andreaconsole ha scritto:
Sto cercando di capire inizialmente cosa è "must" e cosa è "nice to have"

Il mio parere:
- Scelta dell'interfaccia di guida (ASCOM, relay della camera, GPUSB).
- Calibrazione automatica, magari rilevando da se la stella di guida.
- Calcolo e compensazione del backlash (a mio parere l'incubo di ogni autoguidante dotato di montatura dal costo umano).
- Guida in subpixel sul centroide in modo da poter guidare anche su una stella un po' distorta o sfuocata (accade col le guide fuori asse).
- Compensazione della rotazione della camera di guida.
- Possibilità di modificare manualmente i parametri anche durante la guida senza interromperla.
- Uso della declinazione attuale (ricavata dalla montatura via ASCOM) per apportare le giuste correzioni alla guida in dec ovunque sia stata fatta la calibrazione.
- Uso del pier side (il lato in cui si trova il telescopio in una montatura equatoriale, anch'esso ricavato dalla motatura via ASCOM) per invertire opportunamente le correzioni dopo un meridian flip.
- Lettura della posizione del rotatore (se c'è, ovviamente), in modo da adattare la calibrazione effettuata con qualunque rotazione.
- Allarmi vari in caso di perdita della stella guida (oltre ai classici visivi e sonori ne ho visti di carini, tipo invio di un email o di un SMS).
- Nel grafico mostra l'errore in Ar ed in Dec e non in X ed Y (ovvero ricalcola l'errore per adattarlo alla rotazione della camera di guida).
- Prevedi la possibilità di sottrarre il dark in automatico dalle riprese della camera di guida.
- Prevedi la possibilità di mettere in binning l'immagine di guida anche se la camera usata non lo può fare.
Ecco, queste sono le mie idee. Auguri.