1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per l'attenzione datami.
Salvatore ho usato Nebulosity con l'opzione drizzle.

Vittorino le stelle a me non sembrano allungate, Ti allego un ingrandimento, piuttosto quando uso il riduttore di focale, ho sempre avuto un piccolo disassamento di qualche centesimo di millimetro, che mi rovina le stelle nell'angolo in basso a sinistra, ma per pigrizia non ho mai risolto il problema.

Pite la camera che uso è uno dei primi modelli della QHY8, non è termostatata e quindi ho sempre preferito di non fare i Dark.
Poi Pite hai ragione l'immagine è un po’ rumorosa, ma purtroppo non sono riuscito a fare i tempi d’integrazione che mi ero prefissato, quindi non essendo luminosissima, ho dovuto forse a torto forzare l'elaborazione, questa forzatura si nota aimè sulle stelle più luminose.

Bluesky71, kind of blue, ras-algehu, il blu l'ho aggiunto io, vi allego la versione senza l'aggiunta, ma le dominanti sono la mia spina nel cuore.

Grazie a tutti.


Allegati:
IC 2118-5-512.jpg
IC 2118-5-512.jpg [ 502.27 KiB | Osservato 727 volte ]
Fine-4-riq.jpg
Fine-4-riq.jpg [ 412.31 KiB | Osservato 727 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rivisto la foto con il monitor di casa e in effetti ho capito che il problema che vedevo io era dovuto all'alone sdelle stelle blu, le stelle sono a posto :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao Elio,

bella foto mi piace, anche se in tutta franchezza penso che l'unico modo per godere della Witch sia in Hyper wide field magari mosaicando il campo che è da PAURAAAAAAA, però anche il dettaglio non è male ovvio....trovo l'immagine un pò rumorosa ma sufficientemente profonda, mi incuriosisce parecchio invece il 130 ridotto a F 3.7! quale aggeggio demoniaco hai usato?? spiana perfettamente i bordi? mi sbaglierò ma mi pare ci siano delle stelline convergenti ai lati....dimmi dimmi che mi interessa parecchio.....

Christian

Ps. sono anni che riprendo con focali diverse la strega nei mesi compresi tra ottobre e febbraio ho almeno 15/20 Satelliti/meteore non sò cosa cavolo siano in ogni singolo frame sempre e comunque....non è una novità averne conferme da altri astroimager.....

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ps. sono anni che riprendo con focali diverse la strega nei mesi compresi tra ottobre e febbraio ho almeno 15/20 Satelliti/meteore non sò cosa cavolo siano in ogni singolo frame sempre e comunque....non è una novità averne conferme da altri astroimager.....
Ciao


Confermo anch'io, l'ho provata qualche anno fa con la DSLR (e non ancora elaborata :lol: ) e mi ricordo che era piena di strisciate di satelliti.
Propongo di ufficializzare un nuovo tipo di inquinamento, dopo quello luminoso. L'inquinamento satellitare! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
ciao Elio,

bella foto mi piace, anche se in tutta franchezza penso che l'unico modo per godere della Witch sia in Hyper wide field magari mosaicando il campo che è da PAURAAAAAAA, però anche il dettaglio non è male ovvio....trovo l'immagine un pò rumorosa ma sufficientemente profonda, mi incuriosisce parecchio invece il 130 ridotto a F 3.7! quale aggeggio demoniaco hai usato?? spiana perfettamente i bordi? mi sbaglierò ma mi pare ci siano delle stelline convergenti ai lati....dimmi dimmi che mi interessa parecchio.....

Christian



Ciao


Cristiam condivido pienamente sulla tua idea dell’Hyper wide field, anche se poi non è facilissimo metterla in pratica. Per ridurre l'APM uso il riduttore/spianatore Borg F4 ED, lavora molto bene e mi da stelle molto ben corrette anche hai bordi, qui puoi trovare una foto fatta un paio di anni fa, con la stessa configurazione ma usando il pieno formato della Canon 5D http://www.cieloprofondo.it/cielo-profo ... -c.jpg.php [url], come già scritto ho un piccolo disassamento di qualche centesimo di millimetro che mi deteriora un po’ le stelle da un lato, ma un po’ per pigrizia un po’ perché con certe tolleranze non è facile arrivarne a capo, non sono mai intervenuto.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ottima ripresa Elio! un oggetto tosto da riprendere :shock:
e l'hai tostato mooolto bene! complimenti :wink:
Mannaggia quel riduttore quasi quasi.....
Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vista alla risoluzione proposta è molto ben riuscita, e godibilissima.
Non posso dire altrettanto per il crop dove si notano rumore sulla nebulosa, stelle romboidali e cromatismo.
Rumore direi normale su un oggetto molto debole, l'unica è riprenderlo solo quando è molto in alto e in montagna e per lungo tempo, diverse sere.
Stelle romboidali forse per un uso troppo violento di qualche filtro
Cromatismo tutto da vedere...
Per i satelliti purtroppo è una zona dove ne passano migliaia sempre quindi bisogna mettersi l'animo in pace.
Fuori argomento, posso chiederti che ne pensi della tua nuova montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Foto molto gradevole Elio.

Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering, visto il tempo d'integrazione che sono riuscito mettere assieme, bisogna saper accontentarsi, se invece di undici scatti fossi riuscito ad averne trenta, sicuramente era tutta un'altra cosa, ma questo lo sappiamo tutti.
La montatura va molto, molto bene.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Testa della Strega
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Bene, quindi utilizzi il borg f4... Giusto per curiosita' come fai ad adattarlo al tuo 130? Ho anche io un 130f 6 e potrei disporre del borg f4 per fare prove, da quello che so' pero' il riduttore va messo sia avanti che dietro il focheggiatore, mi trovo in difficolta' su come renderlo compatibile ad un ft 3545 o un 2.7" astro-physics.... Idee, suggerimenti?

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010