1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianduran ha scritto:
Anch'io tento di imparare l'uso della ST8: a proposito dei pixel caldi, trovo che quando li elimino, e sono parecchie centinaia, l'immagine migliora nettamente, cioè sembra più pulita. Come mai io ne ho molti ed altri "pochissimi"? Da cosa dipendono?

Ovviamente l'immagine senza hot pixel, e senza difetti cosmetici in generale, è più piacevole. Se esegui le tue riprese con attivo il dithering, calibri correttamente ed esegui lo stack con Sigma Clip o SD Mask tutti questi difetti se ne vanno. Ne hai moltissimi? Bisognerebbe capoire quanti sono per te moltissimi. Se guardi il primo documento che ho consigliato a Simone in fondo si vedono due immagini singole, la prima non calibrata e la seconda calibrata. Ti pare che la tua camera abbia un numero di difetti molto molto maggiore?

La ST-8XME è disponibile con il CCD di grado 1 o di grado 2. Si tratta dello stesso CCD, ma quelli che al collaudo mostrano difetti cosmetici superiori ad una certa soglia vengono classificati come grado 2 e venduti ad un prezzo inferiore (e di conseguenza anche la camera costa meno). Il mio esemplare è certificato come grado 1, non so il tuo o quello di Simone. Quanto a Ras-Algehu non so neppure se usi la stessa camera, ma sospetto disponga di uno strumento di ripresa migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene, dubbi fugati. In effetti seguo il corretto procedimento e, per quanto riguarda i files, sì ho sempre i file originali e creo una copia per ogni step elaborativo.

Io ho un Class 2, in effetti ci sono molti hot-pixel, ma, se posso permettermi una considerazione personale, resta comunque una camera lussuosa per i miei standard e ne sono contentissimo.

Mi sa che le prove che volevo fare stasera dovranno saltare, il cielo si sta velando... sarà colpa del fatto che ho finito l'impianto elettrico della colonna :oops: Vabbeh, colgo l'occasione per studiare gli HOW-TO linkati da Ivaldo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io uso una camera con CCD diversa e anche come ditta diversa. La mia è una FLI 1301 (il sensore la kodak non lo fà più ed era con pixel da 16micron è 1280X1024), non ricordo la versione ma quella di qualità maggiore, e di classe 1. Io ne avrò una decina sparsi quà e là ma una buona pulizia risolve tutto.
Come diceva Ivaldo una cosa importante e la calsse di appartenenza.
Poi ci sono altri fattori.
Qualità dell'elettronica, temperatura di ripresa (anche questa può fare "accendere" più o meno dei pixel), tipo di sensore.
Considera che nel mio caso con 3 peltier a raffreddare sotto gas (cosi non ci sono bustine di silicalgel per l'umidità) scendo anche sotto i 55 gradi dalla temperatura esterna.
A me crea più problemi i raggi cosmici che solo una mediana brutale me li toglie bene (son anche belli grossi e con forme strane :? ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Simone Martina ha scritto:
Va bene, dubbi fugati. In effetti seguo il corretto procedimento e, per quanto riguarda i files, sì ho sempre i file originali e creo una copia per ogni step elaborativo.

Io ho un Class 2, in effetti ci sono molti hot-pixel, ma, se posso permettermi una considerazione personale, resta comunque una camera lussuosa per i miei standard e ne sono contentissimo.

Mi sa che le prove che volevo fare stasera dovranno saltare, il cielo si sta velando... sarà colpa del fatto che ho finito l'impianto elettrico della colonna :oops: Vabbeh, colgo l'occasione per studiare gli HOW-TO linkati da Ivaldo.


ma la tua camera è veramente ottima scherziamo! I pixel caldi c'è li hanno tutte le camere chi più o chi meno ma quello è l'ultimo dei problemi! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, come ti è già stato ampiamente spiegato la ST8 è abbastanza rumorosa e quindi occorrono molti frame da integrare per abbattere il rumore. Il dithering lo ritengo fondamentale ed aiuta enormemente nel post processing dell'immagine. Ho scaricato i tuoi fits ma, secondo me, sono utilizzabili solo 4 (dal 2 al 5). Con soli 4 frames da 3 minuti abbiamo del materiale veramente risicato, tuttavia non ho notato particolari gradienti che anderbbero ulteriormente a minare quel poco segnale che c'è. Ho provato quindi a processarla con Maxim e PS. Con Maxim ho effettuato lo stack SD mask e corretto il blooming, quindi un DDP kernell con cut al 45%. Da un'ulteriore copia ho effettuato un doppio strech (partendo dall'originale, non dal DDP) ed unito il tutto in PS, utilizzando il DDP al 34%. Maschere di livello, Hi-Pass filter, curve e livelli ed infine riduzione del rumore con filtro reduce noise sono stati i vari passaggi. L'immagine con un'integrazione di almeno 30 frames avrebbe permesso una maggiore dinamica delle polveri, comunque sono rimasto molto sorpreso dal risultato ottenuto con soli 12 minuti di integrazione.
Se vorrai integrare ulteriormente, secondo i dati di lettura dei tuoi fits, potresti spingere la singola posa ad almeno 6 minuti senza problemi.
Marco


Allegati:
NGC1499E.jpg
NGC1499E.jpg [ 468.16 KiB | Osservato 889 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco,
la tua spiegazione è stata molto dettagliata, proverò a metterla in pratica il prima possibile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Simone una curiosità. L'80 che focale ha? Hai montanto uno spianatore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È un Orion 80F6, no non ho uno spianatore perché praticamente è introvabile per 480mm di focale. Comunque non mi preoccupo troppo, non è il mio strumento principale: lo sto usando adesso per fare delle prove a largo campo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ma va piuttosto bene, anzi!
Ma hai per caso ritagliato il campo inquadrato?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se guardi il primo documento che ho consigliato a Simone in fondo si vedono due immagini singole, la prima non calibrata e la seconda calibrata. Ti pare che la tua camera abbia un numero di difetti molto molto maggiore?

La ST-8XME è disponibile con il CCD di grado 1 o di grado 2. .

Probabilmente la mia ST8 è di grado 2 ,poichè gli hot pixel sono molti di più, a paragone delle immagini del tuo documento. Mi consola il fatto che con l'elaborazione se ne vadano . Mi metterò ad usare il dithering( mi sembra di aver letto in qualche topic, che si possa fare con qualche programma: io uso, per guidare, PHDGuiding con Orion SSG, dal momento che , pur avendo il doppio sensore, non riesco a calibrarlo con la Gemini 42(sic!). Potete darmi un suggerimento?). Resta il fatto che in fase di elaborazione c'è ancora un mondo da studiare e capire.Tanto per fare un esempio di quello che riesco a combinare, posto una California di ieri sera in Halfa,Teknosky 115, 18 pose da 10', 6 dark, niente flat perchè degradano l'immagine (forse sottoesposti). Grazie


Allegati:
Commento file: California_halfa
california_halfa_dss_noflat_ps.jpg
california_halfa_dss_noflat_ps.jpg [ 164.75 KiB | Osservato 876 volte ]

_________________
gianfranco
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010