1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella e interessante sempre più questo drifting :shock:
Si puà fare tanto anche con focali un pò più generose....
Per l'orientamento degli spikes di cui chiedevi, tieni presente che, a parte
il fatto soggettivo, i due tipi di neuroni che abbiamo a disposizione sulle
linee sono quelli per le linee verticali e orizzontali...quindi quelli a 45° non
essendoci fanno lavorare non proprio in modo unisono il sistema visivo con
conseguente distrazione/fastidio. Ma, ripeto, può esser più che soggettivo.

Complimenti ancora, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per ottenere le stelle a croce hai usato un cross screen o qualcosa di simile. mi piace proprio un sacco la cosa.
magari hai usato un paio di sottili fili tese a incrocio?

beh cmq complimentoni. sei davvero bravo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è molto da imparare da te. le mie congratulazioni.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, ti consiglio vivamente di proporre un tuo articolo a qualche rivista seria. Sarebbe davvero un'argomento stupendo da trattare visti i risultati riesci ad ottenere.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace molto anche a me :D :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e ancora grazie per i commenti.

Cita:
x Anto
Per l'orientamento degli spikes di cui chiedevi, tieni presente che, a parte
il fatto soggettivo, i due tipi di neuroni che abbiamo a disposizione sulle
linee sono quelli per le linee verticali e orizzontali...quindi quelli a 45° non
essendoci fanno lavorare non proprio in modo unisono il sistema visivo con
conseguente distrazione/fastidio.


Non lo sapevo : mi sembra una cosa da tenere in considerazione !


Cita:
x Davide
per ottenere le stelle a croce hai usato un cross screen o qualcosa di simile. mi piace proprio un sacco la cosa.
magari hai usato un paio di sottili fili tese a incrocio?


Non ce n'è bisogno perchè il Vixen R200SS è un newtoniano e ci sono già i supporti del secondario che creano l'effetto stella ( tra l'altro in questo tele sono abbastanza grossi ...)



Cita:
x (Astro)Fabio
Marco, ti consiglio vivamente di proporre un tuo articolo a qualche rivista seria. Sarebbe davvero un'argomento stupendo da trattare visti i risultati riesci ad ottenere.


Ci penso seriamente .... tempo permettendo :)

Oggi sembra sereno .... speriamo che regga !

A presto,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010