1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Apogee Alta U9 KAF6303E
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio parere attualmente è il sensore migliore che ci sia in giro per l'imaging "estetico".

L'unico difetto che ha è il suo prezzo... ma se puoi permettertelo di sicuro non avrai a pentirtene :)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apogee Alta U9 KAF6303E
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Al contrariod egli altri secondo me è invece un'ottima scelta sia come marca sia per il tipo di sensore anche per fare imaging. Intanto, al contrario dei sensori con pixel piccoli, questo lavora davvero a 16bit e la saturazione avviene a oltre 100.000 quindi, focali corte o lunghe che sianono, prima che vedi il blooming c'è ne vorra (al contrario dei sensori con pixel piccoli che senza antiblooming saturano ben prima o con l'antiblooming non solo sono molto meno sensibili ma hanno una dinamica ridotta).
Comunque se vai al sito kodak ci sono tutte le specifiche del sensore. :wink:
Rispetto comunque agli altri sensori da 9micron questo è il meno sensibile soprattutto verso il blu.
Il 16803 è un bel sensore enorme e per questo ti devi porre una domanda. hai telescopi così corretti da sfruttare in pieno il campo del sensore? Considera che in diagonale siamo a ben 52mm!!! Con il C11 mi sa che te lo devi scordare. :mrgreen: (ma penso anche con il piccolo pentax).
A meno che in futuro non ti cambi il tele e ti fai un RC o strumento simile che abbia un campo corretto (e non vignettato) per formati cosi grandi. Inoltre e ancor meno sensibile del 6303. :wink:
Il KAI-11000 forse ha un formato più facile da gestire visto che la diagonale e "solo" 43mm ma è poco sensibile con un picco ben spostato nel blu (anche eprchè è antiblooming).
Comunque la morale è cosa ci devi fare visto che, purtroppo, non c'è il sensore che può fare tutto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apogee Alta U9 KAF6303E
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Al contrariod egli altri secondo me è invece un'ottima scelta sia come marca sia per il tipo di sensore anche per fare imaging. Intanto, al contrario dei sensori con pixel piccoli, questo lavora davvero a 16bit e la saturazione avviene a oltre 100.000 quindi, focali corte o lunghe che sianono, prima che vedi il blooming c'è ne vorra

Dissento, ho avuto il pentax e il sensore st8 , che è il fratello minore del 6303 ma di pari caratteristiche tecniche. per fare imaging mi dava blooming molto velocemente e moltissime nebulose sono pressochè precluse, causa colate eormi.
Ciò non toglie che lo si può utilizzare anche per fini puramente fotografici, ci mancherebbe, ma bisogna chiarire che le difficoltà elaborative si presenteranno per combattere il blooming, soprattutto con corte vfocali.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apogee Alta U9 KAF6303E
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eri con o senza filtri?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apogee Alta U9 KAF6303E
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con filtri lrgb astronomik

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010