Grazie a tutti per i commenti, ero indeciso se pubblicarla o no .... volevo integrare di più ma poi sapendo di non poterci più mettere le mani ho preferito elaborarla con quanto avevo.
@Fabio: dormo mentre il tele riprende

... mi sveglio ogni tanto a vedere la situazione, ho remotizzato l'attico condominiale in wi-fi e mi metto sul divano comodo a riprendere ... cosi è più facile.
@BlueSky71: non è facile per niente ma dà molte soddisfazioni ... è una specie di droga ormai questa focale

!!
@Alex: tranquillo non è il tuo monitor, per quanto abbia allineato e calibrato i colori con l'RC questa camera e questi filtri sempre quel colore mi viene ... io rosso lo trovo molto di rado ... richiamano molto l'interno di M42 ...
@Gimmi: ti ringrazio per avermi fatto notare gli aloni. Oltre ad essermi sbagliato in qualche passaggio ho notato di avere questo difetto anche su molte foto precedenti, probabile che sbagli qualcosa. Anche se questa foto è veramente tirata...ma tanto. Per il discorso dei colori, la teoria non fà una piega ma dopo aver provato sia in Bin1 che in Bin2 sono giunto alla conclusione che il Bin2 da maggiori soddisfazioni cromaticamente, rende più agevole colorare le parti deboli ed introduce tutta una serie di sfumature che il bin1 raggiungerebbe solo con una integrazione molto ma molto più grande. Spesso per motivi di tempo o come in questo caso per motivi di Vento, l'uso del bin2 è obbligatorio per farcela. Quello che ho visto in bin1 sono le stelle con colori migliori (ma non di tantissimo) e un incremento dei dettagli perchè per quel che se ne dica anche i colori con risoluzione minore un loro apporto negativo lo danno. Questo ovviamente a F8 con una risoluzione come la mia molto spinta ... a rapporti focali più veloci il bin1 è d'obbligo per la mia esperienza.
@Lorenzo: lusingato ... purtroppo ho dovuto fare tutto in una notte

... mi sono giocato al lotto venerdi e sabato ... due ottime serate. Con buona pace di un'ulteriore biblica integrazione
Saluti,
Leo