1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 9:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Elio ...

fantastica...la migliore rotazione polare che io abbia mai visto ... piena anche di tante cose che la rendono unica ....

Ha ragione chi ha scritto che trasmette passione.

Congratulazioni,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio Magnabosco ha scritto:
Pilolli, Lorenzo, Ras, non lo so proprio se sia un iridium flare o, una meteora molto luminosa, posto un ritaglio “ 001” della ripresa originale del 02/10/11 alle ore 5.56, cosa ne pensate? Anche l’oggetto in alto a destra “foto 002” per la sua strana forma non sono riuscito a capire, se sia una meteora o qualche strano riflesso.
Le luci che si vedono lontane sul crinale del monte, sono persone che nella notte passeggiano con la torcia in testa, pesavo quasi di toglierle, ma poi le ho lasciate perché mi sembra che diano un po’ di tridimensionalità alla foto, invece le luci che illuminano il paesaggio più in basso sono i fanali delle auto “probabilmente degli stessi” che si sistemano nel parcheggio sottostante.
Lorenzo ho impiegato ore per togliere tutti gli aerei e satelliti artificiali, noto che ne sai qualcosa!
Inserisco anche una versione un po’ più grande e leggermente meglio bilanciata.

Grazie a tutti gli altri.


Aspetta c'è ne un'altra come dicevo, quella a sinistra al centro, forse la più probabile.
Ma tu potresti rintracciare (so che è una cosa folle :mrgreen: ) le singole rirpese dove appaiono le 3 possibili meteore?
Inoltre cosi sapresti dirmi anche gli orari delle riprese?
La più luminosa sembrerebbe un iridium ma appunto dovrei sapere gli orari per verificare (e anche all'inzirca la lat e long).
Quella piccola che hai messo sembra strana la sua forma e interruzione a metà (anche le stelle sembrano strane, dentellate).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un gran bel lavoro, molto scenografico!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio,
dai tuoi ritagli postati si vede che si tratta di satelliti. Quello luminoso è simmetrico e finisce netto. Quello piccolo ha il buco centrale, forse perchè registrato in due frame successivi.

Ne so qualcosa di rimozione aerei... ne ho fatti diverse di rotazioni da casa mia, e abito vicino a Malpensa....

Invece giù dalla Namibia, in 10 notti tutte serene, mai visto un aereo...... un sogno.....

Di nuovo compliments!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che iridium, è ngc 891 :mrgreen:
a parte la battuta, complimenti Elio, bella e suggestiva ripresa

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, qui la qualità del cielo mi ha aiutato molto.

Giuseppe lo sai che ho fatto il tuo stesso pensiero! Però a me quella stellina sul bordo ricordava la 4565!

Lorenzo penso che che dieci giorni in Namibia sia il sogno di noi tutti, prima o poi questo sogno si realizzerà, sperò anche per me :D .

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti sembra più la 4565, hai ragione :mrgreen:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, l'umorismo astrofilo! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, ma molto bella!!!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010