1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno blu e più ingrandita:

Allegato:
M33-forum.jpg
M33-forum.jpg [ 387.72 KiB | Osservato 449 volte ]


:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Spikes sono una cosa soggettiva ma messi in una foto in maniera così regolare e identica danno troppo un effetto artificiale soprattutto perchè la puntiformità delle altre stelle evidenziano che si tratta di un rifrattore.
Ripeto è un mio personale punto di vista.


Comunque la foto mi piace ma ATTENZIONE a parlare di predominanza dipende da che tipo di monitor si ha e che temperatura Kelvin si usa.

Giudicare una astrofoto da un Notebook per esempio è una delle cose più difficili!



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Sergio
ti confermo che è ancora molto monocromatica; nel nucleo non c'è traccia di giallo e il cyano la fa da padrone
io partirei da un nuovo bilanciamento

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Gli Spikes sono una cosa soggettiva ma messi in una foto in maniera così regolare e identica danno troppo un effetto artificiale soprattutto perchè la puntiformità delle altre stelle evidenziano che si tratta di un rifrattore.
Ripeto è un mio personale punto di vista.

Lo so, gli spikes "artificiali" sono una mia debolezza! Li trovo così romantici :oops:
Forse potrei comunque attenuarli.

contedracula ha scritto:
Comunque la foto mi piace ma ATTENZIONE a parlare di predominanza dipende da che tipo di monitor si ha e che temperatura Kelvin si usa.
Giudicare una astrofoto da un Notebook per esempio è una delle cose più difficili!

Infatti io ho comprato un monitor esterno perché le elaborazioni che facevo col monitor del portatile si rivelavano poi inevitabilmente sbilanciate in qualcosa (colore, rumore, ecc.)

DavideBardini ha scritto:
ti confermo che è ancora molto monocromatica

Confesso che non vedo tutta questa "monocromaticità" anche se, ammetto, non c'è neppure un'ampia varianza di colori (il materiale di partenza era comunque di qualità mediocre, perché ricordo che il cielo era davvero poco trasparente).
Personalmente, però non amo molto quelle foto, specie le galassie, dove, ad esempio, le nebulose a emissione emergono con un'evidenza che mi pare sinceramente un po' finta, magari con colori improbabili (tipo, lilla, rosa fuxia, ecc.)

DavideBardini ha scritto:
nel nucleo non c'è traccia di giallo e il cyano la fa da padrone


Ammetto che il giallo è carente anzi mi sa che proprio non c'è! Di solito, giusto per vedere se e dove si trovano i colori, provo ad alzarne al massimo la saturazione: col giallo, nessun risultato!
Il cyano sicuramente non è sparito, ma non lo vedo neppure così invasivo!

Per la verità a questo punto mi sorge impellente una domanda: ma che colore deve avere 'sta galassia?
Uso sempre qualche altra foto come riferimento e in giro ne ho viste (è proprio il caso di dirlo) "di tutti i colori": blu, rosse, gialle, verdi! :shock:
Qualche esempio:
Allegato:
11607903.jpg
11607903.jpg [ 145.15 KiB | Osservato 444 volte ]

Allegato:
M33_crawford_c.jpg
M33_crawford_c.jpg [ 160.25 KiB | Osservato 444 volte ]

Allegato:
M33colormosaic5LL_gendler_c1.jpg
M33colormosaic5LL_gendler_c1.jpg [ 52.54 KiB | Osservato 444 volte ]

Allegato:
M33LRGB.jpg
M33LRGB.jpg [ 223.06 KiB | Osservato 444 volte ]


Qual'è l'iconografia ufficiale di M33? :x

DavideBardini ha scritto:
io partirei da un nuovo bilanciamento

Io ci sto, ma che intendi esattamente per bilanciamento?
La prima cosa che faccio nell'elaborazione di una foto è l'allinemento dei tre canali RGB: intendi questo?

Grazie per i consigli!

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao
comprendo che sulle questioni che attengono al bilanciamento, come hai giustamente sottilineato anche tu, la variabilità delle opinioni e delle rappresentazioni sia molto ampia.
Ciò non toglie che, almeno a mio parere, possano esistere interpretazioni più convincenti, anche perchè più in linea con ciò che ragionevolmente ci si più attendere dall'area fotografata (per la conoscenza di altri soggetti simili, per le proprietà dell'area rappresentata o per il modo con il quale sono resi determinati elementi comuni in tante altre immagini: il fondo cielo ad esempio è ragionevole attenderselo neutro e non verde come nel caso dell'ultima immagine che hai postato ad esempio).

Detto questo è sempre difficile fornire delle indicazioni operative non avendo sottomano i dati (togli ciano, aggiungi giallo ecc ecc. possono non avere effettivamente molto senso).

Mi farà molto piacere, se vorrai, discutere nel dettaglio i tuoi dati e ragionare insieme su quello che potrebbe essere il trattamento più convincente. Se riesci a rendere disponibili i tre master r+g+b possiamo fare qualche analisi insieme.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine Sergio, complimenti :D

DavideBardini ha scritto:
...Mi farà molto piacere, se vorrai, discutere nel dettaglio i tuoi dati e ragionare insieme su quello che potrebbe essere il trattamento più convincente. Se riesci a rendere disponibili i tre master r+g+b possiamo fare qualche analisi insieme.
ciao
D


sarebbe cosa graditissima, seguirei e parteciperei di sicuro, necessito input :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Mi farà molto piacere, se vorrai, discutere nel dettaglio i tuoi dati e ragionare insieme su quello che potrebbe essere il trattamento più convincente. Se riesci a rendere disponibili i tre master r+g+b possiamo fare qualche analisi insieme.


Per quanto riguarda il ragionare insieme, piena disponibilità.
Quando posto un'immagine non è tanto per farne bella mostra (anche se gli apprezzamenti dei colleghi astrofili fanno sempre piacere), ma soprattutto per verificare elementi da correggere e, di conseguenza, imparare qualcosa.
Posso dire che tutte le immagini che fino a oggi ho realizzato sono in parte merito mio, ma in parte anche frutto di un lavoro corale di tutti coloro del forum che, nelle diverse occasioni, hanno avuto la bontà e la pazienza di fornirmi qualche indicazione e spesso anche qualche metodo per il trattamento del segnale.

Premetto subito che la ripresa in oggetto, come tutte quelle che faccio, non è la composizione di immagini assunte nei tre colori RGB. E' una ripresa effettuata direttamente a colori con la EOS 350D modificata e con il filtro cls astronomik (quello a clip).

Dopo l'allineamento e la somma con DSS, in genere passo a lavorare con PS che mi da, generalmente, un'immagine già abbastanza bilanciata.
Dopo di che:

- livelli per l'allineamento dei tre canali in modo da ottenere un fondo cielo bilanciato
- correzione selettiva dei colori per eliminare dominanti (quella verde in genere)
- con pixinsight (utilizzando un metodo che, se non ricordo male, è di Pite) elimino i gradienti (in particolare l'amp-glow che con la reflex non manca mai)
- se il fondo cielo presenta striature o macchie di vario colore, uso una action di Photoshop per la rimozione del "color blotch" che agisce bene sul cielo ma non tocca l'oggetto
- adotto il noto metodo del "colpo di coda" per il rumore di fondo. Questa immagine ne aveva molto e l'ho applicato usando una maschera di contrasto inversa per intervenire solo sul fondo cielo senza toccare l'oggetto e le stelle
- a questo punto comincio a stretchare in modo più deciso: nel caso di specie ho stretchato talvolta usando una maschera di contrasto diretta per intervenire sul solo oggetto, talvolta agendo sull'intera foto
- su questa M33 ho poi anche aggiustato i colori del solo oggetto per correggere quel cyano e quel blu di cui mi avete detto
- alla fine ho contrastato e aggiunto gli spikes (ok! Qualcuno potrebbe storcere il naso per gli spikes e lo capisco, ma li trovo così carini!)

Ovviamente, in mezzo a tutte queste operazioni di base ci sono stati qua e la aggiustamenti vari fatti con livelli, curve e saturazione per effettuare lievi ritocchi.

Detto ciò, quello che posso mettere a disposizione è il file tif a 16bit di partenza.
Parliamo di 184 mega perché l'allineamento e la somma in DSS li faccio in genere attivando il Drizzle 2x.
Se ve la sentite, lo trovate qua:
http://www.megaupload.com/?d=J1GBEYYC

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio secondo me è un'ottima immagine e ben realizzata. Anche il bilanciamento mi sembra molto buono; dal mio punto di vista ci sarebbe da enfatizzare i colori, soprattutto il blu.

Pollice verso per gli spike artificiali...non ti seccare ma si vede molto chiaramente che sono artificiosi e questo secondo me toglie qualcosa all'immagine anzicchè aggiungerla. Forse è più realistico realizzarli in sede di ripresa mettendo i classici fili di rame davanti l'obiettivo del rifrattore.
A pelle gradisco meglio le foto più naturali possibili perchè nascondono efficacemente il separè del lavoro di post-produzione...de gustibus! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Pollice verso per gli spike artificiali...non ti seccare ma si vede molto chiaramente che sono artificiosi e questo secondo me toglie qualcosa all'immagine anzicchè aggiungerla. Forse è più realistico realizzarli in sede di ripresa mettendo i classici fili di rame davanti l'obiettivo del rifrattore.
A pelle gradisco meglio le foto più naturali possibili perchè nascondono efficacemente il separè del lavoro di post-produzione...de gustibus! :wink:


Sig! :cry: Si lo so, hai perfettamente ragione, ma ho veramente un debole per quell'effetto! Soprattutto ora che si avvicina il natale :lol:
Ci penserò!
Nel frattempo ne ho fatto una versione con spikes moooolto più discreti :roll: :
Allegato:
M33-forum.jpg
M33-forum.jpg [ 382.94 KiB | Osservato 427 volte ]


Comunque se qualcuno si vuole avventurare con la mia immagine partendo dal Tif messo a disposizione, ben lieto di imparare qualcosa di nuovo!

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella sergio, secondo mè la rappresentazione migliore è quella che vede la prevalenza di blu, complimenti, gli spike li trovo carini :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010