1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:

2) La prolunga SC-T2 che mi è stata venduta assieme al telescopio. Da quanto mi dice Tuvok, mi sorge il sospetto che sia troppo lunga, e questo spiegherebbe la vignettatura ma anche l’astigmatismo riscontrato da Pilloli.
Non ho la prolunga sottomano ora, ma adesso che ci penso non è nemmeno marchiata Celestron come quella che si vede nei vari siti online.
E su TS vedo che c’è un “Adaptor from SC thread to T2 - short - lengh ca. 18mm”, la mia sarà lunga almeno 4 cm, forse è davvero questo il problema! (oltre ai flat)



No, guarda che la prolunga celestron è molto lunga, e sicuramente vignetta ma la distanza è necessaria.
Non posso misurare adesso, ma 4cm ci stanno tutti, forse anche di più.
Per me sono i flat che non hanno "flattato" perchè non posti quando puoi un grezzo prima dell'applicazione del flat?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho misurato la lunghezza della mia prolunga, sono ben 6 cm.
Ma se questa lunghezza è necessaria come dice Ulisse, perchè allora TS ha a listino una prolunga analoga ma lunga solo 1,8cm?
(http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... short.html)
Mi verrebbe da dire che la prolunga corta è migliorativa dal punto di vista della vignettatura.
Vi allego comunque un light grezzo e un flat, vedete qualcosa di strano?


Allegati:
IMG_1646e.jpg
IMG_1646e.jpg [ 295.33 KiB | Osservato 816 volte ]
IMG_1670e.jpg
IMG_1670e.jpg [ 123.37 KiB | Osservato 816 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
mi pare che il file grezzo sia meglio di quello elaborato!
non è che è successo qualche casino "matematico" nell'applicazione dei flat (un segno sbagliato, per esempio?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 22:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mi pare che il file grezzo sia meglio di quello elaborato!
non è che è successo qualche casino "matematico" nell'applicazione dei flat (un segno sbagliato, per esempio?)


Eh, sto iniziando a sospettarlo anche io!
Più tardi provo a rifare completamente di nuovo l'elaborazione, mi resta però la curiosità per il discorso lunghezza dell'adattatore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veloce googlata:
The Meade/Celestron F/6.3 reducer has a focal length of about 230 mm. Therefore, the nominal distance between the lens and the CCD focal plane is about D = FR*(1 - R) = 230*(1 - 0.63) = 85 mm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bluesky71 ha scritto:
Ho misurato la lunghezza della mia prolunga, sono ben 6 cm.
Ma se questa lunghezza è necessaria come dice Ulisse, perchè allora TS ha a listino una prolunga analoga ma lunga solo 1,8cm?
(http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... short.html)
Mi verrebbe da dire che la prolunga corta è migliorativa dal punto di vista della vignettatura.
Vi allego comunque un light grezzo e un flat, vedete qualcosa di strano?


60mm mi sembrano troppi forse lavori anche a meno di F/6.3 e mi sembra normale che possa vignettare.
Comunque vedendo i due grezzi è successo solo una cosa.
Il programma non ha applicato il flat e chissa che operazione avrà fatto! :D
Ma non hai programmi come astroart, maxim o cose del genere? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 9:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho provato a fare l'elaborazione con DSS.
Risultato: le macchie nere al centro e l'alone ai bordi sono spariti!
Quindi avevate ragione, nell'elaborazione con Iris non erano stati applicati i flat, chissà per quale motivo!
Ho riprovato ancora con Iris - pensando di aver involontariamente saltato qualche passaggio - ma il risultato non cambiava.
Ho finalmente risolto il problema andando a variare un parametro durante la creazione del master flat: sulla guida di Solomon si dice di usare un "normalization value" di 20000 (e io ho sempre fatto così per tutte le mie foto), stavolta invece ho preso come valore 5000, che è quello suggerito da Iris.
E' bastata questa piccola modifica per sistemare il problema e recuperare una foto che ormai mi sembrava perduta.
Quindi a breve vedrete sul forum una immagine di M15 :D
Grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete dato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, sono contento che tu abbia risolto un pezzo del puzzle, ma resta quello relativo alla lunghezza della prolunga che è evidentemente eccessiva. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Bene, sono contento che tu abbia risolto un pezzo del puzzle, ma resta quello relativo alla lunghezza della prolunga che è evidentemente eccessiva. :)



No, non è detto che sia eccessiva, ho misurato ieri sera la mia originale celestron ed è 5.5cm.
***

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Ultima modifica di tuvok il venerdì 18 novembre 2011, 12:06, modificato 1 volta in totale.
violazione del regolamento, eventuali chiarimenti in MP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è vero che la distanza giusta per la riduzione è di 85mm, con 55 di prolunga e 55 di backfocus della canon si arriva a 110mm.
Il fatto che ci sia dell'astigmatismo ai bordi del sensore, indica che quella è roba che "dovrebbe star fuori" dal campo. E' parecchio che non lo uso, ma mi sembra di ricordare che il mio spianatore 6,3 non portasse nel campo stelle astigmatiche.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010