1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

grazie a tutti per i commenti.

Nepa: il cielo era buono ed abbastanza scuro anche se non eccellente non era certo un cielo da sobborghi urbani! Eravamo in Austria a quota 1800mt.
Per quanto attiene ai tempi di preparazione, forse intendi al tempo di acclimatamento? Ad ogni modo, nonostante le molte (e grosse) lenti, dopo un'oretta lo strumento era già al meglio. Per la collimazione, devo deire che è abbastanza semplice grazie al sistema adottato. 4 viti precaricate a molla (quindi non push pull, basta andare in un senso o nell'altro per modificare) sui due assi N/S ed O/E. Noi abbiamo utilizzato CCD Inspector che ci permetteva di vedere, in tempo reale, la collimazione ottica. Ad ogni modo lo strumento è partito collimato al banco ottico ed era perfetto e lo è rimasto nonostante gli sballottolamenti ed i 7200KM che gli abbiamo fatto fare su e giu per l'Europa in cerca di buon meteo!
Più importante della collimazione (lo strumento nonostante sia F3 è risultato meno sensibile a questo fattore, forse per via delle superfici tutte sferiche delle ottiche) è risultato essere la perpendicolarità con il sensore. Anche questa operazione si fa abbastanza agevolmente con il classico sistema delle 3 vtiti a 120° sulla culatta (questa volta in push pull, ma secondo me è meglio in questo caso per via del peso dei treni ottici). Va anche detto che, una volta sistemato e se non si cambia il treno di ripresa, è un'operazione che si fa una sola volta.

Leonardo: ti faccio i miei complimenti per le tue immagini, le trovo davvero belle, anche nei colori che, come sai, sono un po la mia "passione" secondaria. Vorrei capire cosa intendi circa gli istogrammi, tieni presente che, nel caso di soggetti tipo resti di supernova, gli elementi emettitori sono praticamente tutti a banda stretta e quindi andrebbero "regolati" a parte rispetto alle stelle o ad altri emettitori di corpo nero oppure a largo spettro.
Mi interessa un tuo approfondimento, facci sapere.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Joe,

il mio discorso era più semplice delle tue indicazioni molto tecniche che forse dovresti approndire perchè non credo tutti abbiano compreso.

Mi riferivo al fatto che avendo assemblato un HRGB e lasciando questa tecnica ampio spazio alle interpretazioni personali, ho trovato il canale blu molto avanti (a dx) a come l'avrei messo io...tutto qui. Se hai un modo ripetibile per tarare i colori di queste composizioni mi farebbe piacere capirne qualcosa perchè credo che il metodo G2V possa tarare sino ad un certo punto ... essendoci discontinuità di banda per l'apporto di segnale narrow.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rimango stupito dalla quantità di segnale. D'altra parte questo è lo scopo di quell'ottica, raccogliere tanta roba in poco tempo. Concordo con Leo per il discorso colore, dal mio monitor le regioni Ha sono abbastanza fluo!
Ma la domanda nasce spontanea....questo con 20:20:20:20.....a quando un 200:200:200:200?? :wink:
Quando integrerai così tanto con il veloce, metti un avviso nel post che prima di aprire la foto mi siedo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ecco un altro capolavoro.
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se con 20 minuti esce tutta sta roba.... :shock: :shock: :shock:
E che cielo avevi?????
Certo c'è anche tanto manico!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, grazie ancora per i commenti!

Leonardo, ora capisco cosa intendevi. In effetti il canale del blu è parecchio più avanti come istogramma, tieni però presente che, in questo caso specifico, se lo "normalizzo agli altri, ottengo un netto viraggio delle zone OIII della nebulosa. Il colore RGB dell'OIII è il cosiddetto Teal color ovvero il perfetto mix 50/50 di G e B (che poi sarebbe esattamente il ciano). Adesso va considerato l'incrocio dei due filtri in questione e la QE del sistema oltre che a tutte le ottiche e l'estinzione atmosferica per determinare che percentuale viene prodotta, una volta fatta la calibrazione G2V, dei due componenti G e B nelle aree OIII. Il setup utilizzato, mi virava parecchio verso il blu. Quel che tu dici però ha rilevanza assoluta sulle stelle! Ecco perchè appaiono un po troppo gialle! Ti ringrazio per avermi fatto notare un mio errore di elaborazione! Di solito reimposto l'RGB puro come livello HUE in PS e mi riporto tutti i colori corretti G2V per le stelle, mascherando dolo il contributo OIII per le aree interessate. In questo caso me ne sono dimenticato! Provvederò a curare questo aspetto e ripubblicare.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Veil nebula area
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao JOE,

sei talmente bravo che potresti incutere soggezione :P ... ed è un complimento eh!!!! Da ogni tua risposta trovo degli spunti , scrivi più spesso che il confronto è la soluzione migliore per migliorare.

Grazie,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010