1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Leonardo e a Carlo
Leonardo. Se devo essere sincero metterci le mani è stata un po' una scommessa.
La storia è molto più lunga di quanto ho scritto sul mio sito riguardo al newton recuperato.
Quando presi il primo TSA dovetti rimandarlo indietro (dopo alcuni mesi fu sostituito con l'attuale) e mi ritrovai proprio durante le ferie senza strumento. Presi un Geoptik 8" f/4 usato. Quando rientrò il Tsa il Geoptik fini a prendere polvere. Decisi di venderlo ma l'acquirente me lo restituì, dopo averci fatto alcune modifiche, principalmente "perché le stelle sfocate non erano tonde".
Il Geoptik rimase a prendere ancora polvere quando un mio amico (che lavora in un negozio di astronomia) si disse disponibile a metterci mano. Quando, dopo molti mesi in cui non ci avevo pensato mi disse che lo aveva sistemato, fui curioso di vederlo ma, il giorno prima che me lo portasse gli si sganciò il secondario che scheggiò il primario.
Visto che partiva per le ferie (e a mia insaputa) decise di montare il focheggiatore del Geoptik su un Altair Astro e di portarmi quello in sostituzione, dicendomi di farne ciò che volevo.
A quel punto decisi di metterci (con calma) mano e oggi siamo al risultato.
Dall'arrivo del Geoptik alla prima luce di "Lazzaro" sono passati quattro anni (in cui mi sono divertito da matti con il TSA, comunque)
Per rispondere a Carlo i flat sono stati fatti sul cielo durante il giorno dopo aver messo una maglietta bianca sul tubo. Ho la flat box ma non l'ho usata in quella circostanza
Il campo non è completamente illuminato né può esserlo in quanto vi è il "collo di bottiglia" del riduttore di coma con filetto T2 che da un cerchio massimo (a quasi 6 cm dal sensore) di 40 mm. Troppo pochi a f/4

Per Ras. La foto sul sito è circa al 33% rispetto ai pixel reali. Ma i crop sono disponibili nel topic che ho linkato all'inizio del thread. Non ho messo immagine più grande in quanto i server non hanno capacità illimitata e il mio sito occupa già svariati GB. Le immagini a pixel reali le metto quando ritengo che ne valga la pena (per il soggetto o per la particolare riuscita della foto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine Renzo, immagino che sia una grossa soddisfazione ottenere un risultato del genere da uno strumento che hai praticamente forgiato con le tue mani.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Renzo, complimenti a te e a Lazzaro!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo. Direi che tanta pazienza e dedizione sono state giustamente ripagate...
L'immagine dimostra che hai ottenuto un'ottica capace di fare ottime riprese. E poi, al resto ci pensi tu ... :wink:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, grazie renzo per aver risposto alla mia domanda, infatti dale innumerevoli prove che ho fatto in questo periodo dopo aver messo l'MPCC sul Meade S/N (Come ho visto fare da acluni astrofili oltreoceano) con risultati di migliorie alle stelle nei bordi, ho notato esattamente come tu dici vignettatura che prima assolutamente non avevo o era veramente minima.

Il compromesso stelle tonde o vignettatura ... e sempre li comunque con dei buoni flat si elimina uno dei due e con alcune applicazioni sui bordi si ritornano tonde le stelle.

Bha! vedremo ... e che non sia MPCC + prolunga che mi fa le flessioni, prima nemmeno dopo mezzora avevo stelle ovali.

Comunque riguardando la tua foto (Adesso il filtro aziendale ha deciso che sei un sito "buono" per mia pace), ritengo che hai fatto il tuo ennesimo capolavoro e rivederti all'opera mi fa capire che sei uscito dal tunnel dell'abbandono.

P.S. Manda ancora un Abbraccio ai famigliari di Marco da parte mia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Renzo sia all'immagine che trovo molto suggestiva per i colori e la composizione, che il lavoro che hai fatto su quel telescopio, trasformandolo in un ottimo strumento da astrofotografia. Ho potuto seguire il tutto nel tuo sito. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
... rivederti all'opera mi fa capire che sei uscito dal tunnel dell'abbandono.

Questa foto risale ad agosto ed era il test sul newton. Siamo a fine ottobre. Da allora i telescopi sono rimasti inoperosi. Ho nell'HD un'ultima immagine da finire di elaborare che risale alle ferie. Ma per il resto sono "pensionato" o quasi

Comunque ringrazio anche Roberto (Pite), Roberto (Renard), Alessandro e Diego per i commenti e i complimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Renzo, complimenti

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso IC1311 immerso nei gas
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Renzo, ottimi, a mio avviso i colori che danno il "sale e pepe" a questa immagine. mi colpisce anche la delicatezza nell'elaborazione che rende evidenti le dinamiche cromatiche di questo splendido quadro.
Ciao,
Fabiomax

p.s. per metterci ruota e ccd credo che sarò costretto a rinforzare il tubo anche io!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010