1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io francamente trovo i risultati di questa camera davvero SORPRENDENTI e spesso vedo di pro a suo favore risultati fatti con camere decisamente più sofisticate e costose e soprattutto MONO che sono " penosi ".

Questo probabilmente anzi sicuramente NON solo per questione di strumento e camera o cielo ma a causa di "poca " pazienza nella ripresa e nell'elaborazione.

Determinare la sentenza su uno strumento soprattutto quando NON lo si ha è davvero azzardato!
Spesso DIAMO ( mi ci metto anch'io ) giudizi su prodotti " per sentito dire o letto " senza averne avuto la tangibile prova de visu.

Io sto iniziando a valutare questa camera nonostante le mie pretese siano partite da più in alto ( Apogee ) ma credo sia necessario PER TUTTI fare le cose in maniera graduale.

Ho un C14 HD aplanatico e con Fastar, anche questo sistema è CRITICATISSIMO ma in Italia NON ho ancora letto alcuna recensione da chi lo usa e possiede.
A breve spero di prendere da Starizona l'Hyperstar e questa camera QHY8 ( non so se prenderò Magzero o equivalente per risparmiare qualche centinaio di euro ) si confà proprio alla sperimentazione iniziale di questo sistema.

Se dovessi prendere una PRO o una L non lo so ancora ma di sicuro mi alletta l'idea di passare prima dal colore per poi arrivare all'eventuale MONO.

Secondo me la associazione reflex uguale CCD colore è errata per tante cose che sono già state dette e stradette.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Guardate cosa fa questo baldo giovanotto con la QHY8L...

http://astroanarchy.zenfolio.com/p830355939

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale sinceramente vuoi sapè na cosa?

Io sta Cameretta CCD quasi quasi me la accatto! :mrgreen:

Con i soldi che risparmio per una camera più grossa ci compro l'HyperStar :wink: che ci costa in USA al massimo € 1000,00 e pochissimo di trasporto!

La CCD Modern Astronomy ce l'ha a €1000,00 circa + € 20 di trasporto!

Con € 2000,00 ho un 14" ad F/1.9 ed una camera che con 7.8um si comporterà bene e almeno mi tolgo la soddisfazione di provare l'HD per quello che realmente nasce

Io aspetto un pò e poi la prendo e dopo fatto un pò le ossa con le elaborazioni poi iniziamo a pensare qualcosa di meglio ma per adesso visto il tempo da dedicare credo sia proprio l'investimento migliore!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contedracula: attento che agli acquisti "americani" davi aggiungere il dazio che è parecchio alto...informati prima perchè su quel prezzo lì 2/300 euri partono di sicuro!
Io uso una magzero qhy10, sò che il prezzo è più alto della 8 ma la doppia cella di peltier il mega sensore fanno miracoli!
Su astrobin su ivanbusso78 ho caricato le prime foto in assoluto fatte da me(non ancora al livello di molti altri più esperti sopratutto nell'elaborzione!) e calcolando che sono fatte appena fuori da Porto Marghera(Ve) che ha un bel cielo giallo 365 giorni all'anno devo dire che è una macchina favolosa( e non necessita di fare i dark!)
ciao e buon anno a tutti!
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
...
Secondo me la associazione reflex uguale CCD colore è errata per tante cose che sono già state dette e stradette.
...


io non l'ho mai detto, eh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gandalf1978 ha scritto:
Contedracula: attento che agli acquisti "americani" davi aggiungere il dazio che è parecchio alto...informati prima perchè su quel prezzo lì 2/300 euri partono di sicuro!
Io uso una magzero qhy10, sò che il prezzo è più alto della 8 ma la doppia cella di peltier il mega sensore fanno miracoli!
Su astrobin su ivanbusso78 ho caricato le prime foto in assoluto fatte da me(non ancora al livello di molti altri più esperti sopratutto nell'elaborzione!) e calcolando che sono fatte appena fuori da Porto Marghera(Ve) che ha un bel cielo giallo 365 giorni all'anno devo dire che è una macchina favolosa( e non necessita di fare i dark!)
ciao e buon anno a tutti!
Ivan



Ciao Ivan
si conosco bene la questione importazione essendo residente li io acquisto puntualmente quando sono in territorio Americano ed ho il diritto di trasportare il materiale per uso personale. Altrimenti quando ho fretta acquisto direttamente e pago il pagabile in termini di tax.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao,visto che sto pensando a un ccd, per usarlo con un 80 ED,percui vi faccio alcune domande:
1)La qhy8 sotto un cielo di città con un inquinamento luminoso medio/alto e usando i filtri H-alpha,O-III,ecc. si può ottenere qualcosa,usando tempi di integrazione molto bassi (esempio 10 pose da 6 minuti ecc...).
2)C'è altre marche oltre alla magzero,(risposta in M.P.)
Qualsiasi consiglio che mi date e valido,intanto vi ringrazio anticipatamente per eventuali risposte,ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Con filtri a banda stretta devi necessariamente fare pose da almeno 10min. D'altra parte, se si riesce a fare pose da 10min, vuol dire che il sistema di inseguimento e guida lavora bene, ergo non vi é problema ad allungare la posa a 15 min o piú ottenendo generalmente una integrazione singola con un buon rapporto segnale/rumore. Il problema ad allungare le pose é il rumore, ecco quindi di riuscire a lavorare a molti gradi sotto zero e a temperatura stabilizzata é essenziale, ergo serve una ccd con un buon sistema di raffreddamento stabilizzato che la QHY8L ha, e questo secondo me é la vera differenza sostanziale tra DSLR e CCD. Quindi, setup di ripresa ben guidato a parte, se vuoi fare riprese a banda stretta, una ccd raffreddata é IMHO consigliabile, logicamente poi lavorare con ottiche veloci aiuta altrettanto...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato la QHY8 per molto tempo, mio parere, non ha niente a che vedere con reflex che non nascono per essere inclinate "in alto". Il narrowband si può fare in bin1 e in bin2, dipende da che focale usi, dal soggetto etc; in bin 1 fai la posa in Ha-OIII-SII e poi puoi utilizzare 2 strade: La prima è un debayer, una scomposizione rgb e poi ti prendi il canale che interessa (seconda del filtro), seconda strada fatta la posa in bin 1 la fai digerire a Nebulosity come "oneshot with line filter" estraendo in automatico il canale di interesse (in questo caso però nebulosity fa un bin2).
In Ha ho ottenuto risultati eccellenti in bin1 è preferibile (è sempre possibile fare un bin2 post esposizione non è vero il contrario).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo utilizzatori QHY8
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono anch'io possessore del CCD in questione. Ho iniziato ad utilizzarlo due sere fa su newton 150/600 f4. Premesso che è la mia primissima esperienza deep, volevo porre alla vostra attenzione questa immagine, ottenuta da 24 pose di 180 sec riprese con il software EZCAP e trattate con Nebulosity.
Riprese le immagini in RAW, le apro con Nebulosity: applico i dark e i flat, faccio la conversione a colori, allineo e combino, eseguo due passaggi di DDP e viene fuori l'immagine come segue. Ritoccando la tonalità in Nebulosity acquista i colori giusti, ma è normale questa colorazione verde iniziale?
Se non è normale, quale è il problema: errore nell'acquisizione, nel conversione a colori, o altro?
Grazie a chi vorrà darmi un aiuto :)


Allegati:
stack2_a.jpg
stack2_a.jpg [ 385.36 KiB | Osservato 1766 volte ]

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010