1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@mauro: grazie Mauro dell'apprezzamento!!

@morales: grazie Christian!! Sulla focale ci sto lavorando, nel senso che prima dell'estate ho acquistato una powermate 2X e ho iniziato a fare delle prove. Ancora non ho postato nulla a riguardo ma vi farò vedere. Cmq la strada è complicata e vedremo se riuscirò ad abbattere i problemi.
Riguardo la Egg Nebula, l'ho ripresa nel lontano 2005 un paio di volte. E' difficile più che altro per le ridottissime dimensioni ma come luminosità è piuttosto brillante.
A questo link puoi vedere le mie riprese: Egg Nebula immagini

Sono delle ciofeche ed in futuro andranno rifatte però qualcosa si vede! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Diego,

interessantissimo soggetto ed ottima realizzazione. Bravo.

Sono andato a vedere nella scheda la foto professionale, sembra un dipinto. Ma è un disegno od una foto vera ????

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell'apprezzamento Leo!

Riguardo all'immagine professionale non si tratta di un dipinto ma di una composizione alla carlona! Mi spiego.
Capita che chi fa questi lavori non ha avuto possibilità di acquisire immagini da integrare ed è costretto a prenderle dalla letteratura. Non sempre hanno a disposizione i fit originali per elaborarli e indovina che fanno?
Qualcosa di orribile per noi!
Prendono le immagini stampate e le assemblano facendo degli RGB...e come sei prendo un quotidiano, ritaglio delle foto e poi faccio l'RGB!! :mrgreen:
Impressionate!
Cmq capita anche a me di quando in quando trovo canali multibanda separati disponibili in alcune pubblicazioni e per curiosità le assemblo per vedere meglio certe cose!
Agli astronomi non interessa la resa estetica quanto più l'esaltazione di certe strutture e i rapporti che queste hanno se fotografate in lunghezze d'onda differenti! :wink:
L'immagine professionale che hai visto sebbene sia esteticamente orribile è molto interessate ed eloquente per ciò che riguarda questa particolare planetaria!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo ad imparare su questi oggetti, oramai sei no specialista. Spero di poter utilizzare la banda stretta con il ccd, dopo aver imparato quella larga..., perchè mi piacerebbe farli prima o poi.
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fabiomassimo!! La banda stretta stretta serve molto nelle planetarie difficili ma in quelle più brillanti se ne potrebbe fare a meno!
Accoglierò con molto piacere i tuoi futuri lavori sulle planetarie! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo perdendo questo post Diego, oggetto interessante e con una buona resa nonostante la "poca" integrazione.
Certo che se è così basso in Sicilia qua al nord diventerebbe abbastanza problematico da riprendere :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 65
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Blu! In effetti mi sono sorpreso anch'io! Cmq un altro pò di integrazione avrebbe aiutato meglio per le strutture nebulari esterne che di intravedono...magari da rifare il prossimo anno, con più calma! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010