1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che sono un rompiscatole e che ho tantissimo da imparare, ma quando vi avanzano 5 minuti e tanta pazienza, avete voglia di spiegarmi la differenza tra Digital Develpment Process, FFT e Kernel process? :oops:
Il manuale on-line di Maxim, ai miei occhi, è un bordello. :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
ritengo che i DDP siano da evitare quando si ha poco segnale, mi pare facciano più danno. Quindi con poco segnale meglio uno stratch logaritmico semplice semplice.


Ma, anche secondo me, il DDP funziona quando c'è parecchio segnale, sennò sgrana in modo anormale: mi picerebbe sapere il perchè.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, penso che sia un ottimo risultato per il tempo di esposizione raccolto!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
ritengo che i DDP siano da evitare quando si ha poco segnale, mi pare facciano più danno. Quindi con poco segnale meglio uno stratch logaritmico semplice semplice.


Ma, anche secondo me, il DDP funziona quando c'è parecchio segnale, sennò sgrana in modo anormale: mi picerebbe sapere il perchè.
Ciao

vaelgran

premesso che sono ignorante, ci vorrebbe Gimmi, queste operazioni di stacking non sono altro che operazioni statistiche complesse , quindi più dati ci sono da analizzare migliore è il risultato, poche immagini danno meno dinamica e basso rapp. S/N, di conseguenza è facile che i calcoli aumetino artefatti e rumore.

Per capire quale è meglio, io eseguo sia uno stretch logaritmico sia un ddp sull'immagine uscita dallo stacking (uso sdmask) e uso delle 2 immagini quella che reputo migliore...come dicevo prima, il ddp non sono mai riuscito ad usarlo con immagini con poca integrazione

esattamente i calcoli che fanno i vari filtri non lo so, però vale la pena provarli tutti per capirne le potenzialità :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - ST8 - C8/6.3
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, anch'io concordo sul fatto che con poco segnale il DDP sia deletereo, a meno che tu non usi un Kernel custom con cut off al 35/40%, quindi poco invasivo. Inoltre, a volte, si può aiutare il DDP eseguendo prima uno strech logaritmico non "chiuso", ovvero: esegui lo strech logaritmico ed immediatamente il DDP con Kernel custom al 35%. La funzione di auto background nel DDP tende a tagliare il segnale in basso, quindi dovresti modificare manualmente questo parametro, tenendo come punto di rifrimento l'istogramma.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010