1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a pensare ad una vibrazione. Avete provato a vedere se per caso l'ampiezza dell'oscillazione del satellite (6.85Px) e' uguale all'allungamento delle stelle? In questo caso l'origine e' la medesima.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I casi sono 2, o l'oggetto celeste era asimmetrico e ruotava oppure la ragione è terrestre. Come già detto anche da Renzo di sicuro nel caso dove ci sono 2 oggetti, pensare che tutti e due siano asimmetrici nello stesso modo è assurdo. Faccio notare che si capisce anche che uno dei due satelliti era più veloce dell'altro, perchè le due sinusoidi hanno "lunghezze d'onda" leggermente diverse. Quindi accertato che l'oscillazione non è dei satelliti ma della fotocamera, certamente anche le stelle avranno la medesima oscillazione. Nel caso delle stelle la si vede un pò di meno perchè la relativamente lunga esposizione le allarga un pò e quindi invece che dei trattini si vede degli ovali. Sull'origine della oscillazione naturalmene va indagato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' indubbiamente un problema di inseguimento, o della montatura stessa (meccanico/elettronico).
Lo si capisce anche guardando l'ingrandimento della prima foto postata, in cui le stelle non saturate appaiono quasi sdoppiate, come se, appunto, l'inseguimento avesse avuto un andamento a "va e vieni".


Allegati:
Commento file: crop e zoom 3x stelle sdoppiate
stelledoppiezoom3x.jpg
stelledoppiezoom3x.jpg [ 5.25 KiB | Osservato 637 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oscillazione è così dolce, continua ed uniforme che penserei ad un semplice periodismo della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me potrebbe trattarsi di un problema di vibrazione. Le stelle sono leggermente allungate. Sulla causa c'è da ragionarci, ma se escludiamo la ventola del CCD, rimane il motore.

Per questo riporto la mia esperienza con una robusta montatura dotata di FS2. Le osservazioni visuali e le foto non mostravano particolari problemi. Ma da una ripresa a 10 metri di focale con webcam, per riprendere una stella doppia, è risultata una oscillazione di 1 arcosecondo con periodo di 2 secondi. A posteriori ci siamo accorti che tale vibrazione era sincronizzata con il suono del motore, che cambiava leggermente!

Quindi vi invito a fare questo test: webcam planetaria ad alto framerate (50, 100 fps?), lente di barlow 2 o 3 x, scegliete una stella luminosa ma non satura, breve filmato, analisi della posizione del centroide, e infine analisi di fourier dei dati. Se vibrazione c'è dovrebbe uscire un picco.
Ci sono vari sw, come PemPro, che lo fanno.

Fateci sapere come va a finire!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti quanti, sarà nostro compito risalire alla causa, e nebbie a parte , lo si farà nel più breve tempo possibile, avere le stesse immagini in date diverse anche se nella stessa posizione, non è verosimile, almeno a me .
Ne parlerò con Riccardo per gli eventuali test da eseguire..........

Grazie ancora a tutti...

Vanni

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi, riporto , con dovuti tagli , i chiarimenti sugli zig-zag, il commento è della stessa persona che ha riscontrato i problemi...................


"Ciao a tutti!
Volendo porre fine alla questione relativa alle scie satellitari zigzaganti vi chiarisco il fenomeno una volta per tutte dato che ho trovato il bandolo della matassa.

Lo zig zag è dovuto ad una risonanza innescata dal paraluce ventilato che ho costruito capace dopo circa 10 minuti di attività di creare una percepibile vibrazione periodica nel C8 che pulsa circa ogni 0.8 secondi. La vibrazione si trasmette allo specchio che non è perfettamente bloccato (come in tutti i Cassegrain della Celestron in ogni caso) e questo oscilla avanti e indietro appunto una volta ogni tot decimi di secondo. Si vede bene il fenomeno osservando con un certo ingrandimento una stella luminosa. Non appena il paraluce viene spento il fenomeno cessa istantaneamente e non ricomincia subito dopo aver riacceso il paraluce ma un po' dopo.



Se da un lato rende impossibile ottenere fotografie di buona qualità estetica devo dire che ho rilevato una interessante applicazione in fotometria con i Cassegrain. Di solito infatti bisogna leggermente sfuocare le stelle per ottenere una maggior distribuzione del segnale sul CCD quando si deve fare fotometria per le variabili. Con i Cassegrain questo purtroppo non si può fare perchè le stelle diventano ciambelle e un perfetto allineamento di tutti i frame con il software non è più possibile rendendo vana una fotometria di precisione. Questa oscillazione invece distribuisce il segnale della stella lunga una piccola "strisciolina" che rende meno facile la saturazione del sensore e nel contempo consente ai programmi di allineamento delle immagini di trovare comunque un valido centroide stellare per l'allineamento. In due test fatti nello stesso momento l'oscillazione indotta dal paraluce consente di migliorare di circa mezzo centesimo di magnitudine la dispersione dei dati fotometrici. Ci dovrò lavorare per ulteriori miglioramenti. Ovviamente questa pulsazione renderebbe rischioso effettuare la fotometria di stella che presentano pulsazioni più rapide di 1.6 secondi... ma grazie al cielo non ne esistono, a parte le pulsar ottiche! "

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vanni59 ha scritto:
NO, per nessun motivo è la montatura è più che testata e anche se lo fosse, dovrebbero esserci tutte le stelle a zigzagare non ci pensi??
oltre a quello, posso dirti che ha appena scoperto ed è stato riconosciuto dall'AAVSO e gli è stato riconosciuto il sito di osservazione, alcune stelle variabili in quella zona di cielo con variazioni di 1/100 di magnitudine................ti assicuro , che non è sicuramente la strumentazione garantito a 100/100.


Vanni59 ha scritto:
Lo zig zag è dovuto ad una risonanza innescata dal paraluce ventilato

Era la strumentazione. Con buona pace dell'AAVSO, dei centesimi di magnitudine e della garanzia al 100/100.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Ho un dubbio: la ventola del ccd fa vibrare il sensore e determina, nelle stelle il mosso e nei satelliti uno zig zag.

Giancarlo Erriquez



Evvai!! Non era la ventola del ccd ma ci sono andato vicino :D :D :D

Che ho vinto?!! :D :D :D :D

Scherzi a parte, complimenti per essere riusciti a risolvere il problema. Io non scluderei di eliminarlo completamente sostituendo la ventola. Forse ha l'asse di rotazione sballato e cio' causa il difetto. E' la prima volta che sento di un problema simile.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zig-zag nel profondo....
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per correttezza, e per non essere presi per i fondelli..........( carissimo Ivaldo ) vi metto il seguito della conversazione con l'amico Riccardo, su quanto e quale lavoro lo stesso ha fatto, e riconosciuto dall' AAVSO, poi forse mi ripeto, ma non era la strumentazione ( montatura-ottica) ma una vibrazione di una ventola posta artigianalmente su un paraluce ............ :D





A tal proposito vi invio l'ultima stella approvata dall'AAVSO che rappresenta un passo avanti notevole in quello che ho fatto finora. Ho infatti allineato tutti i frame ottenuti su NGC281 dal 15 ottobre al 13 novembre mediante opportune operazioni con IRIS ottenendo 952 osservazioni calcolabili. Ho effettuato la riduzione fotometrica in contemporanea di tutti i dati e ho evidenziato una nuova variabile che presenta una coincidenza di periodo perfetta su quasi un mese di osservazioni.
Dovendo a questo punto lavorare su curve di luce praticamente incomprensibili "a occhio nudo" mi sono dotato di (-------- ), un software gratuito creato dal Dipartimento di Astronomia dell'Università di Vienna che consente una analisi di Fourier professionale. Il software viene utilizzato normalmente per campagne di analisi astrofisica di livello universitario e, provato da me sui dati del satellite Keplero, permette di ottenere a casa propria precisioni di calcolo del periodo che coincidono fino al settimo decimale rispetto ai dati pubblicati dalla Nasa. E' davvero un grande regalo fatto all'astrofilo!
Ho quindi per la prima volta applicato l'analisi di Fourier "professionale" alla variabile rilevata e con somma gioia ho ottenuto il famoso "picco" che chiarisce la presenza di un periodismo. Riuscire ad ottenere un dato del genere su un arco di tempo di quasi un mese con cinque sessioni osservative mi conferma che gli sforzi di questi mesi sono stati ben condotti e la variabilità è confermata con il massimo grado di certezza.
Di seguito il link alla stella. Se premete su Phase Plot & Fourier Spectrum nella parte bassa della pagina potete vedere il risultato del lavoro. Comunque 952 osservazioni per confermare delle Delta Scuti anche all'AAVSO dicono che è un tantinello esagerato.



http://www.aavso.org/vsx/index.php?view ... oid=270862

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010