1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pose da 10min non guidate, sembra un sogno.....
bella ripresa, io da questo monitor dominanti non ne vedo,perlomeno non invasive complimenti... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per commenti e complimenti!

X Nepa
Ti confermo io che l'immagine non è bilanciata al meglio. Come ho detto a Vittorino ne avevo fatto due versioni, una con i colori così come erano usciti dalla composizione dell'RGB e un'altra con i colori bilanciati in base alla scala cromatica di Paint Shop Pro X3, ma quando le ho fatte vedere a mio marito per la scelta a lui piaceva di più la prima versione, per cui ho tenuto quella.
Si, il Set-up ci stà facendo tribolare un pò... dopo l'arrivo del kit di collimazione mio marito è diventato matto un bel pò prima di capire che era stata spostata anche la crocera di sostegno del secondario... Adesso abbiamo capito perchè il tubo era stato messo in vendita in offerta a 1.000 euro in meno... Dopo il montaggio del focheggiatore elettrico mio marito pensa di aver ottenuto una collimazione buona, ma quando siamo andati a provare la montatura si comportava in modo strano in certe posizioni del cielo. Dopo 4 sessioni di ripresa la poco sveglia, ovvero io, si è ricordata che cambiando peso e set-up sulla montutura bisogna rifare il "pointing file" a 40 stelle per correggere le eventuali flessioni del setup. La montatura corregge tutto ciò che è ripetibile, per cui ogni set-up deve avere il suo "pointing file".... mea culpa... così ora stiamo aspettando una serata buona per fare quello e poi rimetterci al lavoro.

x Astrojoe
Ho riletto due volte il tuo commento prima di capire che tu stavi parlando della vecchia immagine, quella fatta lo scorso anno con l'LX200 ridotto in bicromia. Non credo di aver postato a suo tempo l'immagine perchè non mi convinceva molto. L'avevo ripresa con la Luna praticamente piena e qualcosa non aveva lavorato a dovere.
L'immagine nuova è quella fatta con L'Epsilon181ED in tricromia con i filtri a banda stretta Halpha (rosso), OIII (verde) e H-beta (blu).
Fra parentesi riprendendo con i tre filtri in banda stretta mi sono resa conto che le immagini in h-beta presentano dettagli che non si riscontrano ne in h-alpha, ne in OIII per cui non so quanto potessero essere veritiere le immagini che ho presentato in passato fatte con la tecnica della bicromia ed il verde sintetico.

x Kind of blue
La ASA è veramente divertente nell'utilizzo. Con l'LX200 lotto per avere stelle tonde con pose da 3-4 minuti guidando (daccodo che la focale è diversa), con questa invece mi diverto a spaziare da un parte all'altra del cielo e quando ho trovato l'oggetto che mi ispira faccio partire le pose senza tutte le beghe dell'autoguida. Avremo speso due soldi in più, ma ne è valsa veramente la pena!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

effettivamente stavo guardando la vecchia immagine! Credevo si trattasse di un cropdell'area a piena risoluzione :roll:
Tenete comunque presente che i filtri in bande strette, su focali così aperte come quelle dell Epsilon 180, conservano la piena bandpass solo al centro (circa 5/8mm di diametro) poi si "allargano" parecchio in quanto, se non espressamente indicato, sono fatti in modo interferenziale e quindi riflettono tutto il "fuori banda" solo per raggi perpendicolari e paralleli. Il vostro strumento ha un'angolo di attacco di oltre 12°!!! Potrebbe essere anche il motivo del color cast.
Scusate la svista e bravi!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010