile tarare i colori quando si usano filtri fotometrici, ma mi sembrano belli, forse un pelo viola l'alone di stelle intorno alla galassia ma tant'è. Personalmente mi sarei sbizzarrito a migliorare i microcontrasti delle polveri ma è un mio gusto personale.
Complimenti, il fatto di avere un 24" non è sinonimo di buone immagini, bisogna saperlo "domare".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stefano Campani ha scritto:
Ciao Ras.
Grazie per la risposta.

Ma che tu sappia può interessare a qualcuno avere misure astrometriche sulla posizione delle galassiette?

Ovvio che le mie foto, attuali e che farò, coprono un micro-fazzolettino di cielo... però si sa, il numero dei dilettanti fa la loro forza... un pezzetto qua un pezzetto là.. si fanno tanti pezzetti :wink:

in fin dei conti galassie oltre la 18 sono alla portata di strumenti anche relativamente piccoli grazie ai nuovi sensori digitali (penso che con 20-25cm si arrivi a 21 senze ammattire)


Sinceramente non so se a qualcuno possa inteerssare a livello professionale.
A me è capitato che una supernova da 19a non interessava perchè non si riusciva a fare spettri quindi trai te le conclusioni! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo lavoro,
il tubo e' un vero colosso, ma l'ottica e' senza dubbio spettacolare :D
reggere un tubone cosi' e' una grossa impresa?
la montatura secondo me a fine ripresa gronda di sudore :mrgreen: :mrgreen: o sbaglio :wink: ???
complimenti davvero!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010