Grazie a tutti per aver commentato la foto.
I colori dovrebbero essere quelli, c'è una stella in alto a destra che ben si presta alle verifiche del caso. La spiegazione di Pilolli è quella corretta. In generale comunque difficilmente con l'RC le nebulose vengono rosse interamente , la resa dei colori in assenza di vetri (ci sono solo 2 specchi) è pressocchè esente da aggiustamenti se non quelli dovuti alla QE del CCD nello spettro e ai filtri e le sfumature vengono percepite subito.
La ripresa dei colori è stata fatta durante le ore di bui, l'H-alpha a 7nm durante la presenza della luna ... con il sistema a riprendere ed io a ronfare
La composizione finale è stata fatta seguendo i consigli di Johannes Schedler, un bravissimo astrofotografo austriaco il cui sito è
http://panther-observatory.com/:
Luminanza : H+R+G+B in somma con CCD Stack previa normalizzazione del segnale sulla componente R
Colore : RGB normale con aggiunta al canale R di un 15% del canale H+R sommato sempre con PS
I dettagli sono poi stati rinforzati con un layer apposito in PS in modalità luminosità e maschera definita a mano con oppurtune curve di adattamento dei livelli di luminosità.
Chiedo scusa in quanto ieri avevo scritto Block invece di Bok. Ho corretto.
Posterò poi il solo l'HAlpha perchè lo ritengo molto interessante da vedere.
Saluti,
Leo