1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Forza Emilio!
Rosicchi ogni giorno che passa la lunga strada per giungere al setup ottimizzato. :wink:
Il bello della nostra passione consiste anche in questo.
Visto il punto in cui sei giunto, cosa vuoi che sia rifare il puntamento?Cari saluti, Danilo Pivato
P.S. Complimenti per la mastodontica struttura che hai creato intorno al tubo!

Ciao Danilo grazie, hai ragione è appassionante anche questo aspetto, ma non deve andare troppo oltre altrimenti poi ti girano :)
Per ora prevale il senso di sfida del voler risolvere tutti i problemi, ma penso che alla fine si deve mettere una linea e saper anche fare marcia indietro se non si riesce a risolvere.
Ora provo a rifare l'allineamento polare perché mi sa proprio che con il tele che fletteva non potevo fare un allineamento preciso, tanto più che ho usato la Watec e la barlow, per cui a 2500 mm di focale, e di conseguenza flessioni amplificate.
Che dici, faccio l'allineamento a focale normale o doppia?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Certo che vanno fatti ... la mia è solo una scelta dettata dall'esperienza personale.

Io uso CCDStack .. ha una sezione dedicata tutta alla rejection ... le schifezze sono pixel caldi e freddi ... satelliti ... raggi vari. Non conosco bene DSS ma credo che si possa usare allo stesso modo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Visto il punto in cui sei giunto, cosa vuoi che sia rifare il puntamento?
Ciao Danilo, stasera ho appena fatto a tempo a fare l'allineamento con GigiWebCapture che poi si è annuvolato, tra l'altro nuvole previste.
L'allineamento come prevedevo era quasi perfetto, ho corretto un niente in azimuth e ancor meno in altezza quindi la causa delle stelle allungate non dipendeva da questo, ma da vere e proprie flessioni.
Ora mi manca solo la prova finale dell'ultimo upgrade migliorativo, di cui qui aggiungo un immagine, cosa che potrò fare secondo le previsioni giovedi sera, oppure sabato, speriamo bene.
Un saluto a tutti.
Emilio


Allegati:
upgrade1.jpg
upgrade1.jpg [ 228.34 KiB | Osservato 691 volte ]
upgrade2.jpg
upgrade2.jpg [ 175.03 KiB | Osservato 691 volte ]
upgrade3.jpg
upgrade3.jpg [ 211.96 KiB | Osservato 691 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque io penserei anche alla zona fok..che è la parte più debole di questo tubo..perlomeno nel mio che è il fratello maggiore..
tantè che come ho scritto in un altro topic, le versioni più costose hanno un rinforzo interno e 2 anelli uno a destra e l'altro a sinistra del fok..però non collegati con barre..forse solo per evitare deformazioni del tubo? bho

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vero, infatti èp una delle prima cose a cui ho provveduto.
Se guardi bene noti che oltre ad avere messo gli anelli molto distanti tra loro, il fok è a soli 10 cm dall'anello davanti e inoltre c'è un anello stretto forte sulla parte esterna.
download/file.php?id=32537&mode=view
Oltre a questo nella parte interna ci sono 2 anelli in alluminio, uno prima del fok e l'altro dopo.
Se flette ancora così posso solo che rifarmi il tubo e amen :)
Ma per me non è quella parte che fletteva, era l'attacco tra il morsetto e la coda di rondine, ora che non ci sono più è un'altra cosa.
Attendo solo di fare un test da 1800 secondi e poi vediamo :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come l'hai messo l'anello interno? mi posti una foto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 2 anelli ricavati da un piattone di alluminio da 10x40 mm, calandrati e poi fissati al tubo tramite 4 fori ognuno, con viti da M5 + relativo dado.

Sono posti all'interno a 1 cm dalle viti della basetta del fok da una parte a dall'altra.

Però da stamattina che mi hai fatto pensare, mi è venuto in mente di prendere una lastra di alluminio da 5 0 6 mm di spessore, lunga quanto lo spazio che c'è tra l'ingresso del tubo e la posizione del primo anello, fargli il foro per il fok, i 4 fori per gli spikes del secondario, calandrarla in modo che entri precisa nel tubo.

In questo modo secondo me posso mettere su anche 10 kg di CCD, ma vado a mettere altri 2 kg sulla G11, che però dovrebbe sopportare.

Oppure calandrare un nuovo tubo con lamiera d'alluminio spessore 3mm, devo fare i conti del peso, però l'idea mi attizza :)

Sì lo so, sono matto, ma quando mi prende la mano per costruire non capisco più niente :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parte di IC1805 ha e NGC2175 Ha
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sta sera vedo di chiamarti così ci confrontiamo..ma appena potrò un bel tubo in carbonio serio, con barra losmandy incorporata..così la finiamo..sta diventando un carro armato non un telescopio..hahahha comunque se regge la mia cgem figurati la g11..alla fine la cosa più importante è equilibrare i pesi perfettamente, così non sforzi i motori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010