1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno il discorso è corretto ma non conoscendo il programma prendi la mia risposta con beneficio di inventario.
Per le variazioni nel corso delle riprese c'è poco da fare. Io mi baso sui light buoni. Se qualcuno è deteriorato da chissà quale gradiente preferisco allora non usarlo.
Di regola mi accade quando c'è qualche velatura passeggera ma in questo caso il segnale perde qualità e non porta che svantaggi al risultato finale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Dai daiiiiiiii che sono sulla strada giusta.

Ho appena usato i flat (e relativi darkflat) che ho rifatto e la situazione è migliorata moltissimo.

Vorrei chiedere a Renzo per quando dici che "Per cui cerco di avere un flat la cui dinamica sia poco inferiore all'immagine che ho ripreso" ti riferisci al singolo frame suppongo, giusto?

E poi come fai a calcolare i valori esatti?

Io che uso Maxin devo settare nello Screen Strech il valore "Medio"?


Come li hai rifatti i dark e i flat, cosa hai modificato rispetto a prima?

Attento al ragionamento che ha fatto Renzo che è giusto per una macchina digitale ma una CCD è un altro mondo e una cosa che si applica alla digitale non e detto che vada bene con la CCD, anzi, proprio sui flat ho visto delle differenze enormi tra le due (a parità di serata).
I flat non si cambiano a secondo dell'immagine perchè l'immagine è una cosa (tu fotografi e riprendi il cielo) i flat è un'altra (fotografi il cielo di giorno o riprendi un flatbox).
Io che lo uso anche per fotometria e ho bisogno di una precisione elevatissima uso tempi fissi per ogni filtro (su maxim ho salvato, proprio perchè costante, un file con tutto standardizzato) e nonc erto variabili a secondo del cielo! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono completamente d'accordo, Ras
L'uso del flat ha due scopi che difficilmente combaciano.
Eliminare le differenze di sensibilità del sensore fra pixel e pixel
Eliminare vignettature e sporco vario
Per un uso di ricerca le esposizioni hanno uno standard ben preciso e la presenza o meno di gradienti può essere tollerata. L'importante è eliminare le differenze fra pixel e pixel in modo da avere una risposta uniforme al segnale su tutto il ccd
In tal caso, poiché il sensore opera nel suo range di linearità, l'applicazione di un flat di x secondi o diverso poco cambia.
Nel secondo caso, invece, vi è sporco, gradienti, ecc. che vanno anche al di fuori della zona di linearità del ccd. In tal caso la risposta del flat varia (proprio perché non lineare) e diventa necessario adeguarsi di conseguenza.
Poiché stiamo discutendo di riprese senza necessità scientifiche ecco che per avere un segnale uniforme si deve tenere conto anche dei fattori non lineari.

Prova ne sia che anche gente che usa ccd (in ambito di ripresa a fini estetici) ha dovuto adeguare i propri flat al segnale e non agli standard canonici di circa metà FWC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Dai daiiiiiiii che sono sulla strada giusta.

Ho appena usato i flat (e relativi darkflat) che ho rifatto e la situazione è migliorata moltissimo.

Vorrei chiedere a Renzo per quando dici che "Per cui cerco di avere un flat la cui dinamica sia poco inferiore all'immagine che ho ripreso" ti riferisci al singolo frame suppongo, giusto?

E poi come fai a calcolare i valori esatti?

Io che uso Maxin devo settare nello Screen Strech il valore "Medio"?


Come li hai rifatti i dark e i flat, cosa hai modificato rispetto a prima?

Attento al ragionamento che ha fatto Renzo che è giusto per una macchina digitale ma una CCD è un altro mondo e una cosa che si applica alla digitale non e detto che vada bene con la CCD, anzi, proprio sui flat ho visto delle differenze enormi tra le due (a parità di serata).
I flat non si cambiano a secondo dell'immagine perchè l'immagine è una cosa (tu fotografi e riprendi il cielo) i flat è un'altra (fotografi il cielo di giorno o riprendi un flatbox).
Io che lo uso anche per fotometria e ho bisogno di una precisione elevatissima uso tempi fissi per ogni filtro (su maxim ho salvato, proprio perchè costante, un file con tutto standardizzato) e nonc erto variabili a secondo del cielo! :wink:
Beh per prima cosa per i flat e i darkflat rifatti ho provveduto a guardare la misura di un light, uno senza gradienti o simili, e poi ho fatto flat e darkflat con un valore appena superiore.
Se ricordo bene il valore medio era 10000 e li ho fatti 12000.
Per il resto non dico niente perché sono ignorante in materia, anzi, sono qui proprio per questo :)
Seguo con attenzione la discussione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il procedimento adottato è corretto, purtroppo però l'applicazione del flat riesce ad eliminare solo la vignettatura e le sporcizie sul vetro di protezione del sensore, ma non il gradiente.
il gradiente può essere causato da luci riflesse, per esempio presenza della luna, lampioni, o dall'inquinamento luminoso, ed è tanto più prepotente quanto più l'aria è umida.
Per "eliminare" il gradiente trovo utile procedere con PS secondo le indicazioni della recente pubblicazione sulla ripresa con CCD e DSLR: "Guida pratica all'astrofotografia digitale"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Pering per avermelo ricordato, io quel manuale ce l'ho, ma non mi ero accorto del passaggio sui gradienti, stasera me lo ripasso.

Intanto coi nuovi flat e darkflat ho rifatto tutto, sulla Cocoon, e qualcosa è migliorato.

Devo rifarli ancora più con calma e precisione.

Intanto qui il risultato, che non è certo quello che desideravo.

La notte scorsa ho ripreso 5 ore della Polar Bear in bin 1x1 solo RGB senza la luminanza, vediamo dopo l'elaborazione cosa esce.

Notare bene: tutto quel blooming o chissà cosa sia, l'ho dovuto togliere a mano :(


Allegati:
RGB ultimo.jpg
RGB ultimo.jpg [ 482.35 KiB | Osservato 1230 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'immagine è troppo elaborata, per niente naturale, troppo contrastata, poi non penso che l'8300 possa soffrire di blooming.
Ci sono delle linee verticali bianche ma solo nella parte destra. il gradiente è forte, direi inquinamento luminoso, l'hai fatta dalla città?
Poi l'allineamento dei canali si può migliorare.
Se ti vuoi far aiutare devi postare senza nessuna elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
L'immagine è troppo elaborata, per niente naturale, troppo contrastata, poi non penso che l'8300 possa soffrire di blooming.
Ci sono delle linee verticali bianche ma solo nella parte destra. il gradiente è forte, direi inquinamento luminoso, l'hai fatta dalla città?
Poi l'allineamento dei canali si può migliorare.
Se ti vuoi far aiutare devi postare senza nessuna elaborazione.

Ciao Pering, grazie ma per il momento ho ancora tante cose da provare, tra l'altro le riprese della Cocoon che vedi qui erano in una serata schifosa con foschia e già la luna per cui non è nemmeno che pretendo.
Ho diverse soluzioni per l'RGB, le sto sperimentando, se mi trovo in difficolta, chiedo :)
Diverso è il discorso del pssibile blooming, che oltretutto è anche associato ad un altro problemino, ma ho già informato Giuliano della Tecnosky, mandandogli i fit con quelle righe, vedremo di cosa si tratta.
Ora sto elaborando un RGB ripreso la scorsa notte, in bin 1x1 e pare molto meglio, vediamo, appena finito lo pubblico.
Un salutone.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Durante le serate con poca trasparenza, in presenza di luci come la luna o lampioni, i gradienti sono forti e sono diversi da colore e colore, quindi è sconsigliabile riprendere in rgb specie gli oggetti deboli e comunque bisogna avere un forte segnale per nascondere il gradiente, anche se ben corretto.
Tutto questo per dirti che a volte si scambia il gradiente dovuto all'ambiente per un problema di flat field quindi di ottica e sensore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao a tutti,

Faccio i relativi darkflat e tutto questo separato per ogni filtro, sia in binx2 che binx! a seconda di come ho ripreso i light.

Sia con Iris che con DSS uso sommare i flat, i darkflat, i bias e dark facedno la mediana (non la media).

Cosa sbaglio?

Emilio


Sommare i Flat ?? , forse intendevi dire la mediana dei Flat :-)

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010