1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, bel campo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai questo, considerando la minore luminosità, forse sì, gli altri 70-300 sono sensibilmente meno pregiati

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
se hai questo, considerando la minore luminosità, forse sì, gli altri 70-300 sono sensibilmente meno pregiati


Beh ovviamente non sono Onassis, io parlo del 70-300 non serie L.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti :D
Leonardo Orazi ha scritto:
Alessandro, molto bella ... mi sembra che l'obiettivo abbia un'ottima resa anche sui colori. Nell'immagine c'è ancora un pò di segnale che puoi evidenziare ma essendo un test puoi ritenerti molto soddisfatto.

Saluti,
Leo

In effetti sì di segnale ce ne ancora però mi viene fuori del rumore che non riesco a gestire per cui ho preferito lasciarla più scuretta.

@Stefano
Mi confermi che chiudendolo un po' alcuni dei difettucci da me menzionati se ne vanno?

Lebowski ha scritto:
bella bella bella ma guarda quanto segnale hai sotto

Grazie Paolo come ho già detto ho preferito lasciarla un pelo più scura per evitare troppo rumore. Il cielo era su 20,40 con una trasparenza 5/10 per cui non ho molto segnale pulito. Se avessi fatto pose da 10 min magari avrei potuto stretchare di più ma dopo con i tempi non rientravo con il sorgere della Luna................mi accontento in fondo era più per valutare l'ottica che per altro.
valerio ha scritto:
Notevolissima. Forse il fondo è un po' magenta ma sono dettagli. L'ottica è davvero buona, uno dei migliori zoom per astrofoto che abbia mai visto

v
Il magenta dipende da me, avevo troppo giallo e per toglierlo ho abusato della correzione colore selettiva. Comunque confermo la bontà dell'ottica, veramente impensabile da parte mia quando l'ho comprato.
Pite ha scritto:
Ottima, bel campo!

Grazie Robé!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Alessandro, non l'ho mai chiuso. Ho sempre cercato di sfruttare il massimo dell'apertura. L'ho usato anche a focali intermedie. Sconsiglierei però 75 che è quella secondo me che ha più problemi con le stelle ai bordi. 100 e 135 non ci sono problemi.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Stefano. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010