1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendo che avevi aperto un nuovo post mi sono sorte subito tre domande:
1 - Non dormi mai?
2 - Come fai a ottenere immagini del genere?
3 - Tua moglie non ti ha ancora chiuso fuori di casa :lol: :lol: :lol: ?

Oramai ogni tua proposta è una sorpresa e un piacere per gli occhi.
Però non ci hai spiegato con che strumenti e con quali tempi hai fatto sto capolavoro...

Un ultimo appunto: su Astrobin ho notato un leggero spostamento dell'istogramma del rosso: è legato immagino alla presenza delle polveri?

Che dirti se non che sei bravissimo ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E da dove esce tutto quel "fumo"? Hai forse fuso la camera? :mrgreen:
Complimenti, una delle tue interpretazioni più estremizzate ma veramenente profonda!! Non avrei mai sospettato che ci fossero nubi di polvere in quella zona...
Edit: per fare tutte le le riprese che sforni dovresti essere un vampiro che dorme di giorno :shock:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Leo, ma che ti possso commentare, solo dirti che è stupenda e profondissima, sei un grande
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orca Loca :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: uè' non mi viene altro da dire :shock: dicci tempi e pose non riesco a vederli su astrobin,

ma non tossivi con tutta quella polvere che usciva dal tubo???
Acciderbolina,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo, a me le tue foto piacciono parecchio ma, ti prego di non volermene, questa no. Secondo me è davvero troppo dura. I neri sono fortemente clippati e anche le regioni tra i corridoi di polveri li hai resi troppo scuri. Forse hai usato un modello per la sottrazione del backgorund troppo forte (DBE inn PI?) e i vuoti tra le polveri, che non sono affatto vuoti, sono resi troppo uniformi e troppo scuri. Poi, almeno a mio gusto , la saturazione è troppo accesa e non permette molto di apprezzare le sottili variazioni di sfumatura da una nube all'altra.
Ovviamente è molto questione di gusti, però queste polveri sono davvvero deboli con spesso effetti di velature sovrapposte le une alle altre che con una elaborazione cosi contrastata sono un po' perse...

C'e' di buono che come al solito hai un ttimo ed abbondante segnale...

ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Leo,
avevo visto nel pomeriggio la tua foto e ti stavo scrivendo le mie impressioni ora. Ma ho visto che gimmi mi ha preceduto esprimendo anche il mio pensiero.
Ho lavorato proprio in queste ore sul medesimo campo, mettendo insieme i dati di Tatti già presentati dal losco figuro che ha scritto prima di me, e ti confermo la sensazione di una "mano" in questo caso troppo pesante.
Darei più "aria" e cercherei di trovare il giusto equilibrio tra l'evanescenza, trasparenza e contrasto.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Mamma mia Leo,

che segnale Dio bono...che gestione dell'immagine, mi piace così, bravissimo come sempre...

ps. ma come fai a collezionare così tante riprese?? concili sempre impegni, meteo, tempo per spostarsi...spiagami il trucco ;-)

Bye Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sull'elaborazione condivido l'impressione espressa sulla ........durezza, ma l'avevi premesso.
Invece, a parte i dati tecnici, una sola domanda:
MA QUANTI MINUTI DORMI, ALL'ANNO!!!! :o
E poi, se ce l'hai, dici al tuo capo di assumermi?! :D :D :D :D :D
E non parlo della moglie, 'che non mi pare il caso!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ehila ragazzi .... calma .... ho finito le foto state tranquilli :mrgreen: .... cercherò di spaccare i maroni di meno :mrgreen: .... prometto !!!

Rispondo alla domanda più ricorrente per primo , io ho un osservatorio semi-fisso ossia ho un appartamentino in montagna al 2° piano di un grattacielo da 13 piani e faccio le foto dall'attico condominiale. Le foto le faccio dal centro del paese sopra i lampioni, questo il tutto:

http://www.starkeeper.it/img/Pragelato6.jpg

Ora quando esco la sera dall'ufficio se il tempo è bello vado .... è tutto montato al coperto, smonto il tele ... porto il resto fuori in blocco (la mach1 pesa uno sputo) .. ho i bollini in terra...rimonto il tele attacco 4 cavi e sono a posto. Accendo il wi-fi vado di sotto...mangio guardo la tele mi stravacco sul divano e con vnc ogni tanto butto un occhiata. Poi gioco il jolly ... dormo !!!!!!!!!! Alla mattina salgo e smonto. Poi vado in ufficio dove di solito 4 ore di straordinario non pagato non me le leva nessuno. Nella pausa pranzo verifico quanto devo scartare e quanto sono stato fortunato..... TUTTO QUI ! :twisted: !!

Ora in ordine:

@Salvatore: hai realizzato quella che era un'ottima iniziativa e sei in gamba .... qualche consiglio te lo scrivo in privato.

@Gp: Leggi sopra :D

@FabioMassimo,Deodato: si mi sono perso nel metterlo: LRGB - 240:90:105:120 , avevo 330 minuti e passa ma ho dovuto buttare delle pose causa foschia

@Nepa: sto provando ... ma la differenza di segnale è abnormale...

@grad: il mio sogno da piccolo ... quello che mi ha fatto innamorare dell'astronomia avere una navicella spaziale

@BlueSky71: l'ho trattate come fossero nebulose .... ho mancato loro di rispetto :lol: :wink:

@casino: è molto spinta ma molto ... rumore c'è ne .. ma più che mai buchi di segnale dovuti al troppo contrasto

@Vittorino: probabile ... posso rivedere le parti centrali delle nubi molecolari

@alphascorpio: per le prime domande ti ho risposto sopra...mia moglie è la mia sostenitrice maggiore per adesso :D . Il rosso è dovuto alle nubi, concorrendo al marrone e trovandosi ad un livello più elevato del resto della foto si porta come istogramma con la campana sugli ADU più alti

@gimmi: hai tutto il diritto di criticare e di scrivere la tua ... figurati se me la prendo ... anzi . Ho premesso che la foto non era morbida e non ho molta esperienza sui larghi campi...senza dire che 15 minuti a quel rapporto focale non li avevo mai fatti. Al di là che è una fatto di gusti non mi sembra d'aver stravolto troppo la realtà....probabile che la focale molto più alta nella tua ripresa ed il tipo di camera che usi ti dia la visione che rappresenti e che mi proponi. Credo che la maggior parte delle differenze di veduta sia nell'uso degli algoritmi di stretch non lineare usati. Facendo lo stretch con Maxim o PI ottenevo un risultato simile a quanto da te postato (e che sia chiaro ritengo eccezionale) ma io mi sono affidato al DDP per evidenziare le strutture e dare un effetto di rilievo con taratura rivolta alla separazione del poco fondo cielo che comunque è presente. Nessun DBE .. ma una rimozione del gradiente batch in maxim per ogni posa....

@Davide: grazie per i consigli ... valgono le stesse considerazioni di cui sopra per il mio punto di vista. Aspetto la tua realizzazione...

@Morale,Giancarlo: vedi sopra :mrgreen: ...

Non è un area facile ma visto che è difficile mettere insieme cosi tanto segnale ho deciso di condividere i FIT calibrati e pronti per l'elaborazione. Chi mai fosse interessato puoi contattarmi in MP ..

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non ci bastava Gimmi con le sue dannate polveri, ora ti ci metti anche tu! Ebbasta... :lol:
A parte i commenti espressi da LFG (Loschi Figuri Tattiani) direi che è magnifica.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010