1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti!
molto bello il dettaglio della nebulosa che di solito non si vede....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianni,

la foto ha veramente ottimi dettagli, godibilissima la massima risoluzione che hai postato, per quel che riguarda le luci speriamo che ti assecondino ... immagino che fastidio.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Gianni, ottime le venature a riflessione sulla nebulosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda cocoon Gianni, con le zone limitrofe alla stessa, debolissime ed evidentissime!
complimenti.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Gianni,
è un pezzo da maestro, che non risente affatto dei disagi che hai avuto nella ripresa.
Bellissimi luci, dettagli e contrasti della nebulosa.

In linea generale e per il mio gusto, abbasserei un poco il volume del canale rosso che mi pare un po' fuori dal coro nell'istogramma RGB dell'intera immagine
e toglierei quel filo residuo di verde nel bilanciamento colore delle stelle più luminose

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e be fatta, molto delicata nei colori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una meraviglia Gianni, ben tornato. Equilibrio perfetto di morbidezza e dettaglio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, un'altra bella immagine.

Saluti.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Gianni, dettaglio e profondità impressionanti!! Per questo oggetto questa immagine è un altro punto di riferimento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzo grado intorno alla Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per aver guardato l'immagine ed in particolar modo per aver postato i propri commenti a: Vittorino, Cristina e Fiorenzo, Stefano, Paolo, Giuseppe, Giancarlo, Turi, Vittorio, Gp, Francesco, Leo, Nicola, Fabiomax, Davide, Roberto, Andrea, Marcello, Diego.

@Stefano: Avevo accantonato il colore perché non dello stesso livello della luminanza. Quella infatti, anche se disturbata dalle luci, la si corregge abbastanza agevolmente. Non posso dire proprio la stessa cosa per l'RGB. Comunque in effetti ero stato un po' pessimista.

@Paolo: Non è sempre festa, qui è andata discretamente bene perché il soggetto è relativamente brillante. Se avessi avuto meno problemi credo che il background sarebbe stato più profondo. Vedo dalla foto che la famiglia cresce. Tantissimi Auguri ed un salutone a Daniela.

@Giancarlo: a dire il vero non ho avuto molta cura delle tre galassiette. Avrei potuto prestarci un po' più d'attenzione. Ma in fondo è meglio così, senza forzature.

@Turi, Leo: il problema delle luci per quest'anno passa così. Vedremo l'anno prossimo di trovare una soluzione che vada bene per tutti.

@Vittorio: pur con i miei limiti, mi impegno sempre a fare in modo che le immagini non appaiano psichedeliche, anche se di questi tempi alcuni tra i grandi fanno a gara sulla pressione del colore. Spero soltanto che la delicatezza dei colori non passi fuori moda.

@Gp: anch'io dal monitor del portatile la vedo un po' troppo fredda (blu-magenta). Ma dal monitor 'buono' però mi appare ben equilibrata. A tal proposito, trovo che la maggior parte dei notebook esposti nei negozi sembra tarata per mostrare le immagini tendenzialmente verso il blu. Forse li fa apparire commercialmente più attraenti.

@Vittorino, Giuseppe, Francesco, Leo, Nicola, FabioMax, Diego: ho fatto un certo sforzo per evidenziare quei microcontrasti. La tecnica è sempre quella dell'high-pass in overlay ben regolato, come già avevo discusso nella presentazione di una mia precedente immagine della Iris Nebula.

@Davide: non appena avrò un attimo toglierò i residui di aloni verdi, che ti confermo di notare anch'io. Sul rosso non saprei; proverò a dare un'occhiata più critica sui canali.

Un salutone a Tutti!
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010