1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma si, 2 immagini sufficenti :twisted: :twisted:

la prima è più ricca di contrasti, ma è difficile fare una graduatoria.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide avevo visto già la foto sul tuo sito e ci sono rimasto :shock: complimenti sono stupende, sono d'accordo mandale per l'apod che arriva sicuro
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che meraviglia Davide! Uno spettacolo davvero, immagini inpeccabili sotto ogni punto di vista! La lunghissima integrazione, il buon cielo e, non meno importante, la perizia sull'elaborazione ha prodotto un risultato di massimo livello. A mio modo di vedere forse le migliori riprese mai viste di queste aree di cielo, in particolare il campo su VdB 7&9 che merita un APOD.

Complimenti!

Marco

x Jasha: :) Nessun problema a dare suggerimenti sull'elaborazione ed anche a postare i fits originali, cosi' ogniuno puo' divertirsi a tiraci fuori qualcosa..

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma io scherzo. Non è vero che mi piacerebbe un tutorial passo passo pubblico. Sono contro.
Se si è amici in privato è un altro discorso :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno spettacolo :shock: :shock: :shock:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra immagine spettacolare, .. che dire ci avete abituati bene ed adesso DOVETE mantenere lo standard, è li che vi voglio ... :twisted:

A parte gli scherzi, direi ottime immagini gestione del colore buona e moderata, contrasti mai fastidiosi, zone uniformi senza sbalzi di elaborazione.

Un bel lavoro, complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao a tutti!!

Guardando attentamente le due immagini stupende mi sono accorto di un'extraterrestre in posa.

Giovanni


Allegati:
LRGB-14-per-forum.jpg
LRGB-14-per-forum.jpg [ 192.58 KiB | Osservato 131 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco perchè sono così belle, abbiamo un complice! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Davide ... 2 ottime immagini...su tutte la prima veramente spettacolare !!!!
Congratulazioni .. proprio un bel vedere. Un plauso anche al lavoro che c'è dietro ... penso anche al fatto di aver messo insieme le informazioni cromatiche provenienti da 2 diversi set di filtri. Veramente eccezionale.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock:
Che dire, spettacolri come minimo. Bellissima la prima zona ma anche la seconda sembra di stare tra le stelle!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010