1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Così vicini, così lontani
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto poco fotografato, veramente carino!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Così vicini, così lontani
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri apprezzamenti, è importante per me avere dei riscontri (anche negativi!) per capire se sto andando nella direzione giusta per quanto riguarda l'elaborazione.
Perchè questa immagine, anche se in apparenza molto semplice (non ci sono nebulosità deboli da tirare fuori), mi ha creato parecchi problemi in fase di elaborazione per cercare di avere una buona visibilità visibilità della galassia senza "rovinare" troppo le stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Così vicini, così lontani
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine :) anche io vedo le stelle rotonde.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Così vicini, così lontani
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei passare per paranoico, quindi preciso che l'effetto "quadretti" lo vedo principalmente dal monitor del portatile, che vede molto "in basso": infatti qui dall'ufficio lo noto solo se voglio notarlo.
Lo dico non per fare il detrattore a tutti i costi, ma solo perché credo si potrebbe risolvere con poca fatica.
Credo che zoomando l'immagine si noti meglio (anche se, ripeto, sul mio pc si vede a 1x).
Allegato:
dett1.JPG
dett1.JPG [ 23.32 KiB | Osservato 183 volte ]

Allegato:
dett2.JPG
dett2.JPG [ 14.87 KiB | Osservato 183 volte ]

Poi, ovviamente, se lo vedo solo io, l'autore può tranquillamente fregarsene :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Così vicini, così lontani
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
moolto carina! grazie

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Così vicini, così lontani
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non vorrei passare per paranoico, quindi preciso che l'effetto "quadretti" lo vedo principalmente dal monitor del portatile, che vede molto "in basso": infatti qui dall'ufficio lo noto solo se voglio notarlo.
Lo dico non per fare il detrattore a tutti i costi, ma solo perché credo si potrebbe risolvere con poca fatica.
Credo che zoomando l'immagine si noti meglio (anche se, ripeto, sul mio pc si vede a 1x).
Allegato:
dett1.JPG

Allegato:
dett2.JPG

Poi, ovviamente, se lo vedo solo io, l'autore può tranquillamente fregarsene :D


L'autore sta imparando, quindi è interessato a tutti i feedback :D
Però anche guardando i tuoi ingrandimenti io non percepisco stelle quadrate!
Potrebbe essere che magari il filtro minimo (applicato per ridurre il diametro delle stelle) abbia "rovinato" qualche stella rendendola meno "rotonda" e dando quindi l'idea di stelle un po' squadrate.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010