1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il difetto non ruota allora vuol dire che non è colpa dell'ottica, ma è insito nel sistema di ripresa! e se provi a togliere lo spianatore, il problema persiste? Hai dei filtri nel treno ottico? Secondo me bisogna valutare bene anche queste cose...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Ho notato anche che ruotando la camera di 90° in senso orario il difetto rimane sempre nella stessa posizione , coma verso destra


Quando ruoti la camera cosa fai: Ruoti CCD e ruota portafiltri? ruoti anche lo spianatore? oppure la dsrl?
Cosa vuoi dire esattamente?
Se il difetto non ruota nel sistema di riferimento della camera, ovvero rimane a destra del fotogramma. Allora il problema è molto probabilmente nello spianatore, direi. Puoi provare a lasciare ferma la camera ruotando lo spianatore?

interessante. ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio riemergere questo trhead dall'oblio per postare nuove foto di prova per un aiuto relativo al problema delle stelle deformate.
stasera ho fatto 5 pose con dsrl focus e la canon 350d e mi sembra che la situazione sia migliore e la causa imputabile a flessioni della atik e del correttore di coma .
Allora le prime 3 foto sono non a fuoco per evidenziare come sono decentrato con il secondario , anche questo potrebbe essere una causa.

Le altre 2 sono con i 2 correttori di coma vixen tipo 1 e tipo 3 con pose di 10 secondi.
Allegato:
coma c 3-6s-800-10003.JPG
coma c 3-6s-800-10003.JPG [ 72.04 KiB | Osservato 1030 volte ]
fuori fuoco con coma correttor 3 vixen

Allegato:
coma corre 1-6s-800-10005.JPG
coma corre 1-6s-800-10005.JPG [ 71.18 KiB | Osservato 1030 volte ]
fuori fuoco con coma correttor 1 vixen

Allegato:
no coma c-6s-800-10001.JPG
no coma c-6s-800-10001.JPG [ 70.83 KiB | Osservato 1030 volte ]
senza correttore di coma


------------------------------------------------------
foto a fuoco FWHM 3
Allegato:
vega  C_C_3-10s-800-10014.JPG
vega C_C_3-10s-800-10014.JPG [ 80.4 KiB | Osservato 1030 volte ]
prima foto effettuata con il correttore tipo3 poi inserito il tipo 1

Allegato:
vega  C_C_1-10s-800-10015.JPG
vega C_C_1-10s-800-10015.JPG [ 79.49 KiB | Osservato 1030 volte ]
10 secondi 800 iso coma corrector vixen tipo 1

EDIT
aggiungo anche un immagine ripresa con la atik ... notate le stelle deformate rispetto alla canon , il problema secondo me e' relativo a flessioni , o riflessi o una distanza incorretta tra il sensore e il correttore o un insieme di queste cose oppure speriamo di no un problema di posizionamento del sensore sulla CCD.
Allegato:
6sec_atik383l_coma_c3_vixen_.jpg
6sec_atik383l_coma_c3_vixen_.jpg [ 32.6 KiB | Osservato 1024 volte ]
ATIK 383L 6 sec su deneb con correttore di coma tipo 3 vixen

Saluti
roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Roberto,

mi sembra di ripercorrere il mio calvario dell'anno scorso ...

Ti faccio i migliori auguri e spero che tu riesca a domare il tele :D

Io, come forse sai, dopo un anno di tentativi e dopo aver provato tutti i correttori dall' 1 al 3 e anche il Baader, ho rinunciato :( :(

Un salutone,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va fatto un passo alla volta. L'ottica sembrerebbe piuttosto scollimata. Però mi sfuggono le caratteristiche tecniche dello strumento, non sarebbe male tu le riscrivessi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Va fatto un passo alla volta. L'ottica sembrerebbe piuttosto scollimata. Però mi sfuggono le caratteristiche tecniche dello strumento, non sarebbe male tu le riscrivessi.


Ops, le inserisco sempre di solito , il telescopio è un Newton Vixen R200 ss 200 mm f4.
Saluti, Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, era proprio l'F=4 di cui volevo essere certo. In questo caso per valutare se l'ottica è effettivamente centrata dalle fotografie da sole non si capisce, nel senso che in un Newton con rapporto focale così corto il secondario deve strare in una posizione abbastanza decentrata e quindi quando si sfoca in uno star-test, si vede per forza gli anelli ed il secondario non concentrici, come se fosse scollimato, anche quando non lo è. Dalla foto poi non si capisce da che parte è effettivamente il fuocheggiatore e quindi potrebbe sembrare scollimato anche se non lo è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che riguardando bene le immagini mi sembra di vedere che senza correttore di coma la forma del primario è rotonda, mentre col correttore appare deformata, quindi il correttore deve avere qualche problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che riguardando bene le immagini mi sembra di vedere che senza correttore di coma la forma del primario è rotonda, mentre col correttore appare deformata, quindi il correttore deve avere qualche problema.


Ho letto su un forum straniero che le stelle triangolari possono derivare anche da un eccessivo serraggio delle viti del secondario che porterebbero delle deformazioni .
Ho trovato anche la guida alla collimazione (non facile ) del newton in questione. ma resta il fatto dell'enorme differenza che ho tra le riprese fatte con la dsrl rispetto alla ccd di cui no so' darmi spiegazione eccetto che per un errato posizionamento del correttore e flessioni sul focheggiatore.

http://www.vixenoptics.com/PDF/How_to_c ... escope.pdf

qua riporto il link .



Saluti

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle deformate
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il correttore di coma non si trova a lavorare esattamente al centro del cono di luce, perchè c'è una piccola scollimazione (molto critica per un F=4), allora invece che correggere la coma crea una distorsione del campo e fa un pasticcio tremendo. Quindi il primo passo deve essere la collimazione.
Le stelle triangolari, che però non mi sembra di aver visto, sono caratteristiche dei Newton in cui il primario è trattenuto in tre punti e questi sono troppo stretti. Per la verità le viti o le grappette che trattengono lo specchio perchè non cada in avanti e quelle che lo centrano lateralmente non dovrebbero toccare o premere sullo specchio ma essere ad una distanza molto piccola (tipo 0.05mm che è meno dello spessore di un foglio di carta) da questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010