Al contrariod egli altri secondo me è invece un'ottima scelta sia come marca sia per il tipo di sensore anche per fare imaging. Intanto, al contrario dei sensori con pixel piccoli, questo lavora davvero a 16bit e la saturazione avviene a oltre 100.000 quindi, focali corte o lunghe che sianono, prima che vedi il blooming c'è ne vorra (al contrario dei sensori con pixel piccoli che senza antiblooming saturano ben prima o con l'antiblooming non solo sono molto meno sensibili ma hanno una dinamica ridotta).
Comunque se vai al sito kodak ci sono tutte le specifiche del sensore.
Rispetto comunque agli altri sensori da 9micron questo è il meno sensibile soprattutto verso il blu.
Il 16803 è un bel sensore enorme e per questo ti devi porre una domanda. hai telescopi così corretti da sfruttare in pieno il campo del sensore? Considera che in diagonale siamo a ben 52mm!!! Con il C11 mi sa che te lo devi scordare.

(ma penso anche con il piccolo pentax).
A meno che in futuro non ti cambi il tele e ti fai un RC o strumento simile che abbia un campo corretto (e non vignettato) per formati cosi grandi. Inoltre e ancor meno sensibile del 6303.
Il KAI-11000 forse ha un formato più facile da gestire visto che la diagonale e "solo" 43mm ma è poco sensibile con un picco ben spostato nel blu (anche eprchè è antiblooming).
Comunque la morale è cosa ci devi fare visto che, purtroppo, non c'è il sensore che può fare tutto.
