1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tupamaros ha scritto:
Veramente un'ottimo lavoro, complimenti!
Ho preso nota degli oggetti, alcuini li ho gia ripresi ma vedo che gi sono moltissimi oggetti inusuali.


Grazie tupamaros! Prendi nota, attendo conferma per questi oggetti che ho ripreso! Fare osservazioni incrociate è sempre un gran bene e possono uscire lavori interessanti!
Ha già fatto riprese degli oggetti che ho postato anche in precedenza?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
pur non essendo degli oggetti spettacolari viste le dimensioni,questo tipo di riprese mi piacciono veramente.
Veramente complimenti Diego..


Grazie mille Christian!!

Le loro piccole dimensioni e la difficoltà nel discernere i dettagli più fini rendono questi oggetti molto affascinati! Aggiungici che moltissime di queste planetarie non sono mai state studiate nel dettaglio!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cesare ha scritto:
bellissime diego :D


Grazie Cesarone!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceri complimenti per questi lavori.
Una battaglia incredile, incredibilmente documentata.

Dall'alto della mia ignoranza nel campo :cry: ..... ottimo lavoro.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albireo71 ha scritto:
Sinceri complimenti per questi lavori.
Una battaglia incredile, incredibilmente documentata.

Dall'alto della mia ignoranza nel campo :cry: ..... ottimo lavoro.

Ciao, paolo


Grazie Paolo!!

Hai detto giusto, è proprio una battaglia!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come mai usi tempi così brevi? non è meglio ridurre l'amplificazione ed aumentare i tempi? te lo chiedo perchè ho da poco fatto un tentativo poco riuscito su ngc7331 e pur con 50" di esposizione non sono riuscito ad evidenziare i bracci...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
come mai usi tempi così brevi? non è meglio ridurre l'amplificazione ed aumentare i tempi? te lo chiedo perchè ho da poco fatto un tentativo poco riuscito su ngc7331 e pur con 50" di esposizione non sono riuscito ad evidenziare i bracci...


Il problema delle esposizioni è molto semplice nel caso in cui la ripresa è stata fatta a 2400 mm di focale su una EQ6 senza autoguida...le oscillazioni dell'errore periodico! A quella focale il tele è molto sensibile ai periodismi quindi purtroppo non bisogna esagerare con le esposizioni. A 1200mm ho fatto anche esposizioni più lunghe 40-50" visto che gli spostamenti sono più contenuti. Cmq mi sto attrezzando per ammortizzare questo problema vedremo, tempo permettendo, quello che verrà fuori alla prossima occasione!
Considera inoltre che io utilizzo una webby modificata a cui è stato sostituito il sensore a colori con uno in B/N che oltre ad avere una maggiore risoluzione è li 20% più luminoso rispetto alle comuni webby a colori. In questo caso si può lavorare con tempi più stretti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010