1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 3:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Pubblicata una versione quasi definitiva, ho alzato la luminosità e aumentato il contrasto

Immagine

è meglio?


Ciao Lorenzo, ti volevo solo segnalare che quando rielabori, su AstroBin sarebbe meglio andare alla pagina della tua foto, menu Azioni, e poi "Carica una nuova versione".

In questo modo è più facile per chi guarda paragonare la vecchia alla nuova, perché saranno nella stessa pagina!

Inoltre in questo modo eviti duplicazione di dati su AstroBin, che falseranno ad esempio sia i tuoi dettagli personali che quelli globali riguardo le ore di integrazione, per dirne una :)

Scusate l'OT.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella l'ultima versione anche se la vedo ancora appena un pò scuretta. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao la "sparizione" dell'ammasso penso possa essere imputata alla riduzione dei diametri stellari che ho applicato, ho ridotto le stelle e già essendo immerso in un mare di nebulosità credo siano sparite ancora di più.
Più tardi controllo la loro effettiva presenza nei vari passaggi dell'elaborazione, così da capire meglio dove sono sparite.


ah ok... ho visto in passato che le riduzioni morfologiche sono molto deleterie sulle nebulose diffuse e ammazzano la dinamica... meglio operarle, se proprio devi, con delle maschere apposite sulle stelle...

ciao,
Francesco

Per avere un esempio di cosa dico guarda questa: http://www.astrobin.com/1028/?r=36

mi pare che le condizioni dovrebbero essere piuttosto simili...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore NGC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Lo hai scritto ma comunque te lo richiedo esplicitamente, intendi proprio la luminosità globale? no il fondo cielo?


La luminosità e quindi anche il fondo cielo :) Alzando il gamma ho notato parecchie nebulose che aspettano solo di venire "alla luce". :)

Cita:
Purtroppo non ho una postazione fissa miei genitori ancora non ritengono che il telescopio debba avere una casa. :P


Molto interessante. Quindi tu monti, stazioni e poi fai partire ccdcommander? Quali programmi usi? Sono interessato anch'io ad una soluzione automatica "da campo", in quanto mi devo spostare sempre per fare riprese.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bé.. la procedura è spettacolare!
ti va di condividere eventuali script, settaggi e specifiche sui programmi?

funziona tutto, penso di sì, anche riprendendo con Maxim DL? (ad esempio l'inversione automatica deve poter spegnere la guida... andranno settati i parametri per il "centraggio" del campo ripreso)...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Salvatore hai ragione ancora non mi sono abituato ad usare il sito, comunque su tua indicazione ho sistemato.

fdc ha scritto:
ho visto in passato che le riduzioni morfologiche sono molto deleterie sulle nebulose diffuse e ammazzano la dinamica... meglio operarle, se proprio devi, con delle maschere apposite sulle stelle...

Il link che hai messo non punta a nulla. Comunque non capisco cosa intendi, ovviamente ho applicato la riduzione alle sole stelle, senza toccare la nebulosa, spiega un pò meglio cosa intendi.

Nicola Montecchiari ha scritto:
La luminosità e quindi anche il fondo cielo Alzando il gamma ho notato parecchie nebulose che aspettano solo di venire "alla luce".

Ho provato ad alzare la luminosità ma praticamente viene bruciata la parte intorno le polveri, da un'altra parte già mi hanno accusato di averla resa satura, ammetto di non saper come fare...

Nicola Montecchiari ha scritto:
Molto interessante. Quindi tu monti, stazioni e poi fai partire ccdcommander? Quali programmi usi? Sono interessato anch'io ad una soluzione automatica "da campo", in quanto mi devo spostare sempre per fare riprese.

Si io monto tutto, staziono il telescopio, faccio il puntamento con la pulsantiera, calibro la guida e subito dopo faccio partire ccdCommander con le operazioni da svolgere già preparate in precedenza. Come programmi uso maximDl per il ccd, focusMax per la messa a fuoco, la montatura invece viene controllata tramite TheSky6, ccdCommander poi con un driver ascom è collegato a TheSky. Infine utilizzo PinPoint per la riduzione astrometrica, ho scaricato la demo per la versione full, ma comunque si può lavorare anche con la versione LE inclusa in maxim. Basta scaricare il catalogo GSC. Trovo però che la versione full sia molto più rapida nella riduzione astrometrica.
ccdCommander non fa altro che controllare tutti insieme programmi che tu useresti separatamente.

fdc ha scritto:
ti va di condividere eventuali script, settaggi e specifiche sui programmi?
funziona tutto, penso di sì, anche riprendendo con Maxim DL? (ad esempio l'inversione automatica deve poter spegnere la guida... andranno settati i parametri per il "centraggio" del campo ripreso)...

Il bello è proprio che non ci sono script, tu usi un certo numero di programmi per gestire l'hardware, ccdCommander semplicemente li gestisce tutti insieme. Come scrivevo su non c'è alcun problema con Maxim, a dire la verità si possono usare solo CCDsoft e maxim.
Le azione vengono inserite come successioni di cose da fare, ti faccio un esempio, c'è l'azione "controllo temperatura", "punta coordinate", "riduzione astrometrica", "messa a fuoco" e ovviamente "prendi pose", ognuna di queste poi al suo interno ha i suoi settaggi particolari.
Per l'inversione è semplice, essendo il programma collegato ad un planetario (vuole TheSky6/X) appena l'oggetto arriva al meridiano, terminata la posa, viene invertita la montatura. Nessun parametro da settare, semplicemente viene fatta la riduzione astrometrica su una posa e così sa esattamente dove punta il telescopio realmente rispetto a dove la montatura dice che sia, calcola l'offset e sposta di quello la montatura. E' in grado di ricentrare esattamente lo stesso campo perchè la riduzione astrometrica è estremamente precisa. Per farti capire quanto può essere preciso, ogni ora rimetto a fuoco, ma se nel campo non c'è una stella molto luminosa semplicemente sposto il telescopio vicino dove ne trovo, rimetto a fuoco e poi mi risposto nuovamente sul soggetto, faccio la riduzione e mi viene ricentrato il campo iniziale.
Per la guida fa da solo, la ferma, inverte, e ricerca una stella. La ricerca della stella avviene specificando il valore in ADU massimo e minimo tra cui cercare.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare!
complimenti.. e grazie dell'idea...

il link è questo: http://www.astrobin.com/1028

fammi sapere se ti funziona.. altrimenti ce la prendiamo con Salvatore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....

se la riduzione morfologica la fai con della maschere sulle stelle non dovresti aver problemi... io avevo visto che su soggetti con "spessore" nebulare.. se non protetti si mangiava anche quello (v. i pilastri di questa o di M16)... appiattendo il tutto... e sulle zone diffuse mi creava delle specie di chiazze "a zolle"... in effetti ultimamente (da quando ho sistemato i problemi di guida e ho un fuoco stabile) non la faccio praticamente mai....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lorenzo,

l'immagine è gradevole ed il soggetto molto fotogenico. Però se devo dirti la mia il segnale mi sembra troppo tirato e contrastato, hai perso in dinamica uniformando le notevoli sfumature presenti in quella zona.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@fdc scusa il pensavo che dicendo mel15 ti riferissi all'ammasso, ma se ho ben capito tu ti riferivi invece alla nebulosità centrale. In ogni caso nell'immagine dopo vari stretch il nucleo era completamente bruciato, ho rimediato aggiungendo una parte presa da uno stretch precedente, tuttavia ovviamente non è stata elaborata come il resto forse per questo ha creato quell'effetto.

@Leonardo grazie per il commento, devo però ammettere che non saprei come rimediare a quello che hai fatto notare, devo praticamente ricominciare da capo, ma in ogni caso penso che seguirei di nuovo la stessa strada tirando fuori un risultato simile, le mie capacità si fermano qua anche se l'immagine permette di più.

Comunque è incredibile come un soggetto così semplice possa essere così particolare da elaborare, e proprio per questo vi allego il fit.
http://www.megaupload.com/?d=CZXXCO9Q
Qui potete scaricare il fit già calibrato, chi si volesse cimentare in un elaborazione è benvenuto. E' il modo migliore per spiegarmi come vorreste questa immagine :D e poi potete sempre tenerla per elaborarla nei giorni brutti :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cuore del cuore IC 1805
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ritoccato solo il nucleo che in effetti avevo nascosto e uniformato al resto, con calma rimetterò mano a tutto partendo completamente da zero cercando di rimediare ai difetti che mi avete fatto notare, ma per adesso tocca accontentarsi.
http://astrobin.com/full/1161/?r=129

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010