Grazie a tutti
Gp ha scritto:
Bella davvero, il fondocielo lo vedo però poco uniforme....colpa dell'elaborazione o invece trattasi di nebulosità diffusa?
Complimenti.
Gp
Ha stupito anche me, all'inizio pensavo fosse qualche gradiente invece è la parte terminale dell'Sh2-230.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Fantastica immagine, che colori e risoluzione, bravissimo Massimo!due parole su questo RC? ma non avevi quello GSO?sono curiosissimo.
Ciao,
Fabiomax
Il Gso non fà più parte del mio setup e ahimè anche l'fsq ( mi raccomando Giuseppe trattalo bene e spremilo a dovere

).
Posto le primissime impressioni perchè purtroppo i problemi con il pc non m'hanno consentito lunghe sessioni.
Come dicevo ero alla ricerca di un Rc che supportasse l'intero formato del mio ccd e dopo aver valutato anche alcune proposte Made in Italy, ho deciso di rivolgermi oltre oceano e precisamente alla Deep Sky Instruments.
Dopo quattro mesi dall'ordine è arrivato.
Il telescopio a mio parere è costruito molto bene, nulla è lasciato al caso. La messa a fuoco è molto precisa e per evitare flessioni, viene effettuata tramite il movimento del secondario, mentre gli specchi sono costruiti dalla Star Instruments. Il grande spianatore consente d'ottenere immagini corrette anche per il formato 36X24 forse anche per il 37x37. L'immagine del post non è croppata, solo resize per il web. La collimazione come su tutti gli Rc è un po' rognosa ma nulla di diverso dal Gso.
Per ora quindi sono più che soddisfatto.
Appena riesco posto un po' di foto, per ora solo dell'Rc.
Massimo