1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Chris.
Per la mia modestissima esperienza, ritengo le camere raffreddate sempre "sensibili"....ritengo ler camere non raffreddate "poco sensibili".
Ma la Lodestar stupisce perchè riesce a restituire un campo piuttosto ampio e ricco di stelle nonostante sia una camera non raffreddata.
Merito del sensore pulito e dei 16bit?...
Ha anche dalla sua parte la compattezza, la leggerezza cosa che per le altre camere tipo la SXVm7 non eguagliano. Mentre le varie MagZero MZ5/QHY5 hanno la leggerezza, ma non la stessa sensibilità.
Ho sempre visto come valida camera di guida la Atik 16IC, per via del raffreddamento e della porta autoguida, ma bisogna vedere spazi, ingombri e robustezza del gruppo focheggiatore...che al Visac manca :(
Questa è solo la mia impressione, ma oltre che fino ad ora non ho riscontrato alcun problema di alimentazione, sono rimasto stupito davvero per le sue doti di raccogliere fotoni.
Ultima cosa, in bin 2x2, Visac f/9 (1800mm),guida f.asse, posa da 0,9 sec. in sito urbano, avevo quasi una decina di stelle tra le quali scegliere, zona Pegaso ......meglio di così :P
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Quello che non capisco è come sia possibile che la SXV-M7 e Meade DSI II Pro Mono che montano lo stesso sensore siano considerate non troppo sensibili e la lodestar invece sia considerata sensibilissima.

Forse perché quelle sono considerate camere da ripresa e non da guida. A parte il fatto che non mi ricordo nessuno che abbia detto che la DSI II PRO non sia sensibile come camera di guida (io ho usato la DSI Pro e parlavo giù bene della sensibilità di quella), non è che ci sia poi tanta gente che usa quelle due camere come guida.

Cita:
Forse perchè la lodestar nasce come camera di guida? oppure perchè l'elettronica di contorno è decisamente superiore?
Che ne pensate?

Non credo proprio. La mia Lodestar ha diversi hotpixel ma una volta fatto il dark i problemi scompaiono, così come scompaiono dal dsi e (immagino perché non l'ho provata) dalla SXV-M7.
Secondo me è "bias": una impressione di qualcuno che si è diffusa ma che ha pochi riscontri. Del resto, non è che ci siano poi tutte 'ste DSI II Pro in giro.


Cita:
PS: la mia magzero m5 è defunta..

Depressione da scarso utilizzo. Si annoiava nel cassetto e si è sparata un colpo. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
quando sento parlare di lodestar ultimamente ne sento parlare solo bene.


Aspetta! Una cosa io l'ho sempre criticata della Lodestar: quell'interfaccia st4 proprietaria (e scadente). Non l'ho mai potuta soffrire e l'altro giorno ha, ovviamente, iniziato a darmi problemi. Per fortuna Terry Platt è un mito e mi sta risolvendo il problema. Se ci pensava in fase di progettazione, però, si sarebbe risparmiato un sacco di problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che problema hai avuto?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'e' da dire che stalight non ha mai brillato per solidità dei connettori...
anche la mia ex sxv-m7 ha avuto problemi , quando l'ho venduta a GP :evil: :evil: :evil: (ed era stata presa nuova da Skypoint e tenuta bene!)

la sxv-m7 pero' aveva il connettore standard rj11 per l'autoguida. La lodestar monta quello sottile sottile usato per collegare la camera di guida?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
che problema hai avuto?

Eh, si sta staccando uno dei fili collegati al connettore.

xchris ha scritto:
La lodestar monta quello sottile sottile usato per collegare la camera di guida?

Esatto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010