DavideBardini ha scritto:
Mi farà molto piacere, se vorrai, discutere nel dettaglio i tuoi dati e ragionare insieme su quello che potrebbe essere il trattamento più convincente. Se riesci a rendere disponibili i tre master r+g+b possiamo fare qualche analisi insieme.
Per quanto riguarda il ragionare insieme, piena disponibilità.
Quando posto un'immagine non è tanto per farne bella mostra (anche se gli apprezzamenti dei colleghi astrofili fanno sempre piacere), ma soprattutto per verificare elementi da correggere e, di conseguenza, imparare qualcosa.
Posso dire che tutte le immagini che fino a oggi ho realizzato sono in parte merito mio, ma in parte anche frutto di un lavoro corale di tutti coloro del forum che, nelle diverse occasioni, hanno avuto la bontà e la pazienza di fornirmi qualche indicazione e spesso anche qualche metodo per il trattamento del segnale.
Premetto subito che la ripresa in oggetto, come tutte quelle che faccio, non è la composizione di immagini assunte nei tre colori RGB. E' una ripresa effettuata direttamente a colori con la EOS 350D modificata e con il filtro cls astronomik (quello a clip).
Dopo l'allineamento e la somma con DSS, in genere passo a lavorare con PS che mi da, generalmente, un'immagine già abbastanza bilanciata.
Dopo di che:
- livelli per l'allineamento dei tre canali in modo da ottenere un fondo cielo bilanciato
- correzione selettiva dei colori per eliminare dominanti (quella verde in genere)
- con pixinsight (utilizzando un metodo che, se non ricordo male, è di Pite) elimino i gradienti (in particolare l'amp-glow che con la reflex non manca mai)
- se il fondo cielo presenta striature o macchie di vario colore, uso una action di Photoshop per la rimozione del "color blotch" che agisce bene sul cielo ma non tocca l'oggetto
- adotto il noto metodo del "colpo di coda" per il rumore di fondo. Questa immagine ne aveva molto e l'ho applicato usando una maschera di contrasto inversa per intervenire solo sul fondo cielo senza toccare l'oggetto e le stelle
- a questo punto comincio a stretchare in modo più deciso: nel caso di specie ho stretchato talvolta usando una maschera di contrasto diretta per intervenire sul solo oggetto, talvolta agendo sull'intera foto
- su questa M33 ho poi anche aggiustato i colori del solo oggetto per correggere quel cyano e quel blu di cui mi avete detto
- alla fine ho contrastato e aggiunto gli spikes (ok! Qualcuno potrebbe storcere il naso per gli spikes e lo capisco, ma li trovo così carini!)
Ovviamente, in mezzo a tutte queste operazioni di base ci sono stati qua e la aggiustamenti vari fatti con livelli, curve e saturazione per effettuare lievi ritocchi.
Detto ciò, quello che posso mettere a disposizione è il file tif a 16bit di partenza.
Parliamo di 184 mega perché l'allineamento e la somma in DSS li faccio in genere attivando il Drizzle 2x.
Se ve la sentite, lo trovate qua:
http://www.megaupload.com/?d=J1GBEYYCSaluti
Sergio