1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao Lorenzo,

le interriflessioni sono certamente tra le lenti più vicine ed il sensore. Il fatto che siano a spot e di un colore in particolare, dipende essenzialmente da due cose, primo la matrice Byers e, cosa più interessante, dalla QE del sensore.
Che c'entra la QE direte voi? Semplice, se un sensore ha il 40% in una determinata area spettrale, significa che riesce a catturare il 40% dei fotoni che lo colpiscono in quell'area. E allora, il restante 60% che fine fa? Viene riflesso indietro! Questo effetto assolutamente poco conosciuto o considerato dagli astrofili, è invece altamente preso in considerazione dai professionisti in quanto genera riflessioni a varie lunghezze d'onda ed a diverse intensità. Questi parametri sono noti e configurabili in un sistema ottico per ottimizzarne la resa ed eliminare riflessi e ghosting.

Ciao da JOE


Questo è molto interessante; avrei pensato che il segnale in eccesso venisse dirottato verso parti "cieche" del sensore, un pò come succede con i sensori dotati di anti-blooming, che mi sembra abbiano delle piste apposite. Invece rimbalza indietro.. :shock:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani riflessi a quadretti
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le idee, e in particolare a Joe.

Mi rimane tuttavia oscuro come possa la matrice di pixel, con passo... di un pixel :o , produrre una matrice con passo ben maggiore, in questo caso 72 pixel, mentre la dimensione delle macchie è di circa la metà.

Lasciando aperto il dubbio su come si produca da un passo l'altro, rimane il fatto che il passo è circa il doppio delle macchie, quindi potrebbe essere un riflesso prodotto dai soli filtri di un colore (rosso o blu, i verdi sono a coppie). Forse che uno dei due ha trattamento antiriflesso meno efficace, magari esaltato dall'uso del filtro baader che lascia passare lunghezze d'onda originariamente non previste?

x Joe: interessante la questione del QE, tuttavia non penso che tutto quanto non misurato dal sensore venga riflesso. Esistono almeno altre due possibilità: assorbimento (di parti non sensibili) e trasmissione. Hai indicazioni quantitative/riferimenti?
E' tuttavia vero che --ipotizzando che i loro rapporti si mantengano costanti-- se diminuisce QE, aumenta la parte riflessa.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010