1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Per essere deformato al centro però il focheggiatore dovrebbe essere fuori asse di parecchio.

Per quel che riesco a vedere dall'immagine postata, mi pare che le stelle siano allungate su tutto il frame.

Occhio che anche i fili tirano e danno di sti problemi

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che anche i fili tirano e danno di sti problemi


Più fattibile un disassamento sull'ingresso del focheggiatore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh di segnale ne hai e anche l'immagine è buona. Vedendo la forma delle stelle, da quello che intuisco sia al centro che al bordo,s embrano quasi triangolari quindi ti chiedo non è che hai qualche tensionatura? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siceramente non capisco queste ditte che ti vendono un telescopio fotografico che poi realmente per fare fotografia uno deve inventarsi mille modifiche .
Ma prima di inserirli nel mercato li provano ??
Io pago una cifra anche minima , mi dicono che e' fatto per fare determinate cose , ma accidenti , lui le deve fare ..... non ho mica pagato con euro fotocopiati !

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e ' da combatterci un po' ma io continuerei su questa strada, perché il segnale e' davvero notevole!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Vittorino ha scritto:
Occhio che anche i fili tirano e danno di sti problemi


Di che fili parli? Gli spider del secondario?


ras-algehu ha scritto:
Beh di segnale ne hai e anche l'immagine è buona. Vedendo la forma delle stelle, da quello che intuisco sia al centro che al bordo,s embrano quasi triangolari quindi ti chiedo non è che hai qualche tensionatura? :wink:


Non saprei Ras, osservando meglio l'immagine sembrerebbe di si :( . Inizialmente mi ero illuso di aver risolto i problemi dopo il primo disastroso test con questo newton download/file.php?id=32518&mode=view
ma a quanto pare ci sono troppi problemi, difficili da risolvere!!

FABRIZIO1961 ha scritto:
Siceramente non capisco queste ditte che ti vendono un telescopio fotografico che poi realmente per fare fotografia uno deve inventarsi mille modifiche .
Ma prima di inserirli nel mercato li provano ??
Io pago una cifra anche minima , mi dicono che e' fatto per fare determinate cose , ma accidenti , lui le deve fare ..... non ho mica pagato con euro fotocopiati !


Beh, di fotografare fotografa, il problema è che, così come lo vendono fotografa maluccio! :)


Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
C'e ' da combatterci un po' ma io continuerei su questa strada, perché il segnale e' davvero notevole!
Ciao
Fabiomax


Grazie per l'incoraggiamento Fabiomax, onestamente però sono un pò sfiduciato da quest'ultimo risultato. Il tempo a disposizione per i test è sempre così poco.... andrà a finire che getterò la spugna! :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Gigi, perchè dici che il test era stato disastroso? Da quello che vedo, le stelle allora erano molto meglio, e dalla scarsa qualità dell'immagine tramite lo smartphone, nel complesso il campo non mi sembra malvagio...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
gvnn64 ha scritto:
Scusa Gigi, perchè dici che il test era stato disastroso? Da quello che vedo, le stelle allora erano molto meglio, e dalla scarsa qualità dell'immagine tramite lo smartphone, nel complesso il campo non mi sembra malvagio...


Io invece speravo che mi dicessi esattamente il contrario. Nell'immagine del primo test le stelle sono deformate su tutto il campo, a causa di una serie di problematiche come flessioni e tensionamenti. Speravo di averne risolta qualcuna, ma il secondo test mi ha deluso profondamente. Ne ho avuto la conferma dalle vostre utilissime osservazioni.

Ad ogni modo vi ringrazio, penso che accantonerò momentaneamente il newton. Magari tenterò con ulteriori modifiche in futuro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Batti il ferro finchè è caldo, non mollare, costanza e perseveranza ma sicuramente pazienza.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, visto che le migliorie ti sono costate tempo e fatica, io ti suggerirei di fare ancora qualche tentativo, anche perchè potrebbe trattarsi veramente di piccoli (ma fondamentali) agiustamenti. Per esempio, come ti è già stato suggerito, prova prima a verificare che le ottiche non siano tensionate, ed a curare meglio la collimazione (con un f/4 basta una frazione di giro della vite, e sei già fuori). Se proprio vedi che non ci sono benefici, e che la faccenda si complica, allora lascerei perdere anche io. Ma il segnale che hai accumulato nella prima foto, fa intuire che le potenzialità dello strumento sono tante, e sarebbe un vero peccato non giocarsi tutte le carte che ci sono a disposizione.
In bocca al lupo!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010