1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joe, non so se il browser (Firefox 6 o più) supporti il profilo, anche se credo di si in quanto anche aprendo l'immagine con PixInsight LE che dovrebbe gestirlo non noto cambiamenti.

Anch'io sono un amante dei colori molto saturi, ma qua quel che mi sembrava eccessivo era la "separazione" molto netta dei colori più che la saturazione in se.
Credo che questa separazione netta (non saprei come chiamarla di preciso) facesse perdere un pochino la percezione del dettaglio dell'immagine.

Probabilmente come dici tu anche il fatto che la posa abbia saurato molto la parte centrale ha contribuito molto a dare questa impressione.
Ma anche la parte "rosata" dentro alle ali azzurre della nebulosa era più o meno saturata con soli 5 minuti?


P.S. io sono un grande fan delle tue immagini. La tua capacità di creare immagini a forte impatto visivo è veramente notevole
Sono rimasto molto affascinato dalla conferenza che avevi fatto ad Ostellato l'anno scorso... peccato che mi ricordi la metà di quel che avevi spiegato... (non è che si trova il video in giro da qualche parte di quell'evento?)

Comunque, peli nell'uovo a parte, complimenti per la grande immagine

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Stefano, grazie dei commenti, ho comunque pubblicato una seconda versione più "soft" su Astrobin, il link è lo stesso.

Per quanto attiene al video della conferenza, qualcuno lo aveva girato ma non so se è stato pubblicato da qualche parte.
Non saprei, forse "Kind of Blue" potrebbe sapere qualcosa in più.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine, come tuo solito ti distingui in quanto a contrasti e colori. Risultati di grande impatto, che mi piacciono molto.

Forse vado controcorrente, ma tra le due versioni preferisco quella più satura.

Penso che qui ci sia anche un problema di monitor, molti ormai usano solo pc portatili e questi spesso hanno colori molto pompati, che fanno apparire un'immagine "normale" molto più satura, quasi esagerata. E' il caso di alcuni amici che hanno notato la cosa.
Io sto guardando da un pc fisso con monitor CRT (che mi tengo stretto). Ma immagino che ora anche i monitor IPS ultima generazione siano buoni allo scopo. Questi i miei 2 cents...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte tutti i commenti, critici o meno, è la prima volta che mi appare la vera forma di m42: una specie di curvo tunnel di materia. Questa ha veramente dell'incredibile.
Grazie per avercela proposta.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti!

Lorenzo, effettivamente su questo oggetto a così estesa dinamica, non solo è un problema gestire i colori, ma anche e soprattutto i contrasti. Io personalmente elaboro sempre le mie immagini utilizzando il profilo di colore Adobe RGB1998 che ha un gamut piuttosto esteso e, normalmente, già al di fuori della portata della maggioranza dei monitors non professionali. Io utilizzo un NEC Spectraview reference con matrice a 10bit canale e LUT 3D a 32 bit. Un 24" da 3000 Euro!!! Mi rendo perfettamente conto che la maggior parte delle persone (me compreso se non dovessi farlo per lavoro) non si sogna di spendere tanto per un monitor. Il mio mi permette di visualizzare praticamente il 100% dello spazio colore Adobe RGB1998. Per pubblicare poi sul web, lo standard passa al profilo sRGB CIE che è uno spazio colore molto più ristretto dell'Adobe RGB1998. Quando si effettua la conversione, nonostante tute le accortezze, le parti molto estese di contrasto/colore si schiacciano inevitabilmente, impastando e facendo sparire molti dettagli. Si ha anche l'effetto sovrasaturo che spesso si vede poichè, seppur presente nei dati, non è visualizzabile in tale spazio e nei normali monitors, anche se tarati. Quindi, lavorare il Adobe RGB1998 garantisce un miglior sfruttamento dei tai e una miglior fedeltà di stampa, vederli in sRGB significa però i problemi succitati. Elaborare in sRGB dà colori più "gestibili" per tutti, ma toglie gran dinamica e fedeltà di riproduzione dei dati.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joe, le tue sono considerazioni molto interessanti. Per curiosità, che intento colorimetrico usi per la conversione degli spazi colore?
Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo averle viste per bene su vari monitor, direi che mi piaccia di più la versione a colori molto saturi, nonostante come ho detto in precedenza non mi convinca del tutto
I rossi cupi della parte meno accesa della nebulosa sono comunque da favola. Veramente veramente belli

Ripeto sono comunque due ottime versioni di una ottima fotografia!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Lorenzo, normalmente utilizzo l'intento percettivo poichè è il più versatile e tiene conto perlappunto della nostra percezione. Il colorimetrico in questo caso mi aiuta a conservare meglio il colore ma mi cambia i rapporti di intensità percepita. Il tutto con la compensazione del punto di nero. Per specifiche esigenze lavoro in "manuale" verificando poi il risultato che più mi convince.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joe.
impressionanti i colori e la densita' stessa dei medesimi, con un rumore praticamente inesistente.
preferisco la versione piu' soft, mi da l'idea di essere molto piu' naturale, ma e' chiaramente un mio gusto personale.
ottimo lavoro, davvero complimenti, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010