1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Quoto in pieno Gp, la Vixen è una signora montatura, niente a che vedere con le cinesi che hanno dalla loro solo il prezzo, per il resto lasciamo perdere. La G11 è già su un altro pianeta rispetto alla EQ6, ma costa il doppio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Dimenticavo. Se il possessore di una Gp+Skysensor 2000 vuole più portata può comprare una G11 nomale e monatrci su lo Skysensor.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GP anch'io. Soddisfatto. Ho montato anche un rifrattore da 120mm con guida da 80mm con ottimi risultati, ovviamente senza vento e cambiando il treppiede di serie con uno più robusto. Con il vento ho avuto problemi anche con solo montato l'80ino e un 60mm! ..ma forse è normale, non ho altri termini di paragone

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto per alcuni anni una Vixen GP. Da quattro anni sono il soddisfatto utilizzatore di una Losmandy GM-8 con Gemini L4. Il PE massimo che ho misurato è di 6" (1.5" con il PEC attivato).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
bene, mi sento un po' meno solo...

quoto in pieno GP sul database!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro MArco,
penso che le vixen siano molto più diffuse di quanto si possa immaginare..

Aggiungo che alla mia Dx ho provveduto immediatamente alla sostituzione del treppiede con il modello Astromeccanica (buonanima), davvero eccellente e molto robusto, quindi confermo quanto detto da Vittorio, una buona testa deve avere buone gambe! :wink:

Vittorio: sul sito di Nicola Marconi (non mi ricordo il link), si parlava proprio dell'adattamento dei motori e dello S.Sensor sulla G11.
Però il risultato è stato faticoso e lascia qualche ombra.
Mi pare di aver letto che il montaggio è risultato difficoltoso (segarono una parte dell'attacco della G11), e la compatibilità tra i 144denti previsti dallo S.Sensor, non andava d'accordo con i 180 della G11....
Ripeto non ricordo bene, ma mi pare fù un lavoraccio :?
Solo per informarsi.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
lo metto io il link del mio amico Nicola di Rovereto...
http://www.nicolamarconi.it/
e vi esorto a visitare la sezione relativa alla strumentazione, ed in particolare al suo C14 su forcella LX200... vi garantisco personalmete che è un'opera d'arte e che funziona che è una meraviglia! Fabio Moschini è un mago! Nicola è stato il mio mentore...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Gp ha scritto:
Vittorio: sul sito di Nicola Marconi (non mi ricordo il link), si parlava proprio dell'adattamento dei motori e dello S.Sensor sulla G11.
Però il risultato è stato faticoso e lascia qualche ombra.
Mi pare di aver letto che il montaggio è risultato difficoltoso (segarono una parte dell'attacco della G11), e la compatibilità tra i 144denti previsti dallo S.Sensor, non andava d'accordo con i 180 della G11....
Ripeto non ricordo bene, ma mi pare fù un lavoraccio :?
Solo per informarsi.
Ciao.
Gp.

Il mio amico di Roma ha una G11 + Skysensor 2000 pc e ha montato i motori MT3 con un kit fornitogli da un tizio di Bologna e non ha dovuto fare alcuna modifica strutturale alla montatura. Il numero dei denti si setta nel software dello Skysensor e funziona tutto perfettamente. Lui usa sia una Gp che la G11 con la stessa centralina Skysensor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry... :lol:
A parte il sito di Nicola Marconi, che non leggevo da moooolto tempo (quindi sono andato a memoria), non mi pare di aver mai letto di nessuna altra esperienza in meritoalla G11 comandata dallo S.Sensor..
Buono a sapersi quindi e semmai dovessi passare ad una configurazione diversa....mi terrò il mio Sky Sensor :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 7:16 
CG5 Advanced + Celestron C9 1/4 XLT. La ritengo stabile a livello visuale e per foto hi-ress. Per foto deep sicuramente necessita di una EQ6. Ma la mia CG5 mi piace molto. :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], gianpri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010