1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, resta il fatto che in giro (e parlo anche di forum d'oltreoceano) di Iris così non ne ho viste (CCD e non)...
Comunque l'autore sa il fatto suo, basta vedere che cosa ha tirato fuori con una misera Canon 400D modificata e non raffreddata. Forse anzichè investire in sensori ultra-performanti conviene dedicare tempo e denaro in altri fattori come il sito di ripresa, il processing e l'ottimizzazione del setup...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Già, resta il fatto che in giro (e parlo anche di forum d'oltreoceano) di Iris così non ne ho viste (CCD e non)...
Comunque l'autore sa il fatto suo, basta vedere che cosa ha tirato fuori con una misera Canon 400D modificata e non raffreddata. Forse anzichè investire in sensori ultra-performanti conviene dedicare tempo e denaro in altri fattori come il sito di ripresa, il processing e l'ottimizzazione del setup...

Straquoto in tutto e per tutto, sempre che si resti su oggetti abbastanza luminosi e con cieli da 20,90 in su. 8)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
astrogufo ha scritto:
Forse anzichè investire in sensori ultra-performanti conviene dedicare tempo e denaro in altri fattori come il sito di ripresa

Però purtroppo per la maggior parte degli astrofili è più facile procurarsi un'ottima camera CCD piuttosto che un ottimo sito osservativo (Pirenei). :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
astrogufo ha scritto:
Già, resta il fatto che in giro (e parlo anche di forum d'oltreoceano) di Iris così non ne ho viste (CCD e non)...
Comunque l'autore sa il fatto suo, basta vedere che cosa ha tirato fuori con una misera Canon 400D modificata e non raffreddata. Forse anzichè investire in sensori ultra-performanti conviene dedicare tempo e denaro in altri fattori come il sito di ripresa, il processing e l'ottimizzazione del setup...

lui dice 50d refrigerada
comunque è un'immaggine eccezionale :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il martedì 1 novembre 2011, 17:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
lui dice 50d refrigerada


L'immagine l'ho vista la prima volta sulla gallery della central ds
http://www.centralds.net/en/index.htm

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è senza dubbio straordinaria! Solo sotto un cielo decisamente superlativo trovo che sia possibile ottenere un risultato tanto notevole con un'integrazione simile. Quoto Renzo quando dice che ha saputo ottenere il meglio dai dati a disposizione, e la padronanza della tecnica elaborativa si vede nella gestione dei contrasti e da come ha saputo esaltare i dettagli nel cuore della nebulosa. Tuttavia è anche evidente l'uso di abbondante denoise sulle polveri per riuscire a contenere il rumore che ovviamente emerge tirando molto una foto con un integrazione non elevata. La sua bravura è stata appunto questa, e non è cosa da tutti.

Per quel che riguarda l'eterna questione CCD/reflex le central sono strumenti meravigliosi. Se dovessi ritornare al colore avendo un certo budget da spendere, per questioni di praticità sarebbe una scelta da prendere seriamente in considerazione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certamente il cielo è fondamentale, e l'ho notato per esperienza personale, come migliori il rapporto segnale / rumore anche in piena estate.. quindi non mi stupisco..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Il manico è manico ragazzi ... però lasciatemi dire che a parità di manico un CCD è meglio ... ovvio è un parere di parte e non mi crocifiggete... :D .. rimane la curva d'apprendimento notevolmente più lunga ed un forte senso di smarrimento iniziale per chi arriva dalla DSLR.

Vi rimando a questo oggetto per capire quello che intendo (e non sul manico , non fraintendetemi) io ho avuto entrambe le tipologie di camera ... con una DSLR non sarei mai riuscito a tirare fuori il tutto :
http://www.starkeeper.it/Vdb149_150.htm


Un ottimo cielo fà comunque la differenza.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente Leonardo hai ragione.
A parità di condizioni vince il ccd. Se poi il ccd è monocromatico con un bel set di filtri poi vince ancora più facile.
Nel momento in cui le condizioni cambiano ovviamente tutto va rivisto. Lo stesso set di immagini messo in mano a qualcuno come lui o a qualcuno con meno esperienza e capacità non porterebbe certo al medesimo risultato.
Per avere un risultato al top deve essere "tutto" al top.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Leo, io con la DSLR una foto come la tua manco me la sogno (anche perché non ho un “manico” come il tuo :mrgreen: ), ma bisogna dire anche che ha richiesto ben 7,5 ore solo di esposizione!! Ora, a parte lo stress iniziale del CCD dovuto all’apprendimento, e all’ottimizzazione del setup (distanziatori per non far vignettare con riduttori di focale, problemi di tenuta del focheggiatore ecc.) che una volta risolti non hai più problemi, resta il fatto che in una notte una foto completa non riesci a fare. Aggiungici poi che devi magari rifocheggiare per ogni filtro colore perché non sono perfettamente parafocali, riprendere flat separati, e la seconda notte dover orientare e centrare perfettamente il campo inquadrato la notte precedente (magari a distanza di settimane) e il tempo dedicato alla ripresa effettiva si accorcia notevolmente. Diverso è il discorso per chi ha la fortuna di avere un osservatorio fisso già montato e non è un itinerante come me. Alla fine secondo me la domanda è che cosa vogliamo ottenere: se optiamo per poche foto ma di altissima qualità la risposta è CCD, diversamente ne vogliamo tante anche se non al top della qualità (salvo qualche eccezione come questa iris) e senza tante complicazioni conviene la DSLR (opinione personale..)

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010