1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Paolo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
complimenti come sempre, immagine bella bella bella. :shock:
A proposito, quanto costa affittare quella strumentazione che hai usato tu?
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 grazie anche a Vittorino e Giuseppe per il loro commento, decisamente troppa grazia.....

x Giuseppe: Sconsiglio la pratica per ragioni diverse... comunque un Epsilon 250 su ST8XE e Paramount GT1100 costa circa 50Euro all'ora, ossia 65 dollari. Ciò che mi ha colpito di questa esperienza non è tanto la strumentazione, si può fare sicuramente di meglio con molto meno, è impressionante quanto sia nero il cielo. L'istrogramma dei livelli parte subito da zero, ossia manca il classico gap iniziale (piedistallo) dovuto all'inquinamento luminoso.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, semplice curiosità visti i prezzi.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
comunque un Epsilon 250 su ST8XE e Paramount GT1100 costa circa 50Euro all'ora

MA se fai 1 ora di esp. il Dark te lo danno loro? :D
immagino che pagare 50 euro per un fotogramma nero non sia l'ambizione massima... 8)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino,
i darks, i flats ed i bias te li danno loro. Per tutti i filtri, x tutte le esposizioni, per tutti i bin?x? che vuoi.

Comunque non è gratis neanche il dark che uno si riprende con il proprio telescopio.

A presto, paolo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Veramente bella l'inquadratura , mi piace moltissimo, per quanto riguarda il blu è vero ce nè molto, infatti con la mia camera abbastanza poco sensibile in quel canale , ho dovuto spingere molto le pose, mi fa piacere vedere diverse interpretazioni , sembra quasi un mettersi daccordo visto che Coelum pure ha pubblicato anche la mia di qualche tempo fa, quello che riesco a ricavare comunque da quest'immagine e dalle altre (vedi max) , che seppur utilizzando molta inventiva e costanza dai nostri cieli inquinati si ottengono dei risultati niente male alla faccia degli states e dei deserti. Vi riposto la mia per confronto, fatta da Roma, con una luminanza di 7h Ha +blu.http://forum.astrofili.org/userpix/561_IC63LRGB_3.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ruco, bellissimo il risultato !

E' un chiarissimo esempio (insieme a quello di Max e di altri) di ciò che scrivevo prima: conta molto di + l'esperienza di chi riprende e la sensibilità di chi elabora che tutto il resto.

Al solito la tua è una bellissima ripresa.

Son contento che l'esperienza in remoto, a mio avviso intrigante e non in competizione/alternativa col normale rapporto col cielo abbia permesso di ribadire questo concetto.

Io sinceramente tra le foto riprese dalla montagna (pratica che ostinatamente continuo a portare avanti montando e rismontando 100 Kg di ferro ogni volta) e quelle riprese in remoto, non ho trovato le prime drammaticamente limitanti: questo anche perchè quando lavoro in maniera classica posso spingere le pose quanto mi pare.

A parità di imbecillità del fotografo (parlo di me) tuttavia il deserto aiuta ;)

Per fortuna le camere a 16 bit hanno una dinamica tale da permetterti, anche da posti meno esotici, di stretchare la parte utile dell'istogramma pur conservando un'ottima risoluzione. Di qui, essenziale, l'abilità del fotografo.

Più difficile la vita di chi usa DSLR o pellicola, li il cielo nero aiuterebbe molto.

Ancora un saluto a tutti, interessante discussione.

Ciao, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il giovedì 19 ottobre 2006, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ll


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010