1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Quel video non è male, c'è la colonna sonora.

ah beh allora si spiega, infatti su questo PC non ho le casse :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ha chiesto notizie della stella.
Ok, non è sicuro di aver ripreso proprio quella.
Ma secondo me si, ed era anche presto come orario.

Max, aspetta che gli astri siano più alti se vuoi riprenderli. Cappella vedrai quanto si alzerà! (Chi fa la battutaccia verrà bannato, me l'ha detto un mod.)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, volevo conferma della stella, stavo facendo foto alla luna quando mi sono girato e ho visto questa stella che tra l'altro era anche vicino ad un lampione.
Faceva molta luce e colori bellissimi visibili anche ad occhio nudo. Secondo me non è possibile fotografare in dettaglio le stelle che compongono questo oggetto perchè emettono colori in modo continuo.
Non avendo niente per poter sapere che stella fosse ho fatto foto a raffica.
Il giorno dopo sono andato attrezzato di IPHONE e puntando la stella mi ha detto che era capella e la decrizione dell'oggetto.
Siccome però c'erano anche altre stelle li vicino non ne ero sicuro al 100%.
Così ho chiesto info.
In ogni caso, preferisco vedere effetti come questi colori al rispetto a punte di spillo.

Seguirò il consiglio di jasha

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Le stelle sono utilissime per fare gli star test.
Vedi in giro se qualche altro astrofotografo si diletti a fotografare le stelle.
A parte Albireo io non saprei cosa consigliarti.

Guarda quante ce ne sono qui, di stelle, fotografate per sbaglio :P http://www.robgendlerastropics.com/NGC891NM.html
(linko l'aMMeriGano, per non far torto a nessuno degli amici del forum. La famosissima e indispensabile 891 si trova anche in questo forum)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari riuscire a fare foto così!!!!!

Mi ero dimenticato di dirti che alla fine ho comprato un oculare TS EXPANSE 5mm.
Secondo me funziona molto bene e sono soddisfatto.
pensa che ho montato quell'oculare più la reflex sul mio skywatcher!!!!
Il peso è tantissimo per il focheggiatore di serie.
Ho dovuto fare delle modifiche al focheggiatore per farlo stare dritto.
Chiaramente mi sono reso conto che entra poca luce con un oculare così e che magari sarebbe servito un newtoniano con diametro aggiore.
Però fa impressione è gigante!!!!!
Sono molto contento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Una foto come quella che hai visto la puoi fare anche tu, come Raw grezza sul campo intendo.
L'elaborazione è un altro paio di maniche.
Di astrofotografia ne possiamo parlare, ma non attraverso quell'oculare.
Fuoco diretto. Devi pensare al fuoco diretto. E il 130/900 non è adatto.
Se fai i video (quello della passeggiata lunare era interessante) va bene così, non cambiare niente.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare che per il deep la focale debba essere sui 400 vero?????
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' sbagliata la parola "debba" :D
Queste focali si gestiscono facilmente.
Ci sono soggetti che danno subito soddisfazione, come le nebulose, ecc ecc.

Quella galassia è stata ripresa con 4 metri di focale se i miei calcoli sono giusti.
Un 20" di apertura (mezzo metro di diametro) * f8 fa 4 metri di focale..si.

Io ho fatto questa (e gongolo :P ) http://www.starsniper.net/index.php?image=46
con un normale obbiettivo fotografico da 50 mm :idea: (senza telescopio, solo la montatura equatoriale)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
No aspetta non ho capito, cioè con un 18-55 potrei fare queste foto????
Ho provato a montare la reflex e a fare dele foto a lunga esposizione un giorno ma:

- non sono mai riuscito ad orientare la montatura in modo tale che l'immgine fosse ferma.
- essendo alle prime armi ho puntato a caso quache stella
- quello che vedi in foto è visibile ad occhio nudo??? Io vedo solo la via lattea.

ciao!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capella - Alpha Aurigae ?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dal mirino vedevo chiaramente tutte le stelle di orione, le due in alto, le tre centrali e le due in basso.
Per cui è stato facilissimo.
Ho una montatura con cannocchiale polare, per cui la posso allineare in modo molto preciso al polo.
In quel caso non ho usato l'autoguida essendo cortissima la focale di 50mm
(per questo ti dicevo che le focali corte sono più semplici da gestire).
Dai 100 mm in su è cosigliaBBole guidare con autoguida.

Per altri soggetti non vedo nulla attraverso il mirino ma, grazie ai tempi moderni ( :P ) ci pensa il goto ad inquadrare,
poi con qualche scatto corto, visto in anteprima sul display del notebook, aggiusto l'inquadratura.
Ma lo faccio raramente, sono pigro. Ogni tanto (spesso) inquadro malissimo.

Se riesci ad allineare bene l'eq2 (magari col metodo Bigourdan) può darsi che col 18-55 riesca a fare qualche minuto di posa :D (indispensabile, per ovvia ragione, il motore AR)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010