Per correttezza, e per non essere presi per i fondelli..........( carissimo Ivaldo ) vi metto il seguito della conversazione con l'amico Riccardo, su quanto e quale lavoro lo stesso ha fatto, e riconosciuto dall' AAVSO, poi forse mi ripeto, ma non era la strumentazione ( montatura-ottica) ma una vibrazione di una ventola posta artigianalmente su un paraluce ............
A tal proposito vi invio l'ultima stella approvata dall'AAVSO che rappresenta un passo avanti notevole in quello che ho fatto finora. Ho infatti allineato tutti i frame ottenuti su NGC281 dal 15 ottobre al 13 novembre mediante opportune operazioni con IRIS ottenendo 952 osservazioni calcolabili. Ho effettuato la riduzione fotometrica in contemporanea di tutti i dati e ho evidenziato una nuova variabile che presenta una coincidenza di periodo perfetta su quasi un mese di osservazioni.
Dovendo a questo punto lavorare su curve di luce praticamente incomprensibili "a occhio nudo" mi sono dotato di (-------- ), un software gratuito creato dal Dipartimento di Astronomia dell'Università di Vienna che consente una analisi di Fourier professionale. Il software viene utilizzato normalmente per campagne di analisi astrofisica di livello universitario e, provato da me sui dati del satellite Keplero, permette di ottenere a casa propria precisioni di calcolo del periodo che coincidono fino al settimo decimale rispetto ai dati pubblicati dalla Nasa. E' davvero un grande regalo fatto all'astrofilo!
Ho quindi per la prima volta applicato l'analisi di Fourier "professionale" alla variabile rilevata e con somma gioia ho ottenuto il famoso "picco" che chiarisce la presenza di un periodismo. Riuscire ad ottenere un dato del genere su un arco di tempo di quasi un mese con cinque sessioni osservative mi conferma che gli sforzi di questi mesi sono stati ben condotti e la variabilità è confermata con il massimo grado di certezza.
Di seguito il link alla stella. Se premete su Phase Plot & Fourier Spectrum nella parte bassa della pagina potete vedere il risultato del lavoro. Comunque 952 osservazioni per confermare delle Delta Scuti anche all'AAVSO dicono che è un tantinello esagerato.
http://www.aavso.org/vsx/index.php?view ... oid=270862
_________________
http://vanalioth-am.blogspot.comwww.aamn.itL'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.