1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo Guidemaster e ill suo bersaglio... :D

vai Andrea :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio, non vorrei darvi false speranze :D
Sono sicuro di non poter eguagliare le qualità di prodotti blasonati come i suddetti, e tra l'altro non se ne sente neanche il bisogno...
Vorrei solo realizzare qualcosa di tagliato su misura per le mie esigenze e di quanti lavorano in condizioni analoghe. Poi se son rose fioriranno...
Sto cercando di capire inizialmente cosa è "must" e cosa è "nice to have" :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PHguiding fa un grafico delle correzioni ed anche un file di log che è un file di semplice testo dove viene riportato ciò che ha fatto. Si può farci un grafico con Excel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Sto cercando di capire inizialmente cosa è "must" e cosa è "nice to have" :wink:

Il mio parere:

- Scelta dell'interfaccia di guida (ASCOM, relay della camera, GPUSB).
- Calibrazione automatica, magari rilevando da se la stella di guida.
- Calcolo e compensazione del backlash (a mio parere l'incubo di ogni autoguidante dotato di montatura dal costo umano).
- Guida in subpixel sul centroide in modo da poter guidare anche su una stella un po' distorta o sfuocata (accade col le guide fuori asse).
- Compensazione della rotazione della camera di guida.
- Possibilità di modificare manualmente i parametri anche durante la guida senza interromperla.
- Uso della declinazione attuale (ricavata dalla montatura via ASCOM) per apportare le giuste correzioni alla guida in dec ovunque sia stata fatta la calibrazione.
- Uso del pier side (il lato in cui si trova il telescopio in una montatura equatoriale, anch'esso ricavato dalla motatura via ASCOM) per invertire opportunamente le correzioni dopo un meridian flip.
- Lettura della posizione del rotatore (se c'è, ovviamente), in modo da adattare la calibrazione effettuata con qualunque rotazione.
- Allarmi vari in caso di perdita della stella guida (oltre ai classici visivi e sonori ne ho visti di carini, tipo invio di un email o di un SMS).
- Nel grafico mostra l'errore in Ar ed in Dec e non in X ed Y (ovvero ricalcola l'errore per adattarlo alla rotazione della camera di guida).
- Prevedi la possibilità di sottrarre il dark in automatico dalle riprese della camera di guida.
- Prevedi la possibilità di mettere in binning l'immagine di guida anche se la camera usata non lo può fare.

Ecco, queste sono le mie idee. Auguri.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sì capit nudd, Iva' :D
Non voglio mica fare fare concorrenza a PHD, che mi pare uno sforzo immane non pagante: voglio guidare solo la mia montatura :mrgreen:
Poi, se funziona e piace, le opzioni si possono aggiungere.
Comunque ti ringrazio per i preziosi spunti, di cui sicuramente terrò conto :wink:
in particolare ti chiedo:
- Calcolo e compensazione del backlash (a mio parere l'incubo di ogni autoguidante dotato di montatura dal costo umano).Se in DEC si dovrebbe guidare solo in una direzione e in AR il backlash non è un problema, a che serve?
- Compensazione della rotazione della camera di guida.Credo che l'ideale sia sempre essere allineati con le righe del CCD... è una feature (molto semplice da implementare) che tutti danno ma che in genere si sconsiglia di usare.

PS: ho dato un occhiata al codice di PhD: l'algoritmo di guida è il più banale possibile, quello che avevo già implementato anche io senza mai provarlo; non mi pare di aver visto nessun accenno di filtraggio "alla kalman" e controllo PID. Credo che su questo aspetto si possa fare molto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 10:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Andrea ... interessante il discorso del codice di PHD .... hai un riferimento al link dove richiederlo o scaricarlo ?

L'algoritmo sarà semplice ma funziona...io mi trovo molto bene...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se guardi sul sito c'è il link al codice http://code.google.com/p/open-phd-guiding/ e ravanando fra le cartelle si trova un po' tutto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
- Calcolo e compensazione del backlash (a mio parere l'incubo di ogni autoguidante dotato di montatura dal costo umano).Se in DEC si dovrebbe guidare solo in una direzione e in AR il backlash non è un problema, a che serve?
- Compensazione della rotazione della camera di guida.Credo che l'ideale sia sempre essere allineati con le righe del CCD... è una feature (molto semplice da implementare) che tutti danno ma che in genere si sconsiglia di usare.


Backlash: ho una montatura ESTREMAMENTE umana :mrgreen: ma nonostante questo ho un po' di dubbi sull'utilita' di una compensazione. Perche' la compensazione secondo me porterebbe via comunque troppi secondi, in una montatura umana... o almeno credo.

Rotazione della camera: per favore si'! Io la avvito alla T2 quindi non posso ruotare. Immagino sia una situazione non troppo rara...

Altre cose che si leggono dai grafici: IN TEORIA la Dec dovrebbe andare liscia, o al massimo derivare un po'. Se vedi che invece (come succede a me) balla quasi quanto la AR, allora sai che l'inseguimento ha problemi (da me risulta un po' duro), oppure non e' giornata (se il problema e' il seeing).
Credo eh!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non sì capit nudd, Iva' :D

Non vorrei fare lo snob lombardo, ma non capiso cosa significhi...


andreaconsole ha scritto:
Non voglio mica fare fare concorrenza a PHD, che mi pare uno sforzo immane non pagante: voglio guidare solo la mia montatura :mrgreen:

Beh,in questo caso potresti usare PHD, no?

andreaconsole ha scritto:
- Calcolo e compensazione del backlash (a mio parere l'incubo di ogni autoguidante dotato di montatura dal costo umano).Se in DEC si dovrebbe guidare solo in una direzione e in AR il backlash non è un problema, a che serve?

In Dec sarebbe molto bello guidare in un'unica direzione, anzi sarebbe in teoria possibile non guidare affatto, ma a me ed agli astrofili che frequento non capita mai. In AR il problema non dovrebbe porsi, ma quando sei vicino al meridiano e c'è un po' di vento invece si pone.

andreaconsole ha scritto:
- Compensazione della rotazione della camera di guida.Credo che l'ideale sia sempre essere allineati con le righe del CCD... è una feature (molto semplice da implementare) che tutti danno ma che in genere si sconsiglia di usare.

Esci dal tuo caso particolare e pensa in generale. Chi usa ome me una camera a doppio sesore ha la guida necessariamente allineata alla posa e non agli assi della montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei fare lo snob lombardo, ma non capiso cosa significhi...
Significa "non hai capito niente" in una lingua che non appartiene neanche a me :D

Beh,in questo caso potresti usare PHD, no?
siccome il codice l'ho già scritto a suo tempo dietro le pressanti richieste di tale tuvok ma non l'ho mai provato, ora sono curioso di provarlo e renderlo funzionante per mio unico diletto :wink:

In Dec sarebbe molto bello guidare in un'unica direzione, anzi sarebbe in teoria possibile non guidare affatto, ma a me ed agli astrofili che frequento non capita mai. In AR il problema non dovrebbe porsi, ma quando sei vicino al meridiano e c'è un po' di vento invece si pone.
Ok, ci sbatterò le corna :mrgreen:

Esci dal tuo caso particolare e pensa in generale. Chi usa ome me una camera a doppio sesore ha la guida necessariamente allineata alla posa e non agli assi della montatura

e perché dovrei? Tu continua pure ad usare quello che hai sempre usato cum magna soddisfazione :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010