Ehila ragazzi .... calma .... ho finito le foto state tranquilli

.... cercherò di spaccare i maroni di meno

.... prometto !!!
Rispondo alla domanda più ricorrente per primo , io ho un osservatorio semi-fisso ossia ho un appartamentino in montagna al 2° piano di un grattacielo da 13 piani e faccio le foto dall'attico condominiale. Le foto le faccio dal centro del paese sopra i lampioni, questo il tutto:
http://www.starkeeper.it/img/Pragelato6.jpgOra quando esco la sera dall'ufficio se il tempo è bello vado .... è tutto montato al coperto, smonto il tele ... porto il resto fuori in blocco (la mach1 pesa uno sputo) .. ho i bollini in terra...rimonto il tele attacco 4 cavi e sono a posto. Accendo il wi-fi vado di sotto...mangio guardo la tele mi stravacco sul divano e con vnc ogni tanto butto un occhiata. Poi gioco il jolly ... dormo !!!!!!!!!! Alla mattina salgo e smonto. Poi vado in ufficio dove di solito 4 ore di straordinario non pagato non me le leva nessuno. Nella pausa pranzo verifico quanto devo scartare e quanto sono stato fortunato..... TUTTO QUI !

!!
Ora in ordine:
@Salvatore: hai realizzato quella che era un'ottima iniziativa e sei in gamba .... qualche consiglio te lo scrivo in privato.
@Gp: Leggi sopra
@FabioMassimo,Deodato: si mi sono perso nel metterlo: LRGB - 240:90:105:120 , avevo 330 minuti e passa ma ho dovuto buttare delle pose causa foschia
@Nepa: sto provando ... ma la differenza di segnale è abnormale...
@grad: il mio sogno da piccolo ... quello che mi ha fatto innamorare dell'astronomia avere una navicella spaziale
@BlueSky71: l'ho trattate come fossero nebulose .... ho mancato loro di rispetto
@casino: è molto spinta ma molto ... rumore c'è ne .. ma più che mai buchi di segnale dovuti al troppo contrasto
@Vittorino: probabile ... posso rivedere le parti centrali delle nubi molecolari
@alphascorpio: per le prime domande ti ho risposto sopra...mia moglie è la mia sostenitrice maggiore per adesso

. Il rosso è dovuto alle nubi, concorrendo al marrone e trovandosi ad un livello più elevato del resto della foto si porta come istogramma con la campana sugli ADU più alti
@gimmi: hai tutto il diritto di criticare e di scrivere la tua ... figurati se me la prendo ... anzi . Ho premesso che la foto non era morbida e non ho molta esperienza sui larghi campi...senza dire che 15 minuti a quel rapporto focale non li avevo mai fatti. Al di là che è una fatto di gusti non mi sembra d'aver stravolto troppo la realtà....probabile che la focale molto più alta nella tua ripresa ed il tipo di camera che usi ti dia la visione che rappresenti e che mi proponi. Credo che la maggior parte delle differenze di veduta sia nell'uso degli algoritmi di stretch non lineare usati. Facendo lo stretch con Maxim o PI ottenevo un risultato simile a quanto da te postato (e che sia chiaro ritengo eccezionale) ma io mi sono affidato al DDP per evidenziare le strutture e dare un effetto di rilievo con taratura rivolta alla separazione del poco fondo cielo che comunque è presente. Nessun DBE .. ma una rimozione del gradiente batch in maxim per ogni posa....
@Davide: grazie per i consigli ... valgono le stesse considerazioni di cui sopra per il mio punto di vista. Aspetto la tua realizzazione...
@Morale,Giancarlo: vedi sopra

...
Non è un area facile ma visto che è difficile mettere insieme cosi tanto segnale ho deciso di condividere i FIT calibrati e pronti per l'elaborazione. Chi mai fosse interessato puoi contattarmi in MP ..
Saluti,
Leo