1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry: :cry:

ok... non so perchè ma ero abbastanza sicuro che si potesse fare, invece mi sbagliavo in pieno :|

be grazie cmq anche per tutti i suggerimenti che mi avete dato ;)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sistema più semplice per evitare di scendere una volta in più in giardino è quella che molti, non avendo una CCD, utilizzano quando si esce per risparmiare tempo:
ti fai una Could Box a temperatura regolabile e ti fai i dark a casa con comodo ovviamente devi riprendere alle varie temperature utilizzate.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà una risposta un po fumosa ma

http://magiclantern.wikia.com

Qui ci sono i firmware "hackati" per le canon, hanno fatto qualcosa anche per l'astrofotografia, non penso che sia difficile implementare anche il darkframe. I sorgenti ci sono, e ci si potrebbe arrangiare. Ma si può tentare anche la via di chiedere che lo implementino direttamente loro.

Detto questo mi zittisco :P

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora si faccia sotto chi ne è capace e tanti auguri!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante questa cosa peccato che non ne capisco molto :cry: comunque no problem... continuo così come sto facendo ora, tanto alla fine si tratta solo di farmi un database di dark in base a tempi e temperature. adesso con nebulosity 2.5 nei dati dell'immagine viene anche salvata la temperatura. Sarà questione dei primi tempi.. poi mese per mese inizierò ad avere librerie sempre + numerose. Però ora mi è sorto un dubbio: quando si fanno i dark, è indifferente il filtro che si utilizza oppure bisogna fare i dark per ogni filtro? Io sto fotografando in Ha e O3, e attualmente sto facendo dark differenti, sia per Ha che per O3, ma il dubbio mi viene dal fatto che come dice la parola, il dark è buio e quindi non presenta colori...

in sostanza, se faccio pose da 10 minuti sia in ha che o3, dovrò poi fare dark separati da 10 sia in ha che o3 oppure posso usare i dark fatti con l'ha anche sull'o3? Scusate la confusione :mrgreen:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dark sono "bui" come hai detto te perciò che davanti ci sia un filtro o meno nulla cambia. Anzi non è necessario neanche che il sensore sia collegato all'ottica. Puoi farti una cold box e farti i dark in un secondo momento, oppure aspettare una notte di luna piena o anche (come a volte ho fatto io) mettere la camera con un temporizzatore in frigo e fargli fare una sequenza di dark

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr e dark frame... in remoto
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok perfetto, allora mi risparmio un po di tempo!! grazie 1000, è che prima riprendevo in "luce visibile" quindi non mi ponevo il problema, adesso mi era sorto il dubbio riprendendo con filtri diversi. Meglio così!

comunque si i dark prima mi capitava di farli anche semplicemente coprendo la camera, scollegata dal telescopio, ora per comodità la lascio collegata al telescopio così è già pronta all'uso sera per sera.

grazie :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010